Relazioni bilaterali Svizzera–Giappone

In Asia, il Giappone è uno degli Stati partner più importanti della Svizzera. Oltre che dalle intense relazioni commerciali, i due Paesi sono tradizionalmente legati anche da una stretta collaborazione sul piano economico, politico e multilaterale. Le relazioni sono eccellenti e intense. Nel 2014 la Svizzera e il Giappone hanno celebrato i 150 anni delle loro relazioni bilaterali ufficiali.

Priorità delle relazioni diplomatiche

Dal 2010 un memorandum d’intesa (Memorandum of Understanding, MoU) tra Svizzera e Giappone ha lo scopo di favorire il dialogo politico tra i due Paesi.

Le relazioni economiche tra il Giappone e la Svizzera sono intense. Il Giappone è uno dei Paesi fondamentali per la promozione delle esportazioni svizzere ed è il secondo partner commerciale della Svizzera in Asia dopo la Cina (inclusa Hong Kong).

Sul piano multilaterale la Svizzera e il Giappone sostengono spesso posizioni affini, in particolare nel campo della cooperazione internazionale, della politica di pace o della denuclearizzazione.

Banca dati dei trattati internazionali

Governo del Giappone (en)

Ministero giapponese degli affari esteri (en)

Cooperazione economica

L’accordo di libero scambio e di partenariato economico tra la Svizzera e il Giappone, entrato in vigore il 1° settembre 2009, è il primo accordo di libero scambio firmato dal Giappone con un Paese europeo.

Un dialogo finanziario regolare ha lo scopo di coordinare le posizioni in materia di politica finanziaria. Il turismo e la promozione dell’immagine all’estero sono altri due elementi economici importanti nelle relazioni tra la Svizzera e il Giappone.

A Tokyo uno Swiss Business Hub è incaricato della promozione economica della Svizzera.

Giappone, accordo di libero scambio, SECO

Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE

Business activity in Japan, DFAE (en)

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

In Asia il Giappone è uno dei partner più importanti degli attori svizzeri che operano nei campi della formazione, della ricerca e dell’innovazione.

Per intensificare maggiormente questi rapporti, nel 2007 la Svizzera e il Giappone hanno firmato un accordo di cooperazione nel settore della scienza e della tecnologia a seguito del quale è stato avviato un programma bilaterale. Un comitato misto si riunisce regolarmente per avere uno scambio sui temi di interesse comune.

La sezione scientifica dell’Ambasciata di Svizzera a Tokyo sostiene attivamente gli attori svizzeri della formazione, della ricerca e dell’innovazione nelle loro attività e nei contatti con i partner giapponesi.

Programmi di cooperazione bilaterali della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI)

Science Office Tokyo (en)

Scambi culturali

Gli scambi culturali vengono promossi dall’ambasciata grazie a un’attività particolarmente intensa.

Nel 2014, nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni delle loro relazioni diplomatiche, Svizzera e Giappone hanno presentato vari progetti culturali comuni.

La Svizzera organizzerà inoltre alcune attività a margine dei prossimi Giochi olimpici estivi che si terranno a Tokyo nel 2020. In questa occasione sul posto sarà aperta una House of Switzerland.

House of Switzerland, GO Tokyo 2020

Le svizzere e gli svizzeri in Giappone

In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2018 in Giappone risiedevano 1687 cittadini svizzeri.

Storia delle relazioni bilaterali

La Svizzera comincia presto a interessarsi al Giappone: già nel 1863 giunge nel Paese del Sol Levante la prima delegazione commerciale guidata da Aimé Humbert in qualità di rappresentante dell’industria orologiera svizzera. Questa visita porta, l’anno successivo, alla firma di un trattato bilaterale commerciale e di amicizia.

Nel 1906 la Svizzera apre una rappresentanza a Tokyo. Durante la Seconda guerra mondiale la Confederazione rappresenta in Giappone gli interessi di numerosi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. Le relazioni diplomatiche vengono interrotte tra il 1945 e il 1952, per poi riprendere quell’anno. Nel 1957 viene infine riaperta l’Ambasciata di Svizzera.

Giappone, Dizionario storico della Svizzera

Ultima modifica 26.01.2022

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina