Valutazione sommaria
Si sconsigliano i viaggi a destinazione del Mali come pure i soggiorni di qualsiasi tipo. I rischi per la sicurezza sono elevati e il rischio di sequestro è molto alto in tutto il territorio.
Persone di cittadinanza svizzera che si trovano o che si recano nel Mali nonostante la raccomandazione del DFAE, devono essere consapevoli che la Svizzera ha soltanto possibilità molto limitate di fornire assistenza o non ne dispone affatto in caso di emergenza.
In tutto il Paese esistono elevati rischi per la sicurezza. Attacchi terroristici si verificano regolarmente e il rischio di sequestro è molto elevato. Dal ritiro delle forze della Missione di stabilizzazione delle Nazioni Unite (MINUSMA) alla fine del 2023, la situazione di sicurezza nel Paese si è ulteriormente deteriorata.
La situazione politica è estremamente tesa e si verificano regolarmente scioperi e manifestazioni contro gli interessi stranieri. I principali collegamenti stradali possono essere bloccati e veicoli possono essere colpiti da pietre. In questi scontri si registrano regolarmente vittime e feriti.
Conflitti tra diversi gruppi della popolazione provocano regolarmente vittime.
Gruppi islamisti e altri gruppi armati controllano ampie zone del nord, del nord-est e del centro del Paese e si espandono verso sud e ovest. In tutto il Paese si verificano scontri armati tra le forze di sicurezza e questi gruppi, e si sferrano attacchi alle strutture militari e di polizia e contro le infrastrutture dell'aviazione. Il numero di dispositivi esplosivi improvvisati lungo i principali assi stradali è elevato.
Atti di violenza da parte di gruppi terroristici e criminali causano molti morti e feriti tra i civili. Tra i possibili obiettivi di un attacco terroristico vi sono impianti governativi, assembramenti, come ad esempio mercati affollati, centri commerciali, mezzi di trasporto pubblici, scuole, manifestazioni culturali, ecc. Anche interi villaggi vengono regolarmente attaccati.
Il rischio di sequestro è molto alto in tutto il Paese. In molte regioni del Sahara e del Sahel sono operative bande armate e gruppi terroristici che vivono di contrabbando e di sequestri. Sono perfettamente organizzati, operano anche al di là dei confini nazionali e hanno contatti con gruppi criminali locali. I sequestri di persone straniere nel Sahara e nella zona del Sahel sono frequenti. Sono particolarmente a rischio le persone che viaggiano per turismo, il personale di organizzazioni internazionali, di organizzazioni umanitarie e di aziende straniere nonché le persone appartenenti a istituzioni religiose.
Consultare le informazioni sui nostri appositi siti internet:
Pericolo di sequestro nel Sahara e nel Sahel
Terrorismo e sequestri