Considerata la guerra che si sta svolgendo in Ucraina, al centro dei colloqui politici vi saranno in particolare le sfide in materia di politica di sicurezza in Europa e in Asia. Si discuterà anche della cooperazione tra Svizzera e Giappone in seno alle organiz-zazioni internazionali nonché del rafforzamento del partenariato bilaterale nei settori del commercio, degli investimenti, della scienza e della digitalizzazione. I due Paesi intrattengono eccellenti relazioni e condividono i valori comuni dello Stato di diritto, della democrazia e di un ordine mondiale basato sul rispetto delle regole. Dopo la Cina, il Giappone è il secondo partner commerciale della Svizzera in Asia (escluso il commercio di metalli preziosi), con un volume di scambi di circa 12 miliardi di franchi all'anno. Il Giappone è anche importante per la cooperazione bilaterale nel campo della ricerca. Entrambi i Paesi sono inoltre candidati per l'adesione al Consiglio di Sicurezza dell'ONU nel periodo 2023–24.
Martedì 19 aprile il presidente della Confederazione incontrerà il Ministro per la sicurezza economica Takayuki Kobayashi, e la Ministra della digitalizzazione Karen Makishima. Parteciperà in seguito ad un evento nell'ambito del 40° anniversario della Camera svizzera di commercio e dell'industria in Giappone. È inoltre prevista una tavola rotonda sulla promozione delle donne nel settore privato, alla presenza di Ruth Metzler-Arnold, presidente di Switzerland Global Enterprise (S-GE), ossia l'agenzia svizzera per la promozione delle esportazioni e della piazza economica, e di Kathy Matsui, pioniera in questo campo in Giappone.
Le visite a Osaka e Kyoto saranno incentrate sulla scienza e sull'innovazione
Mercoledì 20 aprile il presidente della Confederazione darà il via ai lavori di costruzione del nuovo consolato svizzero a Osaka. L'edificio ospiterà anche Swissnex; la rete globale svizzera per l'educazione, la ricerca e l'innovazione disporrà così di un'altra importante sede principale. Ignazio Cassis incontrerà inoltre gli organizzatori dell'Esposizione universale OSAKA 2025 e visiterà il sito del supercomputer Fugaku, i cui gestori si avvalgono anche della collaborazione di ricercatori svizzeri a Zurigo e in Ticino. È previsto anche un evento con la comunità svizzera nell'area metropolitana di Kansai. Giovedì 21 aprile il presidente della Confederazione terrà un discorso all'Università di Kyoto sui legami tra scienza, innovazione e diplomazia.
La delegazione svizzera che si recherà in Giappone con Ignazio Cassis è composta da Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch, direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), da Martina Hirayama, direttrice della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) nonché dalla consigliera nazionale Elisabeth Schneider-Schneiter e dal consigliere di Stato Thierry Burkart, rispettivamente presidente e vicepresidente del Gruppo di amicizia parlamentare Svizzera-Giappone.
Informazioni supplementari:
Relazioni bilaterali Svizzera–Giappone
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel. Servizio di comunicazione: +41 58 462 31 53
Tel. Servizio stampa: +41 58 460 55 55
E-Mail: kommunikation@eda.admin.ch
Twitter: @EDA_DFAE
Editore
Dipartimento federale degli affari esteri
Dipartimento federale dell