Compiti dell'Ambasciata

L’Ambasciata di Svizzera a San José rappresenta ufficialmente la Confederazione Svizzera in Costa Rica, El Salvador, Nicaragua e Panama. Il suo compito è quello di rafforzare le relazioni politiche, economiche, scientifiche, culturali e di cooperazione tra la Svizzera e questi Paesi, nonché di offrire servizi consolari ai cittadini svizzeri residenti o temporaneamente presenti nella regione.

L’Ambasciata mantiene un dialogo costante con le autorità nazionali e regionali, promuovendo i valori fondamentali della Svizzera come la democrazia, i diritti umani, la pace e lo Stato di diritto. Essa sostiene le relazioni economiche e commerciali tra la Svizzera e il Costa Rica, El Salvador, Nicaragua e Panama, accompagnando le imprese svizzere interessate al mercato centroamericano e promuovendo un commercio sostenibile e innovativo.

Inoltre, l’Ambasciata osserva costantemente l’evoluzione economica e politica dei Paesi accreditati, analizzandone le tendenze da una prospettiva utile alla Svizzera, al fine di individuare opportunità strategiche, anticipare sfide e rafforzare la cooperazione bilaterale in settori chiave come innovazione, transizione verde e digitalizzazione. Attraverso attività culturali, accademiche e scientifiche, l’Ambasciata diffonde la creatività e la diversità della Svizzera e rafforza i legami tra la Svizzera, il Costa Rica, El Salvador, Nicaragua e Panama nei campi del cinema, dell’arte, della gastronomia e dell’educazione.

La cultura svizzera riflette la diversità linguistica e regionale del Paese. Dai movimenti artistici come il Dadaismo, nato a Zurigo, a figure di spicco come Ferdinand Hodler o Paul Klee, la Svizzera ha esercitato un’influenza significativa sulla storia culturale europea e ha rappresentato un punto d’incontro e una fonte d’ispirazione per artisti di tutto il mondo. In questo spirito, l’Ambasciata di Svizzera a San José promuove lo scambio culturale tra la Svizzera e i Paesi accreditati, al fine di approfondire il dialogo e la comprensione reciproca.

 

Ogni anno, l’Ambasciata sostiene varie iniziative di sviluppo e diritti umani. Per il periodo 2025–2028, l’attenzione sarà rivolta in particolare a temi quali l’ambiente, il cambiamento climatico, la promozione della pace, la democrazia, lo Stato di diritto, i diritti umani, l’accesso ai servizi di base e l’occupazione.

La Sezione consolare  offre un’ampia gamma di servizi ai cittadini svizzeri residenti o presenti in Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama. Tra i suoi compiti principali figurano il rilascio di passaporti e carte d’identità, la gestione di pratiche di stato civile (nascite, matrimoni, decessi, cambi di indirizzo) e l’aggiornamento dei dati nel Registro degli Svizzeri all’estero. La Sezione consolare presta inoltre assistenza in caso di emergenza, collaborando con le autorità locali per fornire aiuto e orientamento.

Sui nostri canali social, condividiamo informazioni aggiornate su eventi e curiosità relative alla Svizzera.

Seguici su Facebook

Informazioni per El Salvador e Nicaragua

La Svizzera concede ai Paesi in via di sviluppo agevolazioni tariffarie unilaterali nell’ambito del suo Sistema di Preferenze Generalizzate (SPG / in inglese GSP).

L’obiettivo di questo sistema è favorire il commercio con i Paesi in via di sviluppo, in particolare con quelli che hanno un accesso limitato al commercio internazionale.

Per maggiori informazioni sul Sistema di Preferenze Generalizzate (SPG):

Information about the GSP (PDF, 2 Pagine, 314.4 kB)

Note d'information sur le SGP (PDF, 2 Pagine, 291.1 kB, francese)

L’ambasciata appoggia la cooperazione in ambito scientifico, tecnologico e della formazione con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra i due Paesi nel campo della ricerca e dell’innovazione. Facilita lo scambio di idee tra istituzioni scientifiche e università, sostiene gli studenti svizzeri presenti nel Paese ospite e cerca di attrarre studenti con adeguate caratteristiche che possano essere interessati a studiare presso un’università svizzera.

In ambito culturale, l’ambasciata mira ad accrescere la comprensione reciproca e ad attuare la politica culturale svizzera. Rafforza i contatti con e tra importanti istituzioni culturali svizzere e del Paese ospite e con artisti e a tal fine sostiene gli artisti svizzeri che desiderano presentare la loro opera nel Paese ospite. Le manifestazioni organizzate o sostenute dall’ambasciata puntano a far conoscere l’impegno culturale della svizzera e a gettare punti tra culture diverse.

Nel campo dei media, l’ambasciata agisce come interfaccia tra il Governo svizzero e le rappresentanze ufficiali nel Paese ospite e tra i media nazionali e internazionali in loco. Coadiuva i giornalisti che lavorano per i media svizzeri.