Relazioni bilaterali Svizzera–Giappone

Il Giappone è uno degli Stati partner più importanti della Svizzera nel continente asiatico. Oltre che dalle intense relazioni commerciali, i due Paesi sono tradizionalmente legati anche da una stretta collaborazione sul piano economico, politico e multilaterale. I contatti sono eccellenti e ad alto livello.

Priorità delle relazioni diplomatiche

Le relazioni tra la Svizzera e il Giappone sono buone e intense. La posizione prioritaria del Giappone nella politica estera svizzera è riconfermata con l’inclusione del Paese nella strategia Asia G20 2025-2028. Nell’agosto del 2024 si è celebrato il 160° anniversario delle relazioni bilaterali tra i due Paesi con la visita ufficiale in Giappone della presidente della Confederazione Viola Amherd. 

Dal 2009 la Svizzera e il Giappone portano avanti un dialogo politico con l’obiettivo di promuovere le relazioni bilaterali e la cooperazione. 

Sul piano multilaterale la Svizzera e il Giappone sostengono spesso posizioni affini, in particolare nel campo della cooperazione internazionale, della politica di pace e della denuclearizzazione. Negli anni 2023 e 2024 entrambi i Paesi hanno occupato un seggio non permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Banca dati dei trattati internazionali

Governo del Giappone (en)

Cooperazione economica

Le relazioni economiche tra il Giappone e la Svizzera sono intense. Il Giappone è un Paese prioritario per la promozione delle esportazioni svizzere e il terzo partner commerciale della Svizzera in Asia dopo la Cina (inclusa Hong Kong) e l’India.

L’accordo di libero scambio e di partenariato economico tra la Svizzera e il Giappone, entrato in vigore il 1° settembre 2009, è il primo di questo tipo che il Paese asiatico ha firmato con uno Stato europeo.

I due Paesi intrattengono inoltre un dialogo finanziario regolare allo scopo di coordinare le posizioni in materia di politica finanziaria. Il turismo e la promozione dell’immagine all’estero sono altri due elementi economici importanti nelle relazioni tra la Svizzera e il Giappone.

Lo Swiss Business Hub di Tokyo è responsabile anche della promozione della piazza economica svizzera. 

Giappone: Accordo di libero scambio, SECO

Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE

Business activity in Japan, DFAE (en)

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

In Asia, il Giappone è uno dei partner più importanti degli attori svizzeri che operano nei campi della formazione, della ricerca e dell’innovazione. 

Per intensificare questi rapporti, nel 2007 la Svizzera e il Giappone hanno firmato un accordo di cooperazione nel settore della scienza e della tecnologia a seguito del quale è stato avviato un programma bilaterale. Un comitato misto si riunisce regolarmente per avere uno scambio sui temi di interesse comune. 

La sezione scientifica dell’Ambasciata di Svizzera a Tokyo sostiene gli attori svizzeri della formazione, della ricerca e dell’innovazione nelle loro attività e nei contatti con i partner giapponesi. Nel 2023 Swissnex ha aperto una sede ad Osaka.

Swissnex Osaka (en)

Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI

Programmi di cooperazione bilaterali della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI)

Science Office Tokyo (en)

Scambi culturali

L’Ambasciata svolge un’intensa attività di promozione degli scambi culturali. 

Nel 2024, le celebrazioni dei 160 anni delle relazioni bilaterali sono state segnate da diversi eventi culturali. Nel 2025 la Svizzera ha partecipato  all’Esposizione universale di Osaka con un padiglione dedicato a tre temi: «Augmented Human», «Life», «Planet». In preparazione all’Expo e come parte delle celebrazioni dei 160 anni di relazioni bilaterali, le rappresentanze svizzere in Giappone hanno ideato il programma di diplomazia pubblica «Vitality.Swiss». 

Padiglione svizzero: Vitality.Swiss (en/日本語)

Le svizzere e gli svizzeri in Giappone

In base alla Statistica sulle Svizzere e sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2024 in Giappone risiedevano 1996 persone con cittadinanza svizzera.

Storia delle relazioni bilaterali

La Svizzera comincia presto a interessarsi al Giappone: già nel 1863 giunge nel Paese del Sol Levante la prima delegazione commerciale svizzera guidata da Aimé Humbert in qualità di rappresentante dell’industria orologiera. La visita porta alla conclusione di un trattato commerciale e di amicizia tra i due Paesi.

Nel 1906 la Svizzera apre una rappresentanza a Tokyo. Durante la Seconda guerra mondiale la Confederazione rappresenta in Giappone gli interessi di numerosi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. Le relazioni diplomatiche vengono interrotte tra il 1945 e il 1952, anno in cui vengono ripristinate. Nel 1957 riapre infine l’Ambasciata di Svizzera. 

Giappone, Dizionario storico della Svizzera

Ultima modifica 01.09.2025

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.1 kB)

@travel_edadfae

.

Inizio pagina