Validi il:
Diffusi il: 09.05.2023

Le informazioni in evidenza «coronavirus (COVID-19)» sono state cancellate (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»


Consigli di viaggio - Germania

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

Il Paese è stabile. Nelle grandi città, possono aver luogo delle manifestazioni. Prestare prudenza vicino alle manifestazioni, poiché sono possibili atti di violenza.

Le autorità tedesche rendono attenti al rischio di attacchi terroristici. 

Si raccomanda di seguire le indicazioni delle autorità locali.
Bundesministerium des Innern

La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Criminalità

Si raccomanda di osservare le usuali misure precauzionali contro la microcriminalità come pure le informazioni e raccomandazioni della polizia tedesca. Nelle grandi città la criminalità può variare notevolmente da un quartiere all'altro. Nel caso di attacchi si usano occasionalmente le armi bianche. Informarsi presso le persone di contatto in loco o in albergo sull'esistenza di quartieri da evitare o in cui è necessario essere particolarmente prudenti.
Polizei-Beratung

Portal der deutschen Polizei

Trasporti e infrastrutture

Numerose città hanno introdotto le cosiddette zone ambientali (Umweltzonen), nelle quali sono autorizzati a circolare solo i veicoli a motore con l’apposito bollino (Umweltplakette). I bollini ambientali vengono emessi in Germania dalle città aderenti e dagli uffici TÜV. In Svizzera, i bollini ambientali per la Germania possono essere richiesti ai distributori commerciali e ai club automobilistici.
Bundesamt für Umwelt: Umweltzonen

Trasporti pubblici: La Germania dispone di un'ampia rete ferroviaria e stradale.

Disposizioni giuridiche specifiche

Il tasso di alcolemia massimo per chi guida è di 0,5 per mille, in caso di segni di insicurezza nella guida è di 0,3 per mille. Per le persone minori di 21 anni e per le persone neopatentate durante il periodo di prova, il consumo di alcool è vietato (0 per mille).

Per i danni causati con le manovre di parcheggio è necessario attendere sul posto l’arrivo della polizia. L’abbandono del luogo dell’incidente equivale a un delitto di fuga e viene perseguito penalmente (anche se la/il conducente lascia il proprio indirizzo).

Le pene previste per minorenni sono di norma più severe rispetto alla Svizzera.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite severamente già da una quantità piccola di qualsiasi tipo di droga.

Assistenza medica

L’assistenza medica è garantita. Per qualsiasi trattamento medico, deve essere presentata la tessera europea di assicurazione malattia. Tuttavia, generalmente gli ospedali richiedono una garanzia finanziaria (carta di credito o anticipo) prima di iniziare una cura.
Istituzione comune LAMal

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

Si è obbligati di potersi identificare col proprio passaporto o la carta d’identità in qualunque momento. Pertanto, non lasciate mai il passaporto o la carta d'identità come deposito, ma solo una copia.

Indirizzi utili

Numero di emergenza generale: 112
Polizia: 110
NINA: Notfall-Informations- und Nachrichten-App des Bundesamtes für Bevölkerungsschutz und Katastrophenhilfe 
Zoll: Informationen für Privatpersonen 

Lawinenwarndienst Bayern

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Rappresentanze svizzere in Germania

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all’entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l’importazione o l’esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.