Pensionamento all’estero

Prima di iniziare i preparativi per una partenza dalla Svizzera, raccogliere informazioni dettagliate sulle condizioni di vita nel Paese di destinazione e sulle conseguenze di un'eventuale emigrazione.

Rappresentanze estere in Svizzera

Le rappresentanze estere ufficiali in Svizzera (ambasciate o consolati) sono il vostro interlocutore per molte domande (es. requisiti d’ingresso, dogana etc.).

Se non è possibile reperire le informazioni necessarie in Svizzera, occorre rivolgersi alla rappresentanza svizzera nel Paese interessato, che di norma è disponibile a eseguire particolari accertamenti dietro rimborso delle spese sostenute. Numerose indicazioni utili in relazione con la Svizzera sono riportate anche sui siti web delle rappresentanze svizzere, come informazioni sull’annuncio alla rappresentanza, sullo stato civile ecc.

Condizioni di entrata e di soggiorno

Le prescrizioni di entrata e di soggiorno variano da un Paese all’altro. Alcuni Paesi sono molto reticenti nell’accordare un permesso di residenza permanente a neo-immigrati pensionati. Altri offrono migliori prospettive volte a ottenere un permesso ai pensionati facoltosi che investono nel Paese (cosiddetti investment visa).

Passaporto, visto e permesso di dimora

Pensionamento nei Paesi dell’UE/AELS

Notifica nello Stato ospitante

Prescrizioni doganali

Salute e prevenzione

Prima di partire per il pensionamento all’estero, informatevi in particolare anche sull’assistenza sanitaria nel Paese di destinazione ed eventualmente parlate della vostra situazione e delle vostre esigenze con il vostro medico di famiglia. Ulteriori informazioni sulla salute e la prevenzione si trovano nelle seguenti rubriche. 

Vecchia donna anziana in piedi sul balcone e guardando fuori.
La decisione di emigrare è individuale. È quindi importante che mettiate a confronto le vostre esigenze con le condizioni concrete del posto. © Unsplash

Regime finanziario

Una buona preparazione al pensionamento all’estero comprende, in particolare, anche accertamenti sulla situazione finanziaria. Contattate quindi tempestivamente le istituzioni competenti per avere informazioni sul pagamento delle vostre rendite e assicurazioni.

Acquisizione della residenza all’estero in qualità di persona che non esercita un’attività lucrativa prima dell’età del pensionamento

Informatevi in maniera esaustiva sulla vostra previdenza per la vecchiaia, per essere sicuri di godere di una sicurezza finanziaria all’estero.

Cassa malati

Per quanto riguarda la cassa malati, si applicano regole diverse a seconda che ci si stabilisca in un paese dell'UE/AELS o in un paese terzo. Seguite le istruzioni qui sotto e contattate gli uffici competenti per informazioni dettagliate. 

Assicurazione contro gli infortuni

Imposte

In caso di partenza definitiva dalla Svizzera decade l’assoggettamento fiscale illimitato, che tuttavia continua a essere valido in modo limitato per i beni immobili ubicati in Svizzera e per gli utili aziendali. In Svizzera non viene prelevata alcuna imposta alla fonte sulle rendite AVS, mentre le prestazioni in capitale delle casse pensioni svizzere e degli istituti della previdenza vincolata (2° pilastro e pilastro 3a) sono sempre tassate alla fonte. Se una convenzione per evitare la doppia imposizione stipulata dalla Svizzera con lo Stato di residenza attribuisce a quest’ultimo il diritto d’imposizione, l’imposta alla fonte viene restituita su richiesta. Sulle pensioni e sugli onorari dei membri dei consigli di amministrazione viene prelevata l’imposta alla fonte unicamente se la Svizzera detiene il diritto d’imposizione. Dai dividendi di società svizzere, dagli interessi delle obbligazioni di debitori svizzeri nonché dagli interessi derivanti da averi bancari svizzeri viene dedotta l’imposta preventiva (35%). È possibile chiedere il rimborso parziale (totale in casi eccezionali) anche di questa imposta sulla scorta di convenzioni per evitare la doppia imposizione stipulate con lo Stato di residenza. I proventi e le parti di patrimonio imponibili nel nuovo Paese di residenza sono definiti dal diritto fiscale di quest’ultimo.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI).

Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI)

Comunità svizzera all’estero e banche svizzere