La Svizzera e l’Austria sono unite da stretti legami culturali ed economici. Le visite diplomatiche ad alto livello offrono un’occasione per il dialogo, per esempio in materia di relazioni commerciali, politiche e scientifiche. Nel 2021 i ministri degli esteri dei due Paesi hanno firmato un partenariato strategico.
Relazioni bilaterali Svizzera–Austria
Priorità delle relazioni diplomatiche
Tradizionalmente, la Svizzera e l’Austria collaborano a stretto contatto in molti settori, tra cui quello dei servizi consolari per le cittadine e i cittadini all’estero, delle questioni economiche e finanziarie, dell’istruzione e della formazione, della ricerca, dell’innovazione e della cultura. Le visite reciproche sono frequenti a tutti i livelli e i due Paesi tengono regolarmente consultazioni e riunioni a vari livelli con gli altri Stati germanofoni su temi di interesse comune.
In virtù del loro ruolo di Stato ospite, la collaborazione tra Svizzera e Austria è altrettanto stretta sul piano multilaterale, sia nell’ambito delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), sia in seno al Consiglio d’Europa. Secondo la «tradizione della prima visita» (in tedesco «Erstbesuchstradition»), il o la presidente della Confederazione e la persona a capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) effettuano la loro prima vista all’estero in Austria.
Cooperazione economica
L’Austria figura tra i principali partner commerciali della Svizzera nel mondo. Nel 2023 l’Austria era l’ottavo partner commerciale della Svizzera con un volume degli scambi commerciali di 19.5 miliardi di franchi.
La Svizzera è uno dei maggiori investitori in Austria: a fine 2022 il volume totale degli investimenti diretti svizzeri nel Paese era di 14 miliardi di franchi, e nello stesso anno gli investimenti austriaci in Svizzera si sono attestati a 11 miliardi di franchi.
Lo Swiss Business Hub Austria è l’interlocutore ufficiale per le imprese svizzere e del Liechtenstein che intendono esportare i loro prodotti o svolgere attività commerciali in Austria.
Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE
Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO
Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione
L’Austria è un partner importante della Svizzera nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione. La collaborazione è diversificata e particolarmente marcata negli ambiti dei trasporti, dell’energia, della salute e delle tecnologie del futuro. Dal 2018 il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) ha sostenuto oltre 750 progetti a cui ha partecipato l’Austria. Con circa 1700 persone, la comunità studentesca austriaca in Svizzera rappresenta uno dei gruppi più consistenti; in Austria studiano invece più di 1500 cittadine e cittadini svizzeri.
Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
Scambi culturali
La Svizzera si adopera per promuovere la presenza di artiste e artisti nazionali nei più svariati ambiti della scena culturale austriaca. A tale scopo, le rappresentanze diplomatiche e le istituzioni culturali di entrambi i Paesi collaborano strettamente. A livello governativo, ogni due anni tra Svizzera e Austria si svolgono dialoghi informali in ambito culturale. Durante questi incontri si è deciso di rafforzare la collaborazione nell’organizzazione di eventi culturali in Paesi terzi. Una collaborazione tra l’Ufficio federale della cultura (UFC)/Pro Helvetia e una trentina delle 61 biblioteche austriache, frutto di negoziati avviati nel 2013, è particolarmente apprezzata.
Le svizzere e gli svizzeri in Austria
In base alla Statistica sulle Svizzere e sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2023 in Austria risiedevano 18'350 persone con cittadinanza svizzera.
Storia delle relazioni bilaterali
La Svizzera riconosce ufficialmente la Repubblica d’Austria il 2 novembre 1945. Nei due anni successivi vengono aperte le rappresentanze diplomatiche. I due Paesi intrattengono relazioni strette e amichevoli dalla fine della Seconda guerra mondiale. Dal 1955 l’Austria è un Paese neutrale, proprio come la Svizzera, e dalla sua adesione all’Unione europea (UE) nel 1995 resta un partner privilegiato della Svizzera nel contesto europeo. È infatti il primo Paese dell’UE a ratificare gli Accordi bilaterali I e, durante la sua presidenza dell’Unione nel 2006, si impegna a favore della conclusione degli Accordi bilaterali II.