Validi il:
Diffusi il: 05.09.2025

Il capitolo Disposizioni giuridiche specifiche è stato completato (sigarette elettroniche).


Consigli di viaggio - Singapore

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

Viaggiare in Singapore è generalmente considerato sicuro.

Il rischio di attacchi terroristici non può essere escluso nemmeno in Singapore. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Criminalità

Si raccomanda di osservare le usuali misure precauzionali contro la microcriminalità.

Negli stretti di Malacca e Singapore si registrano occasionalmente atti di pirateria. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pericoli marittimi e pirateria

Trasporti e infrastrutture

In Singapore si guida sulla sinistra.
Le multe della circolazione sono elevate, anche per i pedoni.

Trasporti pubblici: Singapore dispone di una vasta rete di autobus e linee della metropolitana.

I valichi di frontiera possono essere temporaneamente chiusi con breve preavviso, per esempio per evitare la diffusione di malattie. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali o direttamente ai varchi di frontiera.

Disposizioni giuridiche specifiche

A Singapore vigono norme molto severe per il mantenimento dell'ordine pubblico. Queste si basano su standard legali molto più rigidi e su principi morali più conservatori rispetto alla Svizzera. Le violazioni vengono perseguite e sanzionate con severità. In caso di denuncia, è prevista la revoca immediata del passaporto o la detenzione fino alla pronuncia della sentenza. A seconda della gravità del reato, alcune violazioni possono essere punite con multe, pene detentive o corporali. Tra queste figurano, tra l'altro:

  • gettare rifiuti per terra (anche mozziconi di sigarette);
  • sputare;
  • importare e vendere gomme da masticare;
  • l’importazione e il consumo di sigarette elettroniche;
  • contravvenire al divieto di fumare: Presso gli edifici pubblici, vige un divieto di fumo anche fino a cinque metri di distanza dagli ingressi e dalle uscite;
  • il consumo di cibi e bevande sui mezzi e all’interno degli edifici pubblici;
  • atti di vandalismo (ad esempio disegnare graffiti);
  • i commenti negativi sul governo (anche nelle reti sociali);
  • comportamenti indecenti o immorali (Outrage of Modesty), tra cui: le molestie verbali o gli atti immorali, come ad esempio contatti fisici che la persona in questione non ha espressamente accordato. Ci sono stati casi in cui a causa di false accuse si è giunti a un regolamento extragiudiziale con lo scopo di una compensazione finanziaria.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite severamente già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga (dal 1° settembre 2025 sono incluse anche le sigarette elettroniche). Le sanzioni vanno dalle pene pecuniarie e corporali alle pene detentive di lunga durata fino alla pena di morte. Anche le persone che all'ingresso nel Paese risultano positive ai test antidroga devono aspettarsi una condanna. La pena di morte può essere inflitta anche per altri reati gravi, come ad esempio l'omicidio.

Le indagini di polizia e i procedimenti giudiziari comportano spesso lunghe indagini. Durante questo periodo, di norma vige il divieto di lasciare il Paese. In questi casi è indispensabile l'assistenza di un’avvocata o un avvocato locale.

Le condizioni di detenzione sono dure.

Particolarità culturali

I costumi sociali a Singapore sono più rigidi che in Svizzera. Anche nei bar e nelle discoteche, toccare può essere considerato inappropriato e comportare conseguenze legali ai sensi della legge sull'«Outrage of Modesty» (vedi capitolo Disposizioni giuridiche specifiche). La tolleranza nei confronti delle minoranze sessuali può variare notevolmente.

Pericoli naturali

Gli tsunami provocati da eruzioni vulcaniche o terremoti nella regione del Pacifico possono raggiungere anche Singapore.

Durante la stagione delle piogge il Paese è sovente colpito da forti piogge. Queste possono causare inondazioni e frane con conseguenti danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.

Prestare attenzione alle previsioni meteorologiche, nonché agli avvisi delle autorità locali. Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità locali.
Meteorological Service Singapore

National Environment Agency

Assistenza medica

L’assistenza medica è garantita. Per trattamenti stazionari pianificabili e interventi chirurgici gli ospedali chiedono in genere una garanzia finanziaria.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.

Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Singapore Ministry of Health (MoH)

L'importazione di farmaci a Singapore è severamente regolamentata:
Health Sciences Authoritiy of Singapore
– Bringing personal medications into Singapore
Link per il viaggio

Indirizzi utili

Numero di emergenza: 999
Prescrizioni doganali: Singapore Customs
Prescrizioni d’entrata: Ministry of Foreign Affairs Singapore

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Singapore
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.