Relazioni bilaterali Svizzera–Azerbaigian

Svizzera e Azerbaigian intrattengono buone relazioni politiche ed economiche fondate su un ampio ventaglio di interessi comuni. La collaborazione all’interno delle istituzioni finanziarie internazionali, la cooperazione allo sviluppo e la politica energetica sono elementi importanti delle relazioni bilaterali.

Priorità delle relazioni diplomatiche

L’Azerbaigian fa parte del gruppo di voto presieduto dalla Svizzera in seno alla Banca Mondiale, al Fondo monetario internazionale (FMI) e al Fondo globale per l’ambiente (Global Environment Facility, GEF). La Svizzera attribuisce una grande importanza alla promozione del buongoverno e del settore privato in Azerbaigian e dal 1999 opera nel Paese nel campo della cooperazione tecnica ed economica.

Banca dati dei trattati internazionali

Banca Mondiale (en)

Fondo monetario internazionale (en)

Fondo mondiale per l’ambiente (en)

Cooperazione economica

L’Azerbaigian è il principale partner commerciale nel Caucaso meridionale. La Svizzera vi esporta soprattutto articoli di gioielleria (pietre e metalli preziosi), macchinari, orologi, dispositivi di stampa con particolari caratteristiche di sicurezza e prodotti farmaceutici. Nel 2019 gli scambi commerciali tra i due Paesi ammontavano a 287 milioni di franchi, con una crescita di 50 milioni rispetto all’anno precedente. La Svizzera è inoltre uno dei principali investitori per quanto riguarda il settore non petrolifero e sostiene il Paese a diversificare la sua economia. Un’azienda svizzera partecipa alla realizzazione della Trans Adriatic Pipeline (TAP) che – probabilmente dalla fine del 2020 – trasporterà gas naturale azero verso l’Italia.

La società energetica statale azera SOCAR è presente in Svizzera. Nel 2012 la SOCAR Energy ha rilevato 172 stazioni di servizio da Esso Svizzera.

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE

Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO

Cooperazione allo sviluppo

La Svizzera si impegna in Azerbaigian per assicurare:

  • migliori condizioni quadro economiche e un clima più favorevole agli investimenti
  • un settore finanziario moderno e trasparente
  • servizi pubblici più efficienti e buongoverno
  • l’emancipazione delle donne nel settore economico
  • la promozione dell’arte e della cultura locali

Temi prioritari nel quadro della strategia di cooperazione regionale 2017-2020 per il Caucaso meridionale (Armenia, Azerbaigian e Georgia) sono lo sviluppo economico, il buongoverno e lo Stato di diritto nonché la promozione della pace. Il budget per la strategia ammonta per i tre Paesi a 75 milioni CHF.

Cooperazione allo sviluppo

Scambi culturali

L’Ambasciata di Svizzera elabora diversi progetti e organizza manifestazioni per promuovere la cultura e l’immagine della Svizzera, partecipa a festival cinematografici, alla Settimana della Francofonia, alla Settimana della lingua italiana e ad altri eventi culturali. L’Azerbaigian è coinvolto anche nei programmi artistici e culturali regionali della DSC nel Caucaso meridionale.

Le svizzere e gli svizzeri in Azerbaigian

In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2019 in Azerbaigian risiedevano 32 cittadini svizzeri.

Storia delle relazioni bilaterali

La Svizzera riconosce l’Azerbaigian come Stato indipendente il 23 dicembre 1991. Nell’ottobre del 2005 l’Azerbaigian apre un’ambasciata a Berna. Nel 2001 la Svizzera apre un ufficio di cooperazione a Baku e a fine 2007 un’ambasciata, inaugurata ufficialmente nel maggio del 2008.

Azerbaigian, Dizionario storico della Svizzera