Commemorazione della Giornata internazionale dedicata alla memoria delle vittime dell’Olocausto, Berna, 27 gennaio 2017
-
Il nuovo presidente dell’IHRA e segretario generale del DFAE, Benno Bättig, pronuncia un discorso all’Ambasciata di Svizzera a Berlino. © DFAE
-
Il nuovo presidente dell’IHRA e segretario generale del DFAE, Benno Bättig, pronuncia un discorso all’Ambasciata di Svizzera a Berlino. © DFAE
-
Passaggio del testimone alla presidenza dell’IHRA. Da sinistra a destra: l’ambasciatore italiano Sandro De Bernardin (presidente nel 2018), l’ambasciatrice svizzera a Berlino Christine Schraner Burgener, Benno Bättig (presidente in carica) e l’ambasciatore rumeno Mihnea Constantinescu (presidente uscente). © DFAE
-
Benno Bättig, segretario generale del DFAE e futuro presidente dell’IHRA (centro) durante uno scambio di vedute con l’ambasciatore dello Stato d’Israele in Svizzera Jacob Keidar (destra) e François Wisard, capo del servizio storico del DFAE. ©DFAE
-
L’ambasciatore dello Stato d’Israele in Svizzera Jacob Keidar pronuncia un discorso in occasione della Giornata internazionale dedicata alla memoria delle vittime dell’Olocausto. ©DFAE
-
Benno Bättig, segretario generale del DFAE e futuro presidente dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), pronuncia un discorso in occasione della Giornata internazionale dedicata alla memoria delle vittime dell’Olocausto. ©DFAE
-
Vlad Vasiliu, ambasciatore di Romania in Svizzera e presidente dell’IHRA fino al 7 marzo 2017, pronuncia un discorso in occasione della Giornata internazionale dedicata alla memoria delle vittime dell’Olocausto. ©DFAE ©DFAE
-
Intermezzo musicale del violinista Piotr Plawner durante la cerimonia di commemorazione della Giornata internazionale dedicata alla memoria delle vittime dell’Olocausto. ©DFAE
-
François Wisard, capo del servizio storico del DFAE, pronuncia un discorso in occasione della Giornata internazionale dedicata alla memoria delle vittime dell’Olocausto. © DFAE
-
Discorso del professore Ivan Lefkovits, sopravvissuto all’Olocausto, in occasione della Giornata internazionale dedicata alla memoria delle vittime dell’Olocausto. ©DFAE
-
Il professore Ivan Lefkovits, sopravvissuto all’Olocausto, presenta il suo lavoro, i diari sulle memorie dei sopravvissuti all’Olocausto («Memoiren von Holocaust-Überlebenden»), pubblicato prossimamente anche in francese. ©DFAE
-
David Polnauer, rabbino della Comunità ebraica di Berna, recita il Kaddish, la preghiera ebraica per i morti, alla fine della cerimonia. © DFAE
-
Momento di scambio tra i partecipanti, al termine della cerimonia per la Giornata internazionale dedicata alla memoria delle vittime dell’Olocausto. ©DFAE
-
Benno Bättig, segretario generale del DFAE e futuro presidente dell’IHRA (destra), discute con l’ambasciatore della Repubblica federale di Germania in Svizzera, Otto Lampe. ©DFAE
-
Benno Bättig, segretario generale del DFAE e futuro presidente dell’IHRA, saluta Christa Markovits, sopravvissuta all’Olocausto e autrice di uno dei diari di memorie dei sopravvissuti. © DFAE
-
Benno Bättig, presidente in carica dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), durante la deposizione di una corona al muro della morte ad Auschwitz in occasione della March of the Living il 24 aprile 2017. © DFAE/Andrej Motyl
-
Benno Bättig, presidente in carica dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), durante la deposizione di una corona al muro della morte ad Auschwitz in occasione della March of the Living il 24 aprile 2017. ©DFAE/Andrej Motyl
-
Benno Bättig, presidente in carica dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), in occasione della March of the Living del 24 aprile 2017 ricorda le vittime dell’Olocausto presso la targa commemorativa del campo di sterminio di Birkenau. ©DFAE/Andrej Motyl
-
Partecipanti alla March of the Living il 24 aprile 2017 ad Auschwitz. ©DFAE/Andrej Motyl
-
Partecipanti alla March of the Living il 24 aprile 2017 ad Auschwitz. ©DFAE/Andrej Motyl