
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1719)
Ritiro della domanda di adesione della Svizzera all'UE
27.07.2016
—
Articolo
Europa
Lettera del Consiglio federale del 27.7.2016 (in francese) (PDF, 1 Pagina, 216.6 kB, francese)
Il presidente della Confederazione incontra il presidente della Commissione europea
16.07.2016
—
Comunicato stampa
Europa
A margine dell’11° vertice dell’ASEM (Forum Asia-Europa) in Mongolia, il 16 luglio il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. I due presidenti si sono intrattenuti in merito all’andamento dei colloqui tra Svizzera e Unione europea (UE) miranti a definire una soluzione consensuale circa l’attuazione dell’articolo 121a Cost. nel contesto dell’Accordo sulla libera circolazione.
Asilo: statistiche del secondo trimestre 2016
12.07.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna-Wabern - Nel secondo trimestre 2016 sono state presentate in Svizzera 5962 domande d’asilo, oltre un quarto in meno rispetto al primo trimestre 2016. Rispetto al secondo trimestre del 2015 si è osservato un calo pari quasi al 20 per cento (-1422 domande). In giugno sono state registrate 2329 domande, ossia circa un quarto in più che nel mese di maggio 2016 e quasi il 40 per cento in meno rispetto alle 3805 domande registrate nel giugno 2015. I principali Paesi di provenienza dei richiedenti sono stati l’Eritrea, la Somalia e la Siria.
Firmato un accordo franco-svizzero sull'assicurazione malattie dei frontalieri che lavorano in Svizzera e risiedono in Francia
08.07.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il consigliere federale Alain Berset, ministro delle assicurazioni sociali e della sanità, e Marisol Touraine, ministro francese degli affari sociali e della salute, hanno firmato questa settimana un accordo sull'assicurazione malattie dei frontalieri, che permette a chi non dispone di un'esenzione formale dall'obbligo di assicurarsi in Svizzera di presentare una domanda in tal senso. La nuova normativa evita inoltre l'affiliazione simultanea all'assicurazione malattie dei due Paesi. I due ministri si incontreranno il prossimo autunno per continuare il dialogo sulle relazioni bilaterali in materia di salute e sicurezza sociale.
L’attuazione della gestione integrata delle frontiere avanza
06.07.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il Consiglio federale e la Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) hanno preso atto del rapporto annuale sulla gestione integrata delle frontiere (IBM) del 2015.
Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente l’introduzione dello scambio automatico di informazioni fiscali con otto Stati e territori
06.07.2016
—
Comunicato stampa
Europa
In data odierna il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente l’introduzione dello scambio automatico di informazioni relative a conti finanziari con l’Islanda, la Norvegia, Guernsey, Jersey, l’Isola di Man, il Giappone, il Canada e la Repubblica di Corea. In fase di consultazione, la maggioranza dei partecipanti ha accolto favorevolmente il progetto.
Adesione all’agenzia IT europea
06.07.2016
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera intende aderire all’agenzia europea per la gestione delle banche dati Schengen/Dublino. Quest’agenzia IT permette di sfruttare sinergie nell’impiego di personale e di know-how, riducendo così i costi e aumentando nel contempo l’affidabilità. Mercoledì il Consiglio federale ha adottato il messaggio supplementare all’attenzione del Parlamento.
Il Consiglio federale approva la nuova strategia della comunicazione internazionale

06.07.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Nella seduta odierna il Consiglio federale ha approvato la strategia della comunicazione internazionale 2016–2019. All’insegna del motto «rafforzare i punti di forza», la nuova strategia è incentrata sui temi prioritari che guideranno la comunicazione internazionale della Svizzera nei prossimi anni. L’obiettivo è promuovere una percezione positiva e differenziata della Svizzera all’estero e contribuire così alla tutela dei suoi interessi a livello internazionale.
Libera circolazione delle persone: leggermente calata l’immigrazione in Svizzera, di pari passo con l’andamento congiunturale

05.07.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Nel 2015 il mercato del lavoro è stato segnato dal forte apprezzamento del franco, intervenuto all’inizio dell’anno. Ne hanno fatto le spese soprattutto i settori particolarmente esposti alle oscillazioni dei tassi di cambio, la cui crescita si è appiattita. Nel corso dell’anno la disoccupazione è aumentata. Le tensioni sul mercato del lavoro hanno comportato un lieve calo dell’immigrazione. Nel raffronto pluriennale, tuttavia, il saldo migratorio del 2015 continua ad attestarsi ad alti livelli, per un totale di 71 000 immigrati, 47 800 (67 %) dei quali provenienti dall’Unione europea.
La ritenuta di imposta UE per il 2015 ammonta a 169,3 milioni di franchi
01.07.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Nell’anno fiscale 2015 il ricavo lordo della ritenuta di imposta sui redditi di interessi dei contribuenti dell'UE in Svizzera ammonta a 169,3 milioni di franchi. L’anno precedente la ritenuta di imposta ammontava a 317 milioni di franchi.
Il Consiglio federale dà il via libera all’elaborazione di un’alternativa alla «legge sul cioccolato»
29.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - In base alla decisione della conferenza ministeriale dell’OMC di Nairobi del dicembre 2015, entro la fine del 2020 i sussidi all’esportazione per i prodotti agricoli trasformati devono essere aboliti. Il provvedimento riguarda anche i contributi svizzeri all’esportazione ai sensi della «legge sul cioccolato». Nella sua riunione odierna il Consiglio federale ha incaricato il DEFR di mettere a punto un pacchetto di misure per ottemperare alla decisione dell’OMC.
Dichiarazione per le derrate alimentari fabbricate conformemente a prescrizioni estere
29.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il 29 giugno il Consiglio federale ha introdotto un obbligo di dichiarazione ampliato per le derrate alimentari fabbricate in Svizzera conformemente a prescrizioni tecniche estere. Ciò farà aumentare la trasparenza e rafforzerà la fiducia dei consumatori.