Finlandia

Visti i numerosi punti in comune tra i due Paesi, come l’elevato tenore di vita e il progresso tecnologico, Svizzera e Finlandia intrattengono strette e molteplici relazioni in vari ambiti.

Priorità delle relazioni diplomatiche

La Svizzera e la Finlandia intrattengono intense relazioni diplomatiche e organizzano periodicamente incontri a livello di ministri e di alti funzionari su questioni d’interesse comune come il commercio, gli investimenti, le nuove tecnologie, la scienza e la ricerca, la difesa, il disarmo, lo sviluppo sostenibile, la politica di pace, la mediazione e la sicurezza umana.

A livello multilaterale Svizzera e Finlandia sostengono posizioni simili su numerosi temi e collaborano in diversi settori.

Banca dati dei trattati internazionali

Cooperazione economica

Tra i Paesi nordici la Finlandia è il terzo partner commerciale della Svizzera per ordine di importanza dopo Svezia e Danimarca. Nel 2023 il volume degli scambi tra i due Paesi ha raggiunto i 2,15 miliardi di franchi circa; le importazioni svizzere dalla Finlandia sono state nettamente superiori alle esportazioni (CHF 1,5 mia., in particolare metalli preziosi, contro CHF 0,65 mia.). I prodotti chimici e farmaceutici e i macchinari rappresentano quasi il 60 per cento delle esportazioni.

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE

Camera di commercio Finlandia-Svizzera (en)

Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

La cooperazione tra Svizzera e Finlandia nel campo della ricerca e dell’innovazione si svolge principalmente nell’ambito dei programmi quadro europei. Gli istituti di ricerca svizzeri e finlandesi collaborano a circa 500 progetti all’interno di Horizon 2020 mentre sono oltre 140 i progetti comuni svolti nel quadro di Horizon Europa. Esistono inoltre progetti di collaborazione connessi a EUREKA/Eurostars.

Le ricercatrici e i ricercatori come anche le artiste e gli artisti provenienti dalla Finlandia possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI

Scambi culturali

Il panorama artistico svizzero e quello finlandese sono caratterizzati da stretti scambi. Ogni anno alcuni artisti e artiste svizzeri trascorrono dai tre ai sei mesi in Finlandia e, viceversa, alcuni rappresentanti del mondo culturale finlandese soggiornano in Svizzera.

Storia delle relazioni bilaterali

Nel 1917 il Parlamento finlandese proclama l’indipendenza e di conseguenza la separazione dalla Russia. La Svizzera è uno dei primi Paesi europei a riconoscere la Finlandia (18 febbraio 1918).

Nel 1914 la Svizzera aveva aperto un consolato ad Åbo (Turku),allora in Russia mentre il primo consolato finlandese nel nostro Paese viene istituito nel 1920 a Zurigo. Le relazioni diplomatiche vengono avviate l’8 aprile 1926, quando la Finlandia fa accreditare per la prima volta un inviato in Svizzera. Nel 1927 la Svizzera apre un consolato a Helsinki, che nel 1939 viene trasformato in legazione.

Nel 2013 il presidente finlandese Sauli Niinistö si reca in visita di Stato in Svizzera. Un anno dopo, l’allora presidente della Confederazione Didier Burkhalter effettua a sua volta una visita di Stato a Helsinki.

Finlandia, dizionario storico della Svizzera

Documenti diplomatici svizzeri, Dodis