
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1719)
«Ceneri 2020»: confronto internazionale sul promovimento del traffico ferroviario
03.09.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Alla vigilia dell'inaugurazione della galleria di base del Ceneri e della celebrazione del completamento di Alptransit, la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha tenuto un incontro a Locarno con delegazioni dei Paesi vicini, durante il quale i presenti hanno concordato di continuare a incentivare il traffico merci e viaggiatori internazionale su rotaia, impegnandosi altresì a puntare sui treni notturni quale alternativa all'aereo. A fine incontro, la presidente della Confederazione Sommaruga ha accompagnato i colleghi in una breve visita al portale nord della galleria di base del Ceneri. Con la ministra dei trasporti italiana ha inoltre firmato un accordo per l'ampliamento della linea ferroviaria tra il Sempione e Novara.
Maggiore sicurezza grazie al collegamento tra i sistemi d’informazione
02.09.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Il 2 settembre 2020 il Consiglio federale ha adottato il messaggio all’attenzione del Parlamento col quale intende rafforzare la sicurezza in Svizzera e migliorare la gestione della migrazione. Le autorità di polizia, di controllo delle frontiere e migratorie hanno accesso a numerosi sistemi d’informazione a livello europeo. Ad oggi, tuttavia, ogni singolo sistema deve ancora essere consultato separatamente. La cosiddetta "interoperabilità" consentirà in futuro di collegare i sistemi d’informazione in questione. In tal modo le informazioni potranno essere utilizzate in modo più efficiente e mirato. Per le autorità competenti sarà, ad esempio, più semplice identificare le persone che forniscono informazioni false in merito alla loro identità.
La consigliera federale Keller-Sutter incontra a Berlino il ministro dell’interno tedesco Seehofer
28.07.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Giovedì 28 luglio 2020, il ministro dell’interno tedesco Horst Seehofer ha accolto la consigliera federale Karin Keller Sutter a Berlino per un incontro di lavoro. Al centro dei colloqui la politica migratoria europea e quindi lo sviluppo di Schengen/Dublino. Keller Sutter e Seehofer hanno anche discusso l’attuale situazione di crisi dovuta al coronavirus e alcuni temi inerenti alla sicurezza interna.
La segretaria di Stato Hirayama all’incontro informale dei ministri UE della ricerca e dell’innovazione
21.07.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Il 21 luglio 2020 la segretaria di Stato Martina Hirayama ha partecipato tramite videoconferenza all’incontro informale dei ministri UE della ricerca e dell’innovazione. Il vertice, a cadenza semestrale, si è incentrato sulle attività congiunte di ricerca e innovazione per un’Europa sostenibile e sovrana, e in particolare sulle crisi globali come quella di Covid-19. La partecipazione della Svizzera ha sottolineato l’importanza del suo contributo allo Spazio europeo della ricerca, nonché l’impegno del nostro Paese a incoraggiare e agevolare lo scambio di sapere sul piano internazionale.
Visita di lavoro del consigliere federale Guy Parmelin al ministro tedesco dell’economia Peter Altmaier
03.07.2020
—
Europa
Il 6 luglio 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), si recherà a Berlino. Dopo un colloquio di lavoro con il ministro tedesco dell’economia Peter Altmaier, sono in programma altri contatti e la visita di un’azienda.
Libera circolazione delle persone nel 2019: situazione equilibrata sul mercato del lavoro
29.06.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Come constatato dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) nel 16° rapporto dell’Osservatorio sulla libera circolazione delle persone, con un totale di 30 700 persone il saldo migratorio dei cittadini dell’UE/AELS in Svizzera è leggermente diminuito nel 2019 rispetto all’anno precedente. A ciò si aggiunge un elevato tasso di occupazione e un calo della disoccupazione. Inoltre, il potenziale di manodopera nazionale viene sfruttato sempre meglio. Il mercato del lavoro rimane flessibile anche grazie all’immigrazione e coloro che giungono nel nostro Paese per ricongiungimento familiare vi si inseriscono bene.
Mobilità ritrovata e cooperazione bilaterale e transfrontaliera al centro della visita del consigliere federale Ignazio Cassis a Ginevra
26.06.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato il Segretario di Stato presso il Ministro dell’Europa e degli affari esteri francese, Jean-Baptiste Lemoyne, a Ginevra. Ultima tappa del cosiddetto “tour delle frontiere”, dopo il Ticino e Kreuzlingen, l’incontro ha permesso di sottolineare l’efficacia della cooperazione transfrontaliera durante la crisi del coronavirus e di constatare la ripresa della mobilità a cavallo del confine franco-svizzero. Durante il colloquio, sono stati affrontati anche temi di politica europea.
Rapporto annuale sulle attività svizzere di politica migratoria estera
24.06.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Nel 2019 la migrazione irregolare è nuovamente diminuita – la Svizzera ha registrato il numero più basso di domande d’asilo dal 2007. Nel contempo, in Grecia è stato tuttavia registrato un forte aumento degli sbarchi in provenienza dalla Turchia. Alla luce di questa situazione, la Svizzera si è impegnata sia per una riforma del sistema Dublino e una ripartizione equa delle responsabilità europee in riferimento alle persone bisognose di protezione sia per un rafforzamento delle frontiere esterne. Il sostegno ai Paesi di provenienza, di transito e di accoglienza assumerà un’importanza ancora maggiore in seguito alla crisi globale sanitaria ed economica dovuta al coronavirus. È quanto sottolinea il Consiglio federale nel suo rapporto annuale sulla politica migratoria estera, adottato nella riunione del 24 giugno 2020.
Il Consiglio federale e le parti sociali respingono l’iniziativa per la limitazione

22.06.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Il 27 settembre 2020 il Popolo svizzera è chiamato a votare sull’iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata (Iniziativa per la limitazione)". L’iniziativa chiede la fine della libera circolazione delle persone con l’UE. La sua accettazione avrebbe conseguenze gravi per i posti di lavoro e la prosperità del nostro Paese – e questo in un momento in cui l’economia ha bisogno di stabilità e prospettive. Alla conferenza stampa del 22 giugno 2020, la consigliera federale Karin Keller Sutter e i rappresentanti delle parti sociali si sono espressi per un No all’iniziativa. La votazione, in origine prevista il 17 maggio, è stata posticipata a causa della crisi dovuta al coronavirus.
Kreuzlingen: il consigliere federale Cassis sottolinea l’importanza delle frontiere aperte
17.06.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato nella città di Kreuzlingen (TG) il ministro degli esteri austriaco Alexander Schallenberg, la ministra degli esteri del Liechtenstein Katrin Eggenberger, il vice primo ministro del Baden-Württemberg Thomas Strobl e i rappresentanti della Conferenza internazionale del Lago di Costanza Günther Eberle, direttore del Landesamt di Vorarlberg, e Walter Schönholzer, presidente del Governo del Cantone di Turgovia. I colloqui di lavoro hanno riguardato la riapertura delle frontiere, la collaborazione durante la crisi dovuta al coronavirus e temi di politica europea.
Il consigliere federale Ignazio Cassis incontra il ministro degli affari esteri italiano Luigi Di Maio in Ticino
16.06.2020
—
Comunicato stampa
Europa
All’indomani della riapertura delle frontiere interne in Europa, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato in Ticino il ministro italiano degli affari esteri e della cooperazione internazionale Luigi Di Maio. Con il suo omologo italiano, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha sottolineato la buona cooperazione fra la Svizzera e l’Italia nel gestire la pandemia COVID-19 ed ha rivolto parole di solidarietà e di incoraggiamento alle popolazioni che vivono a cavallo della frontiera italo-svizzera.
La Svizzera recepisce nuove norme UE in materia di aviazione civile
16.06.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Lunedì 15 giugno 2020 il Comitato misto per il trasporto aereo Svizzera-UE ha deciso di recepire diversi regolamenti dell’Unione europea nell’allegato dell'Accordo sul trasporto aereo. In considerazione della pandemia di COVID-19, una nuova disposizione consente di allentare temporaneamente i requisiti finanziari per alcuni operatori del trasporto aereo. Inoltre, vengono recepite anche altre norme che riguardano i settori della sicurezza aerea, security e safety. Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 1° luglio 2020.