Nel 2024 l’aiuto pubblico allo sviluppo della Svizzera ha raggiunto lo 0,51 per cento del reddito nazionale lordo


Questa pagina non è disponibile in italiano. Selezionare una delle lingue seguenti:

Comunicato stampa, 16.04.2025

Nel 2024 l’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) della Svizzera è ammontato a 4,053 miliardi di franchi, pari allo 0,51 per cento del reddito nazionale lordo (RNL). L’APS comprende, da un lato, le spese sostenute dalla Confederazione nell’ambito della cooperazione internazionale e, dall’altro, altre spese computabili nell’APS, in particolare i costi legati all’asilo nonché i contributi dei Cantoni e dei Comuni svizzeri.

Nel 2024 l’APS della Svizzera è ammontato a 4,053 miliardi di franchi, pari allo 0,51 per cento dell’RNL. L’APS è calato di 636 milioni di franchi rispetto al 2023, anno in cui, a seguito dei notevoli sforzi legati alla guerra in Ucraina e al conflitto in Medio Oriente e alle spese particolarmente elevate nell’ambito dell’asilo, il rapporto APS/RNL ha raggiunto quota 0,60 per cento, un livello senza precedenti. Il calo segnato nel 2024 è riconducibile anche alla riduzione dei costi dell’asilo computati nell’APS (300 mio. fr.). Nonostante siano diminuiti, tali costi rappresentano ancora un quarto dell’APS (1,012 mia. fr., di cui 260 mio. destinati alle persone con lo statuto di protezione S provenienti dall’Ucraina). Se si escludono i costi dell’asilo, le spese dichiarate nell’APS sono diminuite di 338 milioni di franchi rispetto all’anno precedente. Il rapporto APS/RNL, esclusi i costi dell’asilo, è sceso quindi dallo 0,43 per cento nel 2023 allo 0,38 per cento nel 2024. Il ruolo della cooperazione internazionale svizzera Attraverso la cooperazione internazionale, la Svizzera contribuisce a ridurre la povertà, ad affrontare le sfide globali – come la promozione della pace e dei diritti umani, le pandemie e i cambiamenti climatici – e a diminuire le cause della migrazione forzata e irregolare. Favorisce inoltre uno sviluppo globale rispettoso dell’ambiente garantendo al contempo una gestione sostenibile delle risorse naturali. La cooperazione internazionale della Confederazione è attuata principalmente dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) e dalla Divisione Pace e diritti umani (DPDU) del DFAE, i cui budget hanno coperto i due terzi dell’APS nel 2024. Contabilizzazione dell’APS e confronto internazionale La contabilizzazione dell’APS si basa sulle direttive del Comitato di aiuto allo sviluppo (CAS) dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Per confrontare l’impegno dei Paesi membri del CAS viene calcolata la parte di RNL che ciascuno di essi stanzia per l’APS. Nella classifica dei 32 Paesi membri, nel 2024 la Svizzera mantiene lo stesso posto del 2023, ovvero l'ottavo. Comunicato stampa del 16 aprile 2025, OCSE (fr)
Aiuto pubblico allo sviluppo della Svizzera
La Svizzera nel confronto internazionale


Indirizzo per domande:

Comunicazione DFAE Bundeshaus West 3003 Berna +41 58 460 55 55 kommunikation@eda.admin.ch