Validi il:
Diffusi il: 27.03.2025

Questi consigli di viaggio sono stati riveduti interamente.


Consigli di viaggio - Ecuador

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

Si raccomanda di prestare la massima attenzione alla sicurezza personale.

Il tasso di criminalità è molto elevato. Diverse bande di narcotrafficanti e altri gruppi criminali si combattono tra loro. Gli scontri violenti e le sparatorie tra le forze dell’ordine e queste bande criminali sono aumentati fortemente. Si verificano anche i sequestri, particolarmente i cosiddetti sequestri lampo.
Sempre più spesso le bande di narcotrafficanti e altri gruppi criminali commettono attacchi contro forze di sicurezza, rappresentanti politici e il personale dei media. In questi casi, anche persone non implicate possono essere colpite.
Il Governo ha adottato diverse misure. Per esempio, l'esercito viene coinvolto nella lotta alla criminalità e le aree possono essere dichiarate con breve preavviso come zone di sicurezza sotto il controllo militare.
Le autorità possono dichiarare in qualsiasi momento lo stato di emergenza sia per combattere i gruppi criminali sia in caso di disordini. Lo stato di emergenza autorizza le autorità, tra l'altro, a effettuare perquisizioni domiciliari senza mandato di perquisizione, a limitare la libertà di riunione o di movimento e a imporre il coprifuoco.
Per ulteriori informazioni:
Gobierno de la República del Ecuador: Comunicación de la Presidencia

La situazione economica, sociale e politica è molto tesa. In tutto il Paese si verificano scioperi, dimostrazioni come pure scontri tra dimostranti e forze di sicurezza nonché blocchi della circolazione; questi possono essere accompagnati da atti di vandalismo e di violenza. La libertà di circolazione può essere temporaneamente limitata o persino impossibile. Non si possono escludere difficoltà di approvvigionamento.
In caso di traffico ostacolato da manifestazioni, blocchi stradali o scioperi, si consiglia alle persone in viaggio di informarsi sul posto riguardo alle possibilità di itinerario alternative e, se la situazione lo richiede, attendere il placarsi della situazione. In caso di ostacoli al traffico, i mezzi di assistenza dell'Ambasciata di Svizzera a Quito per l’uscita dal Paese o per la continuazione del viaggio sono solo limitati, se non addirittura nulli.
Informazioni sui blocchi stradali:
Servicio Integrado de Seguridad ECU 911

A causa di carenze nella fornitura di energia elettrica, possono verificarsi interruzioni di corrente che durano diverse ore.

Si raccomanda di seguire tramite i media e l’agenzia di viaggi l'evoluzione della situazione, sia prima che durante il viaggio, e di evitare assembramenti e dimostrazioni di ogni tipo. Prestare attenzione alle istruzioni delle autorità locali (coprifuochi ecc.).

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Ecuador. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Regioni di frontiera con il Perù
Tratti delle regioni di frontiera con il Perù
(in particolare in prossimità delle installazioni militari) sono ancora parzialmente minati. Rimanere sulle strade asfaltate e molto frequentate. Nel dubbio, informarsi presso le autorità locali e/o presso la popolazione.

Guayaquil, Duràn e Esmeraldas
Si sconsigliano i viaggi turistici e tutti gli altri viaggi non urgenti nelle città di Guayaquil, Duràn ed Esmeraldas
, fatta eccezione per i viaggi di transito attraverso l’aeroporto di Guayaquil.
Nell’agglomerato urbano e nella città portuale di Guayaquil, Duràn così come nel centro costiero di Esmeraldas, sono particolarmente attive le bande di narcotrafficanti e altri gruppi criminali. Le sparatorie e altri atti di violenza sono frequenti. Il rischio di ritrovarsi all’improvviso in mezzo a scontri violenti è elevato. Talvolta si verificano esplosioni.

Regioni di frontiera con la Colombia
Si sconsigliano i viaggi a destinazione delle regioni di frontiera.

Guerriglia e altri gruppi armati illegali della Colombia sono attivi in alcune regioni di frontiera con la Colombia. Vi è un rischio diffuso di essere vittima di crimini violenti o di rapimenti.

Criminalità

Il tasso di criminalità è molto elevato. Si verificano regolarmente furti, aggressioni a mano armata, omicidi, stupri e altri reati a sfondo sessuale. Ne sono particolarmente colpite Quito e la provincia corrispondente Pichincha, Guayaquil, Cuenca e anche l'intera regione costiera. Negli alloggi turistici privi di sorveglianza, si sono registrate ripetutamente rapine a danno della clientela. I furti sono frequenti anche sugli autobus.

Durante i cosiddetti sequestri lampo la vittima viene obbligata a prelevare soldi e ad effettuare acquisti mediante la carta di credito (soprattutto a Quito e Guayaquil). Il numero di questi sequestri aumenta, spesso con la complicità di conducenti di taxi non registrati.

Si raccomanda pertanto di attenersi alle seguenti misure precauzionali:

  • si consiglia di informarsi presso le persone di contatto in loco o nell'albergo sulle condizioni locali, in particolare in merito a quartieri che occorre evitare;
  • prestare particolare attenzione all’aspetto della sicurezza al momento della scelta dell’alloggio.
  • rinunciare a passeggiate notturne ed evitare anche nelle ore diurne luoghi e quartieri di grandi città poco frequentati;
  • non portare oggetti di valore (gioielli, orologi, macchine fotografiche, ecc.) e tenere con sé solo piccole quantità di denaro;
  • visto il pericolo di aggressioni si raccomanda di evitare i viaggi notturni attraverso il Paese, anche in bus;
  • Utilizzi unicamente i taxi ufficiali (di colore giallo o bianco e con targa arancione) che possono essere presi presso i posteggi di taxi o con i taxi prenotati personalmente per telefono;
  • Può succedere che vengano somministrate sostanze stupefacenti, per esempio aggiungendole di nascosto a generi alimentari, a bevande o a sigarette. Consigliamo quindi di essere molto prudenti;
  • sono sconsigliati i percorsi in bicicletta e il campeggio libero;
  • non opporre resistenza ai tentativi di rapina, poiché vi è una forte predisposizione alla violenza. Gli aggressori non esitano ad uccidere.
  • alle donne si consiglia di non circolare da sole di notte e di evitare le zone deserte. Vengono importunate meno in compagnia di un uomo;
  • per escursioni a piedi e in generale per gite all'interno del Paese, inclusa la zona amazzonica al nord, farsi accompagnare da una guida o una persona di fiducia esperta del luogo

Trasporti e infrastrutture

Nonostante il miglioramento delle infrastrutture stradali, il rischio di incidenti è elevato a causa della segnalazione scarsa, in particolare di notte. La guida imprevedibile rappresenta un ulteriore rischio. Spostamenti interurbani di notte (anche in autobus) sono sconsigliati.

Le misure di sicurezza e la qualità dei materiali utilizzati in ambito di sport pericolosi (canopying, canyoning, rafting fluviali, arrampicate ecc.) variano considerevolmente. Si raccomanda pertanto di informarsi presso fornitori locali riguardo alle norme di sicurezza e di controllare l'attrezzatura sportiva. Alcuni dispositivi di sicurezza del traffico navale locale sono insufficienti.

I valichi di frontiera possono essere temporaneamente chiusi con breve preavviso, per esempio per evitare la diffusione di malattie. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali o direttamente ai varchi di frontiera.

Disposizioni giuridiche specifiche

I reati minori possono essere puniti con arresto. I procedimenti giudiziari possono essere molto lunghi e poco trasparenti. In caso di dubbio, alle persone straniere non è permesso lasciare il Paese durante l'istruttoria/l'udienza. Anche in caso di controversie di natura finanziaria, su richiesta della parte avversa, le persone che viaggiano per turismo o per affari possono essere trattenute nel Paese o arrestate.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti (possesso, commercio, trasporto) sono punite con diversi anni di detenzione già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Le condizioni di detenzione sono precarie: celle sovraffollate, alimentazione insufficiente, assistenza medica e condizioni igieniche carenti, violenza tra le persone detenute ecc.

Particolarità culturali

Si raccomanda di rispettare la popolazione e di adattare il comportamento ai costumi locali. Fotografare persone o gruppi di persone solo con il loro esplicito consenso. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare.

Pericoli naturali

L'Ecuador si trova in una zona sismica e comprende molti vulcani attivi. Terremoti di diversa entità si verificano spesso nelle Ande e nelle regioni costiere. Terremoti ed eruzioni vulcaniche possono provocare devastazioni sulla terraferma e tsunami. Gli tsunami provocati da eruzioni vulcaniche o terremoti nella regione del Pacifico possono raggiungere anche l’Ecuador.
Durante le eruzioni vulcanice la pioggia di cenere può portare a ritardi nel traffico aereo o annullamenti a breve termine. Generalmente escursioni sui vulcani si deve prestare la massima prudenza. Si consiglia di farsi accompagnare da una guida specializzata e di seguire le direttive delle autorità.
L'Istituto geofisico di Quito (Instituto Geofísico) informa sui vulcani attivi e sui terremoti.
Instituto geofísico Quito

In seguito a forti piogge possono verificarsi interruzioni del traffico dovute a frane e inondazioni.
Instituto Nacional de Meteorología e Hidrología

In molte regioni vi è un elevato pericolo di incendi boschivi.

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale si raccomanda di attenersi alle istruzioni delle autorità e di mettersi immediatamente in contatto con i propri familiari. Se i contatti con l'estero sono interrotti, occorre rivolgersi all'Ambasciata di Svizzera a Quito.
Servicio nacional de Gestión de Riesgos y Emergencias
(centro gestione crisi)

Assistenza medica

Fuori dalle grandi città l'assistenza medica non è sempre garantita. Anche in casi di urgenza gli ospedali privati chiedono una garanzia finanziaria (carta di credito o anticipo) prima di iniziare una cura. Negli ospedali pubblici, il materiale necessario per le cure mediche e i medicamenti, devono di norma essere comprati dalle persone in cura (rispettivamente dai parenti).

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione
informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Consigli specifici

In qualunque momento si può essere richiesto di identificarsi col proprio passaporto.

Per l’ingresso nel Paese via terra delle persone di nazionalità straniera, sono applicate delle disposizioni particolari. Informazioni sulle disposizioni attuali sono date dalle autorità locali e dall’Ambasciate della Repubblica dell’Ecuador a Berna.
Ambasciata della Repubblica dell'Ecuador a Berna 

Indirizzi utili

Numero d’emergenza (generale): 911
Servicio integrado de seguridad ECU 911

Prescrizioni doganali: Aduana del Ecuador SENAE

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera in Ecuador
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.