Il microcredito, un mezzo per garantire l'accesso all'acqua e generare redditi

Progetto concluso

Le popolazioni rurali dell'Africa occidentale hanno raramente i mezzi per investire in un'installazione idrica. I piccoli produttori sanno però che l'accesso all'acqua permetterebbe loro di sviluppare attività redditizie. Per finanziare questi tipi d'impianti la DSC ha sviluppato un progetto pioniere di microcredito in Africa occidentale.

Paese/Regione Tema Periodo Budget
Africa
Inclusive economic Development
Agricoltura e sicurezza alimentare
Informal banking & insurance
Risorse idriche in agricoltura
01.02.2012 - 31.12.2015
CHF  4’925’000

Il microcredito permette ai piccoli contadini di finanziare gli acquisti di semenza e di concime o la locazione di un trattore. Tuttavia, questo sistema di piccoli crediti si adatta male ai progetti idrici. Lo scavo di pozzi, la realizzazione di trivellazioni o di sistemi d'irrigazione rappresentano di solito investimenti molto costosi. I crediti necessari al loro finanziamento comportano in genere periodi di rimborso piuttosto lunghi. Gli impianti idrici sono tuttavia primordiali per sviluppare l'agricoltura, l'allevamento o l'artigianato. Senza queste attività, le popolazioni rurali sono più soggette alla povertà e ai rischi climatici.

Microcrediti adeguati al settore particolare dell'acqua
Uno studio condotto nel 2011 presso clienti d'istituzioni di microfinanza in quattro Paesi dell'Africa occidentale ha rivelato che l'82 per cento di loro sono latori di progetti idrici a scopo produttivo, ma solo il 10 per cento è riuscito a ottenere un credito.

La DSC s'impegna in un progetto innovatore per facilitare l'acquisto d'infrastrutture idriche. L'obiettivo è di creare un'offerta di microcrediti adeguata a questo tipo particolare d'investimento.

Un fondo di 3 750 000 CHF è stato messo a disposizione dall'ONG Pamiga, partner della DSC per questo progetto e specialista in microfinanza. Pamiga unisce una quindicina di note istituzioni di microfinanza che grazie a questa rete riescono a ottenere più facilmente crediti a medio termine. In seguito, tali crediti sono utilizzati per finanziare i progetti idrici dei propri clienti. I servizi di Pamiga e delle sue istituzioni sono finanziati attraverso gli interessi pagati dai mutuatari. Durante un periodo di prova, in cui si assume i rischi finanziari, la DSC sostiene la competenza tecnica messa a disposizione da Pamiga per sviluppare i suoi prodotti di microcredito nell'ambito idrico. Se l'operazione porterà i suoi frutti, altri investitori subentreranno alla DSC.

Installazioni idriche, portale Internet e formazione di agenti di credito
Concretamente, la metà dei clienti intende acquistare motopompe utilizzate per l'irrigazione. L'altra metà ha bisogni diversi: scavo di pozzi, realizzazione di trivellazioni o di sistemi d'irrigazione ecc. Inoltre, la domanda per progetti riguardanti l'acqua potabile è nettamente inferiore, dimostrando che questo aspetto del problema è prima di tutto considerato come un dovere dello Stato.
Dal 2007 al 2011, la DSC ha finanziato lo sviluppo da parte di Pamiga del portale Internet in lingua francese consacrato alla microfinanza e che, online dal 2005, è diventato un punto di riferimento del settore. Impegnandosi in modo più specifico nei progetti idrici dal 2012, il sostegno della DSC alla microfinanza assume una nuova dimensione.

La DSC appoggia la formazione che Pamiga offre agli agenti di credito, che dal canto loro seguono un corso di educazione finanziaria per prevenire il rischio d'indebitamento eccessivo. Mentre Pamiga mette loro a disposizione la competenza nell'ambito finanziario, la DSC sostiene i fornitori di prestazioni specializzati nella realizzazione di equipaggiamenti idrici. Prima di intraprendere un investimento, il cliente beneficia quindi d'informazioni professionali a vari livelli che l'aiuteranno a fare la scelta più vantaggiosa e più sicura.