Le missioni internazionali di polizia per la pace sono impegnative tanto fisicamente quanto psicologicamente. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) cerca candidati disposti a impegnarsi per un periodo di almeno 6 mesi. L’interesse per le questioni etiche e per i diritti umani, una grande capacità d’adattamento e l’attitudine ai rapporti interpersonali rientrano tra i requisiti indispensabili, oltre ai seguenti punti:
Requisiti di base:
- formazione di agente di polizia o guardia di confine
 - almeno 8 anni di esperienza professionale
 - eccellenti conoscenze dell’inglese
 - licenza di condurre (categoria B)
 - Per le guardie di confine: superamento del corso tecnico 2
 
In funzione della missione:
- formazione o esperienza nella conduzione del personale
 - buone conoscenze del francese
 
Altri requisiti:
- disponibilità per 12 mesi
 - assolvimento del corso di base sulle missioni internazionali di polizia
 - superamento della procedura di selezione per il reclutamento
 
Candidatura:
- le guardie di confine utilizzano i moduli disponibili nell’Intranet dell’Amministrazione federale delle dogane;
 - gli agenti di polizia inviano la loro candidatura (lettera di accompagnamento, curriculum vitae, fotografia, certificati di lavoro) al Pool svizzero di esperti per la promozione civile della pace.