Ad Haiti la Svizzera si concentra sui settori del buongoverno locale, dell’agricoltura, della sicurezza alimentare, del lavoro e dello sviluppo economico con l’intento di contribuire a realizzare una società più equa e di migliorare le condizioni di vita delle fasce più povere della popolazione.
Strategia
Haiti è il Paese più povero dell’America latina: circa il 60% della popolazione vive sotto la soglia di povertà nazionale (2,41 USD al giorno, 2012) e quasi un quarto degli abitanti soffre la fame o è malnutrito. Il Paese è periodicamente colpito da catastrofi naturali come sismi, cicloni e periodi di siccità. Nel 2010 un violento terremoto è costato la vita a 230’000 persone e nel 2016 l’uragano Matthew si è abbattuto sul Sud del Paese lasciandosi alle spalle una scia di devastazione. Per questo ad Haiti sono sovente necessari l’aiuto d’emergenza e l’aiuto umanitario per la ricostruzione. Anche la cooperazione allo sviluppo sul lungo termine svolge un ruolo fondamentale nella lotta alla povertà e nella promozione di uno sviluppo sociale ed economico duraturo.
Strategia di cooperazione 2014-2017
Dal 2013, Haiti è tra i Paesi prioritari della cooperazione allo sviluppo della Svizzera nel quadro del suo impegno in contesti fragili. La strategia di cooperazione 2014-2017 della DSC ad Haiti si è posta come obiettivo globale di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle fasce di popolazione più povere e di rafforzare lo Stato di diritto. La DSC accompagna la popolazione nel suo sforzo di adattamento ai rischi naturali e nella messa in sicurezza di un ambiente propizio allo sviluppo socio-economico. La strategia di cooperazione 2014-2017 si concretizza con interventi in tre settori prioritari.
Stato di diritto e buongoverno
Grazie a investimenti nell’infrastruttura e nel potenziamento delle capacità, la Svizzera aiuta lo Stato haitiano a migliorare l’approvvigionamento di base nelle aree rurali. Lavorando in stretta cooperazione con la popolazione viene migliorata la fornitura di acqua potabile e impianti sanitari, insieme alla tutela dei parchi naturali. La Svizzera contribuisce inoltre a rafforzare, con interventi mirati, istituzioni che si battono nel campo dei diritti delle donne e dei giovani.
Agricoltura e sicurezza alimentare
La Svizzera sostiene misure per il miglioramento della sicurezza alimentare, tra cui l’incremento della produzione agricola, la diversificazione della gamma di prodotti e il miglioramento di stoccaggio e commercializzazione delle derrate. Parallelamente, contribuisce al consolidamento delle capacità statali necessarie per superare situazioni di crisi e, all’occorrenza, eroga aiuti alimentari mirati.
Ricostruzione e riduzione dell’esposizione a rischi naturali
In stretta collaborazione con le autorità haitiane e la comunità internazionale, la Svizzera attua un programma di ricostruzione di scuole dotate di sistemi di protezione contro i disastri naturali. Nel 2014, la Svizzera ha lanciato un progetto di riduzione e di gestione dei rischi di disastro naturale volto a presentare a esperti nazionali un metodo di analisi dei rischi «misto» (scientifico e partecipativo) e a sviluppare misure preventive.
L’importo totale previsto per il periodo 2014-2017 è di quasi 76 milioni di CHF.
APS bilaterale della Svizzera |
2021 |
2022 |
2023 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|
|
|
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
18.60 |
13.02 |
8.00 |
Aiuto umanitario |
9.30 |
8.15 |
3.40 |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|
|
|
Cooperazione e sviluppo economici |
- |
- |
- |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|
|
|
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
- |
- |
- |
Totale DSC/SECO/DPDU |
27.90 |
21.17 |
11.40 |
Altri uffici federali |
|
|
|
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
- |
- |
.. |
Rete esterna del DFAE |
2.69 |
1.60 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
- |
- |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
- |
0.01 |
.. |
MeteoSvizzera |
- |
- |
- |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) |
0.14 |
- |
- |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
- |
- |
.. |
Ufficio federale di statistica (UFS) |
- |
- |
- |
Totale altri uffici federali |
2.83 |
1.61 |
- |
Cantoni e comuni |
1.49 |
.. |
.. |
Totale |
32.22 |
22.78 |
11.40 |
Stato al 01.05.2023
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Documenti
- Strategia di cooperazione Haiti 2014–2017
[fr] (PDF, 44 Pagine, 1.7 MB, Francese) - Haiti: dagli aiuti d’emergenza alla cooperazione allo sviluppo Latin Brief Juin 2011
[fr] (PDF, 36 Pagine, 581.5 kB, Francese)