

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1726)
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider incontra in Austria i ministri di giustizia germanofoni
08.05.2023
—
Comunicato stampa
Europa
L’8 maggio 2023 la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha partecipato all’incontro dei ministri di giustizia germanofoni a Langenlois nella Bassa Austria. I colloqui si sono concentrati su una più stretta collaborazione nella lotta alla cibercriminalità transfrontaliera, sull’evoluzione del diritto di famiglia e dei minori e sulle implicazioni penali della guerra di aggressione russa contro l’Ucraina.
La vicepresidente del Consiglio federale incontrerà il Papa e la Guardia Svizzera in Vaticano
05.05.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 6 maggio la vicepresidente del Consiglio federale Viola Amherd prenderà parte alla cerimonia di giuramento delle nuove reclute della Guardia Svizzera Pontificia in Vaticano. Inoltre terrà colloqui con Papa Francesco e con il comandante della Guardia, Christoph Graf.
La Svizzera ha partecipato all’incontro dei ministri del lavoro europei
04.05.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 3 e 4 maggio 2023 il capo della Direzione del lavoro della SECO, Boris Zürcher, ha partecipato a Stoccolma alla riunione informale dei ministri dell’Unione europea (UE) responsabili del lavoro e degli affari sociali. L’incontro si è incentrato sull’impatto delle transizioni digitali e demografiche sul mercato del lavoro.
Pubblicazione di un elenco delle indicazioni geografiche dell’UE
02.05.2023
—
Comunicato stampa
Europa
In data odierna l'Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) ha pubblicato nel Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC) un elenco di nuove indicazioni geografiche (IG) registrate nell’Unione europea. Nel quadro di un aggiornamento dell’Accordo agricolo CH-UE, la Svizzera esamina il loro riconoscimento sul territorio elvetico.
Incontro del Comitato misto Svizzera – Regno Unito per la scienza e l’innovazione
02.05.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 2 maggio 2023 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama e il ministro britannico per la scienza, la ricerca e l’innovazione George Freeman hanno inaugurato a Londra il primo comitato misto Svizzera – Regno Unito per la scienza e l’innovazione. L’incontro si è incentrato sulla cooperazione bilaterale in materia di ricerca e innovazione.
Il Presidente della Confederazione Alain Berset rappresenterà la Svizzera all’incoronazione di Re Carlo III a Londra
02.05.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il Presidente della Confederazione Alain Berset parteciperà alle celebrazioni per l’incoronazione del Sovrano britannico Carlo III e della Regina Camilla, in rappresentanza della Svizzera e a testimonianza delle eccellenti relazioni che il nostro Paese intrattiene con il Regno Unito. Il ricevimento da parte del Re, della Regina e di altri membri della famiglia reale a Buckingham Palace avrà luogo venerdì, mentre la cerimonia d’incoronazione si svolgerà sabato 6 maggio 2023 nell’Abbazia di Westminster.
Misura transitoria per Horizon Europe: sono 53 i progetti promossi da Innosuisse all’interno dello Swiss Accelerator
28.04.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Nel 2022 Innosuisse ha indetto per lo Swiss Accelerator un bando di concorso che intende essere una misura transitoria per Horizon Europe. Dopo un processo di valutazione in tre fasi, l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione ha approvato 53 progetti d’innovazione di PMI e start-up con un importante potenziale innovativo.
La coesione dell’Europa al centro dell’incontro di quest’anno delle ministre e dei ministri degli esteri germanofoni a Salisburgo
27.04.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Su invito del loro omologo austriaco, le ministre e i ministri degli esteri dei cinque Paesi di lingua tedesca si sono incontrati oggi a Salisburgo. I colloqui si sono concentrati sull’aggressione militare della Russia all’Ucraina e sul suo impatto sull’Europa.
La segretaria di Stato Martina Hirayama in visita di lavoro a Riga
24.04.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 24 aprile 2023 la segretaria di Stato Martina Hirayama ha incontrato a Riga la segretaria di Stato lettone della formazione e della ricerca Santa Šmīdlere per discutere della collaborazione bilaterale tra Svizzera e Lettonia nel campo dell’istruzione e della ricerca. Ha poi tenuto il discorso inaugurale in occasione del «Swiss Innovation Healthcare Day».
Il consigliere federale Guy Parmelin riceve un vice primo ministro e il ministro dell’istruzione e della ricerca della Bulgaria
21.04.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Durante l’incontro di lavoro del 21 aprile 2023 a Berna si è parlato della cooperazione tra i due Paesi nei settori dell’istruzione, della ricerca e dell’innovazione, del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE e dell’Institute for Computer Science, Artificial Intelligence and Technology (INSAIT), aperto a Sofia nel 2022 con il sostegno della Svizzera.
Ignazio Cassis inaugura la prima ambasciata svizzera presso la Santa Sede e incontra le autorità italiane e del Vaticano

21.04.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Durante una visita di tre giorni a Roma il consigliere federale Ignazio Cassis ha inaugurato ufficialmente la prima sede diplomatica della Svizzera presso il Vaticano. Una presenza che rafforza le relazioni bilaterali con la Santa Sede, ha sottolineato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) durante l’incontro con il Segretario di Stato, il Cardinale Pietro Parolin. A Roma Ignazio Cassis ha inoltre discusso con l’omologo italiano Antonio Tajani e con il ministro italiano dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti. Ha espresso soddisfazione per l'intesa raggiunta il giorno precedente tra i due Paesi, che prevede lo stralcio della Svizzera dalla lista nera istituita dall'Italia in materia di tassazione delle persone fisiche.
Svizzera e Italia raggiungono un’intesa: la Svizzera sarà tolta dalla black list italiana
20.04.2023
—
Comunicato stampa
Europa
In data odierna la consigliera federale Karin Keller-Sutter e il ministro delle finanze italiano Giancarlo Giorgetti hanno firmato una dichiarazione politica concernente la regolarizzazione di alcune questioni fiscali pendenti. L’Italia toglie la Svizzera dalla black list del 1999. Al contempo, i due Paesi hanno trovato una soluzione transitoria in merito all’imposizione del telelavoro per i lavoratori frontalieri valida fino al 30 giugno 2023.