L’ESA e l’UE contribuiscono alla competitività dell’Europa nello spazio e per lo spazio

Comunicato stampa, 23.05.2024

Il 23 maggio 2024 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha partecipato a Bruxelles all’11° Space Council, che riunisce gli Stati membri dell’Agenzia spaziale europea (ESA) e dell’Unione europea (UE). È stata adottata una risoluzione comune in merito al rafforzamento della competitività dell’Europa grazie al settore spaziale. Inoltre, la risoluzione sottolinea l’importanza di un’azione concertata da parte dell’ESA, dell’UE e dei rispettivi Stati membri nonché dello stesso Space Council per potenziare il coordinamento necessario a sviluppare la politica spaziale europea.

Il settore spaziale, attualmente in fase di trasformazione a livello mondiale, svolge un ruolo importante per la prosperità, la competitività, la sicurezza e l'autonomia dell'Europa. In questo contesto, gli Stati che partecipano all'11° Space Council hanno ribadito che i programmi europei sono realizzati nell'interesse di tutti gli Stati membri dell'ESA e dell'UE e che devono offrire a tutti la possibilità di partecipare.

La risoluzione adottata dai ministri responsabili degli affari spaziali sottolinea che le risorse dell'ESA, dell'UE e degli Stati membri svolgono un ruolo fondamentale per quanto riguarda la definizione, l'attuazione e il monitoraggio delle politiche e delle iniziative strategiche a favore della cooperazione internazionale, del progresso socioeconomico e di un'Europa più competitiva e resiliente. Nella risoluzione si afferma che per aumentare la competitività del settore spaziale europeo quest'ultimo deve continuare a mobilitare investimenti e risorse pubbliche e private, nonché preparare il settore privato ad assumersi dei rischi, anche sul piano tecnico e finanziario. Gli Stati hanno inoltre espresso la convinzione che l'ESA, l'UE e i rispettivi Stati membri debbano collaborare, ove necessario, con le aziende private per favorire l'adozione di regole moderne e pratiche virtuose nel settore spaziale, compresi eventuali standard.

Per la segretaria di Stato Hirayama lo Space Council è stato l'occasione per sottolineare il contributo del settore spaziale alla crescita e alla prosperità in Europa, nonché alle innovazioni e alla loro commercializzazione, e per ricordare l'importanza di promuovere congiuntamente condizioni quadro favorevoli.

L'obiettivo principale dello Space Council, istituito nel 2004 dall'accordo quadro ESA-UE, è consentire scambi e dibattiti aperti sulla cooperazione europea nel settore spaziale, puntando soprattutto a rendere competitiva nel mondo l'economia spaziale europea. Inoltre, viene rafforzato il coordinamento necessario per sviluppare la politica del Vecchio Continente in questo settore. Lo Space Council 2024 si è svolto sotto la presidenza della Germania e del Belgio, che al momento presiedono rispettivamente il Consiglio ministeriale dell'ESA e il Consiglio dell'Unione europea.

In qualità di Stato membro fondatore dell'ESA, la Svizzera fa parte da sempre della famiglia spaziale europea. Grazie alla partecipazione ai programmi dell'ESA e dell'UE, il nostro Paese contribuisce alla politica comune e rimane competitivo a livello globale.


Indirizzo per domande:

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI
Comunicazione
medien@sbfi.admin.ch
+41 58 462 96 90


Editore

Dipartimento federale dell