La Svizzera e il Liechtenstein hanno rinnovato un accordo volto a intensificare la collaborazione nel settore dell’innovazione. L’obiettivo è promuovere insieme nuove idee fondate sulla scienza che giovino all’economia e alla società in entrambi i Paesi. Inoltre, l’accordo permette alle aziende e alle organizzazioni di cooperare in modo flessibile con gli istituti di ricerca, sia in Svizzera che nel Liechtenstein. Gli appositi strumenti di promozione sostengono lo sviluppo di progetti (ad alto rischio), nonché le giovani imprese e i loro fondatori grazie a un programma di coaching per le start-up.
Negli anni 2021-2024 l’Università del Liechtenstein ha partecipato in totale a sette proposte di progetto, di cui la maggior parte nei campi Information & Communications Technology e Social Sciences & Business Management. Parallelamente, le aziende del Liechtenstein hanno inoltrato oltre 40 domande in qualità di partner attuatori, anche in questo caso prevalentemente nel campo Social Sciences & Business Management.
In Svizzera l’ente responsabile è l’agenzia per la promozione dell’innovazione Innosuisse, mentre in Liechtenstein è l’Ufficio dell’economia pubblica. La firma rinnova l’accordo del 2021, in vigore fino a fine febbraio 2025, e rafforza la proficua collaborazione tra i due Paesi.
Il Liechtenstein, Stato limitrofo, è un importante partner della Svizzera nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI). Oltre all’accordo con Innosuisse, in passato sono stati firmati un accordo bilaterale sul riconoscimento reciproco di attestati di capacità e certificati di formazione pratica della formazione professionale di base (2014) e una dichiarazione congiunta per rafforzare la collaborazione nel settore ERI (2016).
Indirizzo per domande:
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI
Comunicazione
medien@sbfi.admin.ch
+41 58 462 96 90