
Il progetto in questione prevede la realizzazione di un collegamento ferroviario transcontinentale fra la costa atlantica e quella pacifica del Sudamerica, dal Brasile al Perù attraverso la Bolivia. L’ambizioso progetto, denominato anche «Canale di Panama su rotaia», porterà alla realizzazione di una linea lunga 3750 chilometri. Svizzera e Bolivia hanno convenuto di intensificare la collaborazione in vista della realizzazione di questo corridoio ferroviario bioceanico. Entrambe le Parti hanno osservato che il progetto sta suscitando grandi aspettative. Dal canto suo, la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha messo in risalto la vasta esperienza della Svizzera nel settore delle infrastrutture ferroviarie e al contempo ha rilevato che la firma della dichiarazione d'intenti rappresenta una tappa decisiva nella collaborazione con la Bolivia.
Le relazioni economiche fra i due Paesi sono ancora relativamente modeste, ma il potenziale di sviluppo commerciale e degli investimenti è in crescita. La presidente della Confederazione ha avuto parole di apprezzamento per i successi conseguiti dal Governo boliviano nella lotta contro la povertà. Al contempo ha posto in risalto il valore che i principi della democrazia e dello Stato di diritto rivestono nella promozione dello sviluppo del Paese. Doris Leuthard ha inoltre rammentato come la Svizzera attribuisca grande importanza all’apertura dei mercati.
Durante i colloqui si è discusso anche del partenariato che da decenni lega la Svizzera alla Bolivia e ai suoi cittadini. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) è presente nel Paese sudamericano ormai da quasi cinquant’anni. La sua attività si esplica negli ambiti della governance, dello sviluppo economico, dei cambiamenti climatici e dell’ambiente. Fra i principali temi in agenda figurano anche la gestione idrica integrale e la formazione professionale. La Svizzera sostiene inoltre la Bolivia in un progetto di riforma della giustizia inteso a migliorare l’accesso alla giustizia delle fasce di popolazione più bisognose.
Informazioni supplementari:
Relazioni bilaterali Svizzera–Bolivia
Cooperazione allo sviluppo e l'aiuto umanitario
Indirizzo per domande:
Annetta Bundi, Servizio stampa del DATEC
+41 (0)78 646 38 80,
info@gs-uvek.admin.ch