Nel 1997 l’Ucraina ha sottoscritto la Carta europea dell’autonomia locale, assumendosi l’impegno di trasmettere competenze alle autorità locali e di coinvolgere maggiormente le cittadine e i cittadini nei processi decisionali democratici. Il Governo ha tuttavia iniziato solo negli ultimi anni ad affrontare la riforma dell’amministrazione pubblica. Nel 2006 la DSC ha lanciato il progetto «Support to Decentralization in Ukraine» (DESPRO), dando seguito a una richiesta ufficiale dell’allora presidente ucraino e in base alle esperienze positive maturate nell’ambito di progetti del Programma delle Nazioni Unite per Sviluppo (PNUS).
Decentralizzare per creare migliori condizioni di vita in Ucraina

Più di 20 anni dopo il raggiungimento dell’indipendenza, l’Ucraina è uno Stato fortemente centralizzato. Oltre a promuovere migliori servizi comunali, in particolare nel settore dell’acqua, la Svizzera sostiene il decentramento a livello nazionale contribuendo alla redazione di leggi basate sulle esperienze maturate dal progetto DESPRO.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Ucraina |
Governance Acqua nothemedefined
Decentralizzazione
Acqua potabile e strutture igieniche elementari (WASH) (til 2016) |
01.05.2013
- 31.12.2017 |
CHF 9’330’000
|
- Sustainable models of decentralised service delivery Feasible models of decentralized delivery of the selected public services (water supply, sanitation and solid waste management) are further developed, successfully implemented in the target regions, documented and taken up in the national decentralisation reform process for further replication
- The national reform process towards decentralization and local self-governance is strengthened through the provision of advisory support to key national institutions/stakeholders and local governance associations based on the experiences in the target regions regarding local service provision, cross-level cooperation, gender-sensitive approach and community participation
- The model of decentralized water supply developed by DESPRO is recognized at the regional and central level. Its replication has started in 5 regions – beyond the target regions of the project
- The living conditions of 75’000 citizens in target regions and over 25’000 citizens in non-target communities were improved due to successfully implemented water supply and solid waste management projects
- The financial contributions of rural communities to water supply projects increased from 30% of the investment costs in 2009 to 72% in 2012; this shows strong local ownership
- Over 1’500 public servants, representatives of local self-governments in target regions and municipalities apply new skills in participatory decision making, community mobilization, decentralized service provision and inter-municipal cooperation which they gained at DESPRO workshops and e-trainings
- Through its results at the local level DESPRO has gained recognition and credibility also among national stakeholders. Project experts provided support in designing some pieces of draft legislation for the Local Self-Government reform (e.g. draft Law on Inter-Municipal Cooperation)
- Settore privato svizzero
- Swiss Resource Centre and Consultancies for Development (Skat)
-
Settore in base alle categorie del Comitato di Aiuto allo sviluppo (DAC) dell'OCSE GOVERNO E SOCIETÀ CIVILE
APPROVVIGIONAMENTO IDRICO E IGIENIZZAZIONE DELLE ACQUE
Sotto-Settore in base alle categorie del Comitato di Aiuto allo sviluppo (DAC) dell'OCSE Decentralizzazione / governance locale / democratizzazione (obbligo di responsabilità incluso)
Approvvigionamento di acqua potabile e strutture igieniche elementari
Tipo di sostegno Aiuto pubblico allo sviluppo (APS)
Forma di collaborazione Cooperazione bilaterale
Tipo di finanziamento Dono
Tipo di aiuto Mandato con fondo fiduciario
Mandato senza fondo fiduciario
Aiuto vincolato/non vincolato Aiuto non vincolato
Numero del progetto 7F04661
Contesto |
Ukraine is characterized by a highly centralized system of public administration. This leads to inefficiencies and dis-empowerment of local self-governments and to a low, even decreasing, coverage with basic public services like water supply, sanitation and solid waste management, in particular in rural areas. However, after years of a standstill, the overall context has recently become more dynamic. A concept for local governance reform has been elaborated and is expected to be approved, together with a related action plan, in the coming months. This will allow modernizing the legal basis in view of a more in-depth decentralization and should lead to further changes. |
Obiettivi |
Quality of and access to selected public services are improved with the participation of local communities and authorities who are institutionally strengthened and jointly contribute to the local governance reform process at the national level. |
Gruppi target |
Local: citizens of target rural communities and municipalities, representatives of community based organizations, representatives of village, municipal and rayon councils, rayon state administrations; Regional: oblast state administrations; representatives of oblast councils; Regional Institutes of the National Academy of Public Administration; Oblast Centres of Training and Retraining; regional Non-Governmental Organisations; National: Ministry for Regional Development, Construction, Housing and Communal Services; Parliamentary Committee on State Building and Local Self-Government; local self-government associations; National Academy of Public Administration; State Foundation for Local Self-Governance Support. |
Effetti a medio termine |
|
Risultati |
Risultati fasi precedenti: |
Direzione/Ufficio responsabile |
DSC |
Credito |
Cooperazione con l'Europa dell'Est |
Partner del progetto |
Partner contrattuale Economia privata |
Budget | Fase in corso Budget Svizzera CHF 9’330’000 Budget svizzero attualmente già speso CHF 9’364’778 |
Fasi del progetto |
Fase 4
01.07.2017
- 31.12.2022
(Completed)
Fase 3 01.05.2013 - 31.12.2017 (Completed) |
Sostenere iniziative concrete
Il progetto sostiene iniziative concrete dei comuni finalizzate a migliorare l’efficienza del servizio pubblico. La popolazione viene incoraggiata a organizzarsi in cooperative e a definire i compiti e le priorità nell’ambito dell’approvvigionamento idrico e della gestione dei rifiuti. Viene quindi sviluppata un’iniziativa che, dopo un controllo della qualità, beneficia del sostegno di DESPRO. Il finanziamento dei progetti locali è ripartito come segue: fino al 2009 la DSC finanziava circa la metà dei costi complessivi dei sistemi di approvvigionamento idrico, mentre la popolazione vi contribuiva nella misura di un terzo e le autorità locali coprivano i costi rimanenti. Nel frattempo, il contributo della DSC è limitato a una media del 28 % in ogni progetto.
DESPRO aiuta anche a individuare partner interessati a un cofinanziamento, come le imprese locali. Gli abitanti del villaggio che non sono in grado di versare un contributo finanziario concorrono con il loro lavoro, ad esempio scavando il terreno per la posa di condotte idriche. Fino al 2010 sono stati realizzati 40 progetti in 33 villaggi e dal 2011 sono stati avviati altri 32 progetti per l’approvvigionamento idrico. DESPRO non si occupa soltanto di distribuzione di acqua, ma porta avanti anche progetti per l’introduzione di una gestione integrata dei rifiuti. Si stima complessivamente in circa 100’000 il numero delle persone che hanno potuto migliorare così le loro condizioni di vita.
Impegno delle autorità locali
Le autorità locali cooperano alla pianificazione, al finanziamento e all’attuazione dei progetti prestando sostegno tecnico e delegando ai comuni l’esercizio e la manutenzione della rete idrica. Il denaro necessario per il cofinanziamento di progetti collettivi proviene dal budget dei comuni e in parte dalle regioni. Ne consegue un’ampia decentralizzazione dei processi di budget e bilancio dei governi locali.
Vari comuni hanno messo a frutto le conoscenze acquisite nell’ambito del progetto DESPRO per introdurre altri servizi nei loro villaggi, come l’approvvigionamento di gas o l’illuminazione stradale. Il Governo centrale ucraino e i governi regionali hanno chiesto a DESPRO di estendere all’intera Ucraina la decentralizzazione dei servizi pubblici nelle zone rurali.
Sostegno allo sviluppo di riforme nazionali
Il progetto coadiuva infine il Governo nazionale nello sviluppo di disegni di legge in materia di decentralizzazione: dall’elaborazione di una politica regionale alla riforma dell’autonomia comunale o la modernizzazione del servizio pubblico. Queste iniziative servono da base per il varo di altre riforme concernenti l’autonomia locale e le strutture di potere. DESPRO fornisce anche sostegno tecnico ai gruppi di lavoro governativi che elaborano strategie e preparano disegni di legge e organizza incontri tra esperti e dibattiti pubblici a livello centrale e regionale. Dall'arrivo del governo Porochenko nel giugno 2014, questo tipo di attività non ha smesso di crescere.