Le relazioni tra la Svizzera e la Bolivia sono buone. La Bolivia è un Paese prioritario della cooperazione bilaterale allo sviluppo (DSC).
Relazioni bilaterali Svizzera–Bolivia
Priorità delle relazioni diplomatiche
La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) è attiva in Bolivia dal 1968. I progetti svolti nell’ambito della strategia di cooperazione riguardano la decentralizzazione e i diritti umani, la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, l’occupazione e il reddito.
La Svizzera e la Bolivia hanno concluso accordi nei settori del traffico aereo, della cooperazione tecnica e scientifica come pure dell’aiuto in caso di catastrofe.
Cooperazione economica
Gli scambi commerciali tra i due Paesi sono modesti. Nel 2019 la Svizzera ha importato dalla Bolivia beni per un valore di 7,2 milioni CHF, in prevalenza prodotti minerari e agricoli, mentre le esportazioni svizzere nel Paese sono state pari a 22,8 milioni CHF e hanno riguardato in particolare macchinari, dispositivi medici e prodotti farmaceutici.
Alla fine del 2018 gli investimenti diretti della Svizzera in Bolivia ammontavano a 74 milioni CHF e le imprese svizzere nel Paese davano lavoro a circa 750 persone.
Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione
I ricercatori boliviani possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). Su mandato della SERFI, l’Università di San Gallo coordina attualmente la cooperazione nel campo della ricerca tra la Svizzera e i Paesi dell’America latina.
Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
La cooperazione svizzera allo sviluppo si basa sulle priorità del Governo boliviano nell’ambito della riduzione della povertà e punta a migliorare il reddito, le possibilità occupazionali e la qualità della vita delle fasce più povere ed emarginate della popolazione per rafforzarne l’integrazione nei processi decisionali politici.
La DSC è attiva soprattutto nelle aree rurali dell’altopiano boliviano e nelle vallate limitrofe, ma a seguito della rapida urbanizzazione registrata negli ultimi decenni, ora l’attenzione si concentra anche sui quartieri poveri delle città.
Le svizzere e gli svizzeri in Bolivia
Alla fine del 2019 in Bolivia risiedevano circa 850 cittadini svizzeri.
Storia delle relazioni bilaterali
Nel 1935 la Svizzera apre un consolato generale in Bolivia e nel 1962 una rappresentanza diplomatica. Con il Paese andino intrattiene relazioni consolari dal 1911 e relazioni diplomatiche dal 1946.
Dal 2013 il Centro consolare regionale delle Ande a Lima (Perù) gestisce gli interessi consolari relativi alla Bolivia.
Link
Banca dati dei trattati internazionali
Sostegno commerciale (Switzerland Global Enterprise)
Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
Leading House per l’America latina (HSG) (en)
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario