Relazioni bilaterali Svizzera–Bulgaria

Le relazioni tra la Svizzera e la Bulgaria sono molto buone e riguardano, tra l'altro la cooperazione nell'ambito del secondo contributo svizzero a determinati Stati membri dell'UE.

Priorità delle relazioni diplomatiche

Le relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Bulgaria sono buone. Le visite reciproche ad alto livello si focalizzano sugli interessi comuni e sono generalmente dedicate anche allo scambio di opinioni su temi europei e internazionali.

La cooperazione tra i due Paesi sarà potenziata con il secondo contributo svizzero, che mira a rafforzare i partenariati svizzero-bulgari tra istituzioni pubbliche e organizzazioni private a tutti i livelli e ad avviarne di nuovi.

Banca dati dei trattati internazionali

Cooperazione economica

Le relazioni commerciali tra i due Paesi sono piuttosto modeste. La Svizzera figura comunque tra i principali Paesi investitori in Bulgaria, piazzandosi nei primi cinque negli ultimi anni. Nel 2023 il volume degli scambi commerciali è stato pari a circa 1 miliardo di franchi: la Svizzera ha esportato verso la Bulgaria merci per un valore di 593 milioni di franchi, mentre le importazioni da questo Paese hanno toccato i 441 milioni di franchi. La bilancia commerciale pende dunque a favore della Svizzera.

Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE

Camera di commercio svizzero-bulgara (en)

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

La cooperazione tra Svizzera e Bulgaria nel campo della ricerca e dell’innovazione riguarda soprattutto i programmi quadro europei e il secondo contributo svizzero. Nel 2022 l’Università di Sofia e i politecnici federali di Zurigo e Losanna hanno stretto un partenariato che ha dato vita all’Istituto di informatica, intelligenza artificiale e tecnologia (INSAIT) (en), un punto di riferimento nella regione in questo ambito.

Nel quadro del secondo contributo, la Svizzera sostiene la Bulgaria in particolare nell’ampliamento e nel consolidamento del suo sistema duale di formazione professionale, coinvolgendo il settore privato su un piano di parità. Offre inoltre tre programmi di incentivi tesi a rafforzare la ricerca locale e le collaborazioni con la comunità scientifica svizzera.

Le ricercatrici e i ricercatori come anche le artiste e gli artisti provenienti dalla Bulgaria possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Il fondo Katzarovi a Ginevra offre borse di studio a studenti bulgari che hanno già terminato un ciclo di studi universitari in Bulgaria e desiderano iniziare un praticantato post-laurea o un dottorato in Svizzera. Queste borse possono anche sostenere scienziate e scienziati affermati che desiderano lavorare in un gruppo di ricerca e/o preparare una pubblicazione.

Gli strumenti del Fondo nazionale svizzero nel quadro del secondo contributo svizzero (fr, de, en)

Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri SEFRI

Borse di studio del Fondo Katzarovi (fr)

Contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea

La Bulgaria è uno dei 13 nuovi Stati membri dell’UE che beneficiano di un sostegno a favore della coesione tramite il secondo contributo svizzero. Il Programma di cooperazione svizzero-bulgaro ammonta a un totale di 92,5 milioni di franchi, a cui si aggiungono i cofinanziamenti bulgari. L’attuazione dei progetti proseguirà fino a dicembre del 2029.

L’accordo quadro firmato tra il Consiglio federale e il Governo bulgaro nel settembre del 2022 prevede 11 programmi distinti volti a:

  • promuovere la crescita economica e il dialogo sociale, ridurre la disoccupazione (giovanile);
  • gestire la migrazione e facilitare l’integrazione; aumentare la sicurezza pubblica;
  • proteggere l’ambiente e il clima;
  • rafforzare i sistemi sociali;
  • promuovere l’impegno civile e la trasparenza. 

Bulgaria – Paese partner del secondo contributo svizzero

Scambi culturali

Numerosi progetti privati, in parte sostenuti da Pro Helvetia, promuovono gli scambi tra i due Paesi nel campo della musica, dello sport, della danza e delle arti visive.

Storia delle relazioni bilaterali

La Svizzera ha una rappresentanza in Bulgaria dal 1911, anno in cui apre il Consolato di Svizzera a Sofia, poi convertito in legazione nel 1936 e in ambasciata nel 1963. Il primo ambasciatore bulgaro viene accreditato in Svizzera nel 1915 e Berna ospita una legazione bulgara dal 1916. Dal 2011 il Centro consolare regionale di Bucarest (Romania) si occupa dei servizi consolari per le cittadine e i cittadini svizzeri residenti in Bulgaria.

Nel 2017 Doris Leuthard, all’epoca presidente della Confederazione, si reca in Bulgaria per una visita ufficiale e incontra il presidente bulgaro Rumen Radev a Sofia. Nel 2019 l’allora presidente della Confederazione Ueli Maurer accoglie Radev in visita ufficiale a Meiringen, nel Cantone di Berna.

Bulgaria, Dizionario storico della Svizzera

Documenti diplomatici svizzeri, Dodis