News

Comunicati stampa

I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.

Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.

Abbonamenti alle news

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (1719)

Oggetto 937 – 948 di 1719

Il Consiglio federale presenta i suoi obiettivi per il 2018

30.11.2017 — Comunicato stampa Europa

Il 30 novembre 2017 la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha presentato al Consiglio degli Stati gli obiettivi del Consiglio federale per il 2018. Essi sono in sintonia con i tre indirizzi politici della legislatura 2015–2019.                            


La Svizzera recepisce nuove norme UE in materia di aviazione civile

29.11.2017 — Comunicato stampa Europa
In data odierna il Comitato misto per il trasporto aereo UE/Svizzera ha dato il via libera al recepimento da parte svizzera di diversi atti comunitari riguardanti la safety (sicurezza tecnica) e la security (protezione dell’aviazione civile da atti illeciti) nonché la gestione della circolazione aerea, che entreranno in vigore il 1° febbraio 2018.


La Svizzera e il Portogallo intendono approfondire la collaborazione in ambito digitale

28.11.2017 — Comunicato stampa Europa

In occasione della visita della presidente della Confederazione Doris Leuthard a Lisbona, la Svizzera e il Portogallo hanno confermato il vivo legame tra i due Paesi e definito gli ambiti in cui intendono intensificare ulteriormente la collaborazione, in primo luogo quello digitale. Gli argomenti principali dei colloqui ufficiali di martedì 28 novembre 2017 sono stati la politica europea, le relazioni commerciali e la cooperazione nei campi della formazione e della ricerca.


Il Governo elettronico in Svizzera è sulla buona strada

27.11.2017 — Comunicato stampa Europa

Il 27 novembre 2017 la Commissione europea ha pubblicato il 14° rapporto sulla valutazione comparativa del Governo elettronico. Rispetto all’anno precedente la Svizzera è migliorata in quasi tutte le categorie esaminate, ma resta indietro nello sviluppo dei moduli chiave.


Accordo di libero scambio Svizzera–UE: riunione del Comitato misto a Bruxelles

27.11.2017 — Comunicato stampa Europa
Il 27 novembre 2017 a Bruxelles si è tenuta la 63a riunione del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’Unione europea. Nel complesso l’Accordo funziona bene e si è dimostrato un importante strumento per facilitare il commercio tra la Svizzera e l’UE.


La presidente della Confederazione Doris Leuthard riceve il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker

La presidente della Confederazione Doris Leuthard ha riceveuto il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker

23.11.2017 — Comunicato stampa Europa
La presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato oggi a Berna il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. Sia Doris Leuthard, che era accompagnata dai consiglieri federali Alain Berset e Ignazio Cassis, sia Jean-Claude Juncker hanno ribadito l’importanza delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e ne hanno messo in luce la varietà. Hanno tracciato un bilancio positivo dei progressi fatti quest’anno in diversi ambiti e hanno fissato le prossime tappe. Doris Leuthard e Jean-Claude Juncker hanno anche confermato la volontà di sviluppare la via bilaterale.


Stabiliti definitivamente i contingenti per i lavoratori provenienti da Stati terzi e i fornitori di prestazioni provenienti dall’UE/AELS

22.11.2017 — Comunicato stampa Europa

Rispetto al 2017, l’anno prossimo le imprese svizzere avranno la possibilità di assumere un numero moderatamente superiore di lavoratori qualificati provenienti da Paesi terzi e di fornitori di prestazioni provenienti dall’UE/AELS. Già alla fine di settembre il Consiglio federale ha preso una decisione di principio in merito all’aumento parziale dei tetti massimi per i contingenti. Nella sua seduta del 22 novembre 2017 ha approvato a tal fine la pertinente revisione parziale dell'ordinanza sull'ammissione, il soggiorno e l'attività lucrativa (OASA), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2018, e autorizzato i contingenti per il 2018.



Trasporto merci 2016 - La ferrovia riguadagna nuovamente parti di mercato

21.11.2017 — Comunicato stampa Europa

Nel 2016, per il quarto anno consecutivo il traffico merci ferroviario ha riguadagnato parti di mercato su quello stradale. Rispetto all’anno precedente, le prestazioni di trasporto della ferrovia sono aumentate dello 0,9%, mentre quelle della strada sono diminuite dell’1,5%. Sono questi alcuni risultati della statistica del trasporto merci realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).


Ignazio Cassis a Roma per la sua prima visita all’estero

21.11.2017 — Comunicato stampa EDA
Martedì il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato a Roma per la sua prima visita all’estero. Con questa scelta il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha voluto sottolineare l’importanza che la Svizzera attribuisce al vicino italiano, con cui intende rafforzare i legami già molto stretti. «Con la mia visita desidero aprire un corridoio di amicizia e di dialogo con l’Italia», ha dichiarato il capo del DFAE al termine dell’incontro con il suo omologo italiano, Angelino Alfano. I ministri hanno fatto il punto sulle questioni bilaterali, con particolare attenzione alle questioni fiscali ancora in sospeso tra i due Paesi.


La cooperazione sanitaria transfrontaliera durevole diviene possibile

15.11.2017 — Comunicato stampa Europa

Nella sua seduta del 15 novembre 2017, il Consiglio federale ha adottato le basi legali che in futuro consentiranno una durevole cooperazione sanitaria transfrontaliera nelle regioni di frontiera. L’assicurazione malattie ne assume i costi a determinate condizioni.


Incontro di lavoro ad Amburgo tra Svizzera e Germania su formazione, ricerca e innovazione

14.11.2017 — Comunicato stampa Europa
Il 13 e 14 novembre 2017 si è svolto presso l'Università di Amburgo l’incontro annuale di lavoro tra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) e il Ministero tedesco dell'istruzione e della ricerca (BMBF). La delegazione svizzera, guidata dall'Ambasciatore Mauro Moruzzi, ha incontrato la delegazione del BMBF guidata dal direttore ministeriale Volker Rieke per uno scambio di vedute sugli sviluppi attuali della cooperazione e sull'esperienza dei relativi Paesi in materia di formazione, ricerca e innovazione (FRI). Le due delegazioni hanno deciso di utilizzare l’iniziativa EUREKA per il lancio di progetti congiunti sul tema «Advanced Systems Engineering».

Oggetto 937 – 948 di 1719

Comunicati stampa (1651)

Notizie (68)