Validi il:
Diffusi il: 09.05.2023

Le informazioni in evidenza «coronavirus (COVID-19)» sono state cancellate (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»


Consigli di viaggio - Cipro

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

La situazione politica sull’isola di Cipro può essere qualificata fondamentalmente stabile. Tuttavia, evitare le dimostrazioni di qualsiasi tipo poiché degli atti di violenza sono possibili.

L'isola rimane de facto divisa in due. Dal 1974 la parte settentrionale è occupata dalla Türkiye. Il Governo della Repubblica di Cipro (parte meridionale dell'isola) non può esercitare alcun controllo sul territorio della «Repubblica turca di Cipro del Nord», considerata illegale a livello internazionale.

La linea di demarcazione tra le due parti del Paese è sorvegliata dall'ONU. All'interno e nelle immediate vicinanze della zona cuscinetto, lungo entrambi i lati della linea di demarcazione, sono presenti campi minati. In prossimità della zona cuscinetto si raccomanda pertanto di utilizzare solo strade e vie ben frequentate e, in caso di dubbio, chiedere informazioni alle autorità locali e/o alla popolazione. È proibito entrare nella zona cuscinetto al di fuori delle vie ufficiali di accesso e di transito.

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche a Cipro. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Criminalità

Si raccomanda di osservare le misure precauzionali usuali contro la microcriminalità. Borseggi ed effrazioni di automobili avvengono soprattutto nelle zone turistiche e sulle spiagge. Alle donne si consiglia di evitare le strade poco illuminate e i luoghi isolati.

Trasporti e infrastrutture

Si guida a sinistra.

I comportamenti imprevedibili sulle strade aumentano il rischio di incidenti.

Trasporti pubblici: tra le grandi città circolano regolarmente i Bus Intercity. Nelle zone rurali l'offerta di questi servizi è però limitata.
Cyprus by bus

Disposizioni giuridiche specifiche

Il tasso di alcolemia massimo per chi guida è di 0,5 per mille.

È vietato fotografare persone in uniforme come pure zone e impianti militari. In caso di infrazioni bisogna prevedere l’arresto. Prestare attenzione ai pannelli indicatori. Nel dubbio rinunciare alla foto.

Nella "Repubblica turca di Cipro del Nord TRNC", insultare e criticare dirigenti politici della TRNC sono reati punibili, come pure altre dichiarazioni su questioni politiche.

Le infrazioni alla legislazione sugli stupefacenti sono punite severamente già a partire dal possesso di piccole quantità (nella Repubblica di Cipro può essere inflitto l'ergastolo, nel Nord una pena sino a vent'anni di carcere).

L’acquisto o l'uso di immobili nella parte settentrionale dell’isola è legato a rischi giuridici. La legge della Repubblica di Cipro prevede pene privative della libertà per l'acquisto o l'uso di immobili senza il consenso del proprietario registrato. Soprattutto nella parte settentrionale dell'Isola i rapporti di proprietà sono spesso confusi e difficilmente accertabili. Ulteriori informazioni in merito alla legge sono ottenibili presso le rappresentanze di Cipro (ambasciata e consolati). In caso di interesse all'acquisto o all'uso di immobili nella parte settentrionale di Cipro si consiglia di rivolgersi sin dall'inizio a un'avvocata o un avvocato.

Pericoli naturali

Cipro è situata in una zona di attività sismica. 

Non si può escludere che terremoti o eruzioni vulcaniche nell’area mediterranea scatenino tsunami in grado di raggiungere tutte le zone costiere del Mediterraneo.

Durante l'estate è frequente il pericolo di incendi di foreste. Prestare attenzione agli avvisi e alle istruzioni delle autorità locali, ad esempio ordini di evacuazione.
Forest Fires: Fire Safety Guide
Department of Meteorology

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità. Qualora il collegamento con l'estero fosse interrotto, si raccomanda di mettersi in contatto con l'ambasciata di Svizzera a Nicosia.

Assistenza medica

Fuori delle grandi città l'assistenza sanitaria è spesso insufficiente. Optate se possibile per gli ospedali privati, sono generalmente meglio equipaggiati degli ospedali pubblici. Tuttavia richiedono un anticipo di pagamento o una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura.

Per qualsiasi trattamento medico, deve essere presentata la tessera europea di assicurazione malattia.
Istituzione comune LAMal

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

Il governo della Repubblica di Cipro considera illegale l'entrata tramite aeroporti o porti marittimi della parte settentrionale. È vietato superare il prolungamento in mare della linea di demarcazione. Le rappresentanze di Cipro (ambasciate e consolati) e le autorità locali danno informazioni in merito alle disposizioni precise: varchi autorizzati e chiusure temporanee, documenti richiesti, durata massima del soggiorno, ecc.

A causa della divisione de facto dell'isola e della particolare situazione giuridica, è praticamente impossibile per l'ambasciata di Svizzera a Nicosia assistere le persone svizzere nella parte settentrionale dell'isola che si trovano in una situazione di emergenza o che necessitano di altra assistenza

Indirizzi utili

Numero di emergenza nella parte dell’isola controllata dalla Repubblica di Cipro: 112
Numeri di emergenza nella parte settentrionale dell’isola: Pronto soccorso 112, Polizia 155, Incendi boschivi 177 e vigili del fuoco.

Prescrizioni doganali della Repubblica di Cipro: Customs and Excise Department

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Centro consolare regionale a Atene, Grecia

Ambasciata di Svizzera a Nicosia
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera


Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.