Le relazioni bilaterali sono buone e sempre più intense. Nel marzo del 2012 sono stati avviati a Canberra dialoghi politici ed economici che proseguiranno anche in futuro. L'Australia ospita una delle più grandi comunità di svizzeri all'estero. Questo paese è un crocevia nel campo dell'istruzione e della ricerca.
Relazioni bilaterali Svizzera–Australia
Priorità delle relazioni diplomatiche
All'inizio di marzo 2012, la Svizzera ha avviato a Canberra un dialogo politico che dovrà proseguire con scadenza annuale. Una prima fase del dialogo finanziario, compresa la firma del relativo memorandum d'intesa (Memorandum of Understanding, MoU), si è svolta nel marzo del 2012.
Entrambi i Paesi sono interessati a migliorare in tempi rapidi le condizioni quadro per gli scambi commerciali e gli investimenti bilaterali. Per questo, alla fine del 2011 sono stati conclusi i negoziati concernenti la revisione della Convenzione che evita le doppie imposizioni.
Cooperazione economica
Gli scambi commerciali bilaterali sono modesti, ma si stanno intensificando. Nel 2011 le esportazioni sono salite a 2,5 miliardi CHF, con un aumento del 17,4% rispetto al 2010. Anche le importazioni dall'Australia verso la Svizzera sono migliorate nel 2011, salendo da 320 milioni a 487 milioni CHF e facendo così registrare un incremento del 52% rispetto all'anno precedente.
Nel 2011 la Svizzera era al quinto posto tra i Paesi di provenienza degli investimenti (investimenti diretti stranieri, FDI), con oltre 40’000 posti di lavoro creati in Australia. Nel 2009 gli investimenti diretti superavano i 13 miliardi di USD.
Il turismo riveste un'importanza sempre maggiore: dagli anni '80 del XX secolo, sono sempre di più i cittadini svizzeri che visitano l'Australia come turisti o per soggiorni linguistici. Nonostante il franco svizzero forte, nel 2011 i turisti australiani in Svizzera sono aumentati dell'8,2% rispetto all'anno precedente. Nel 2010 circa 43’000 turisti svizzeri hanno invece trascorso le vacanze in Australia.
La Camera di commercio svizzero-australiana (Swiss Australian Chamber of Commerce and Industry, SACCI), conta oltre 250 membri.
Sostegno commerciale (Switzerland Global Enterprise)
Segreteria di Stato dell'economia SECO/Informazioni sul Paese (fr)
Cooperazione nel settore dell'istruzione
L'Australia rappresenta per la Svizzera un'importante piattaforma nel settore accademico e scientifico. Lo Swiss Australian Academic Network (SAAN) si è affermato come organizzazione aperta e interattiva che promuove lo scambio tra universitari svizzeri e australiani. I cittadini svizzeri rappresentano il gruppo più consistente di studenti di inglese come seconda lingua (English as a second language) in Australia.
I ricercatori e gli artisti australiani possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza universitaria della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). I giovani professionisti australiani possono approfondire le loro conoscenze professionali e linguistiche in Svizzera nel quadro di un accordo sui tirocinanti.
Le svizzere e gli svizzeri in Australia
Alla fine del 2011 in Australia vivevano 23’378 cittadini svizzeri. Insieme agli USA e al Canada, l'Australia ospita la più importante comunità svizzera d'oltreoceano.
Scambi culturali
Considerata la distanza, i contatti sono stretti ed eccellenti. Tra i due Paesi si è instaurato un intenso scambio di artisti con organizzazione di tournee e mostre a intervalli regolari.
Storia delle relazioni bilaterali
I primi svizzeri arrivarono nella regione di Sidney solo alcuni anni dopo la creazione del primo insediamento nel 1788. Per assistere a un vero e proprio flusso migratorio dalla Svizzera bisogna però attendere il 1839, con la nomina di Charles Joseph La Trobe a sovrintendente e, successivamente, a governatore di Victoria. Le sue relazioni facilitarono l’emigrazione dalla regione di Neuchâtel e dal Seeland bernese di numerosi agricoltori, che fondarono importanti aree vinicole nello Stato di Victoria. A metà del XIX secolo, la corsa all’oro attirò circa 2000 cercatori ticinesi.
Alla fine del XIX secolo l'Australia divenne una meta particolarmente interessante per i commercianti e gli artigiani svizzero-tedeschi. Nella seconda metà del XX secolo l'emigrazione svizzera assunse un carattere più individuale e molti emigranti si stabilirono a Sydney e a Melbourne.
I primi consolati svizzeri furono aperti nel 1855 a Sydney e nel 1856 a Melbourne. Altre rappresentanze consolari erano presenti nelle città di Adelaide (1879–1918) e di Brisbane (1889–1933). Le relazioni diplomatiche furono allacciate nel 1961 con l’apertura di un’ambasciata a Canberra. L'ambasciata d'Australia a Berlino è competente anche per la Svizzera. Il consolato generale d'Australia si trova a Ginevra. Nel 2012 è stato aperto un consolato onorario a Zurigo.