News

Comunicati stampa

I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.

Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.

Abbonamenti alle news

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (1719)

Oggetto 1141 – 1152 di 1719

Il Consiglio federale avvia la consultazione sulla futura politica climatica della Svizzera

01.09.2016 — Comunicato stampa Europa

Berna - Di qui al 2030 il Consiglio federale intende dimezzare le emissioni di gas serra della Svizzera rispetto ai livelli del 1990 contribuendo così al raggiungimento dell’obiettivo, concordato a livello internazionale, di contenere il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 gradi. Pertanto nella sua seduta di ieri ha avviato la procedura di consultazione concernente tre progetti: l’approvazione dell’Accordo di Parigi sul clima, la revisione totale della legge sul CO2 volta a definire a livello giuridico gli obiettivi e i provvedimenti nonché l’accordo con l’Unione europea sul collegamento dei sistemi di scambio di quote di emissioni.           


Recepimento della nuova direttiva dell'UE sulla protezione dei dati nel perseguimento penale

31.08.2016 — Comunicato stampa Europa

Berna - Mercoledì il Consiglio federale ha approvato il recepimento della nuova direttiva dell'Unione europea (UE) sulla protezione dei dati nel perseguimento penale. Ha inoltre incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di integrare nella corrente revisione della legge sulla protezione dei dati le modifiche di legge necessarie all'attuazione. Detto recepimento deve essere approvato anche dal Parlamento e sottostà al referendum facoltativo.        


La Svizzera contribuisce al Fondo fiduciario d'emergenza dell'Unione europea per l'Africa

31.08.2016 — Comunicato stampa Europa

Berna - Il Consiglio federale ha approvato il contributo della Svizzera al Fondo fiduciario d'emergenza dell'Unione europea (UE) per l'Africa, creato durante il vertice di La Valletta sulla migrazione nel novembre 2015. In tale occasione è stato adottato un quadro di cooperazione nei diversi settori della migrazione tra Paesi europei e africani. La Svizzera vi verserà cinque milioni di franchi per partecipare attivamente agli sforzi comuni europei volti ad affrontare le cause profonde della migrazione africana e proteggere meglio i migranti.        


Alain Berset incontra in Lussemburgo i ministri della sanità dei Paesi germanofoni

26.08.2016 — Comunicato stampa Europa

Lussemburgo, Su invito della ministra della sanità lussemburghese Lydia Mutsch, il «quintetto della salute» si è incontrato ieri e oggi in Lussemburgo. I ministri della sanità della Germania, del Principato del Liechtenstein, del Lussemburgo, dell’Austria e della Svizzera hanno tra l’altro discusso di come rafforzare l’alfabetizzazione sanitaria della popolazione e istituito un gruppo di lavoro incaricato di promuovere una rilevazione a livello europeo. Il consigliere federale Alain Berset ha inoltre presentato ai suoi omologhi la strategia svizzera contro le dipendenze.


Il consigliere federale Ueli Maurer all’incontro dei ministri delle finanze di lingua tedesca

23.08.2016 — Europa
In data odierna il consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato all’incontro di lavoro informale dei ministri delle finanze di lingua tedesca, che si è tenuto a Vaduz. In questa occasione ha discusso sui temi attuali di politica finanziaria e fiscale con i suoi omologhi Wolfgang Schäuble (Germania), Hans Jörg Schelling (Austria), Adrian Hasler (Liechtenstein) e Pierre Gramegna (Lussemburgo).


Le conseiller fédéral Didier Burkhalter et le ministre italien des affaires étrangères Paolo Gentiloni discutent de l’approfondissement de la coopération entre la Suisse et l’Italie (fr)

22.08.2016 — Comunicato stampa Europa
Les relations bilatérales entre la Suisse et l'Italie ainsi que la politique européenne ont été au cœur des discussions menées par le conseiller fédéral Didier Burkhalter et son homologue italien Paolo Gentiloni le 22 août 2016 à Genève, en marge de la Conférence des ambassadeurs et du réseau extérieur. Les deux ministres des affaires étrangères ont décidé de renforcer leur collaboration notamment en matière de politique européenne.


Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel 2o trimestre 2016: l'offerta occupazionale – Aumento dell'1,6% del numero di occupati; leggera crescita del tasso di disoccupazione ai sensi dell'ILO al 4,3%

18.08.2016 — Comunicato stampa Europa

Neuchâtel, Tra il secondo trimestre 2015 e il secondo trimestre 2016 il numero di occupati in Svizzera è aumentato dell'1,6%. Nello stesso periodo, il tasso di disoccupazione secondo la definizione dell'Ufficio internazionale del lavoro (UIL) è leggermente salito, passando dal 4,2 al 4,3%. È in diminuzione nell'UE, invece, dove il tasso è passato dal 9,5 all'8,6%. Questi sono alcuni dei risultati delle rilevazioni dell'Ufficio federale di statistica (UST).


Statistica sull’asilo luglio 2016

11.08.2016 — Comunicato stampa Europa

Berna-Wabern, In luglio sono state presentate in Svizzera 2477 domande d’asilo, 148 in più rispetto al mese precedente (+6,4%). Il numero di nuove domande è nettamente inferiore a quello osservato nel medesimo periodo dell’anno scorso (−36,4%). Rispetto al 2015 è calato in maniera particolarmente significativa il numero di domande d’asilo di migranti eritrei.


La consigliera federale Sommaruga incontra il ministro federale Thomas de Maizière

06.08.2016 — Comunicato stampa Europa

Berna - Sabato la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia, ha incontrato a Dresda il ministro federale tedesco degli affari interni, Thomas de Maizière. I colloqui di lavoro vertevano sugli atti di violenza perpetrati nelle ultime settimane in Germania e Francia.        


I ministri degli affari esteri dei Paesi di lingua tedesca affrontano questioni di politica europea e si propongono di rafforzare la collaborazione in materia di sicurezza continentale

05.08.2016 — Comunicato stampa Europa
Il 5 agosto 2016 i cinque ministri degli esteri dei Paesi di lingua tedesca, riunitisi al castello Gutenberg di Balzers (Liechtenstein), si sono espressi a favore di una maggiore collaborazione sulla prevenzione dell’estremismo violento, sulla sicurezza cooperativa in Europa e in altre regioni del mondo e sulla promozione della lingua tedesca. Hanno inoltre sottolineato l’importanza di relazioni strette e costruttive tra i membri dell’Unione europea e gli Stati confinanti, come la Svizzera.


Un cinema svizzero più competitivo sul piano internazionale

04.08.2016 — Comunicato stampa Europa

Berna, A Locarno, il consigliere federale Alain Berset ha difeso la necessità di rendere il cinema svizzero più competitivo, annunciando il lancio di una promozione del cinema svizzero all’estero maggiormente mirata e di nuovi accordi di coproduzione con Paesi chiave. Ha inoltre ricordato l’introduzione, lo scorso 1º luglio, della Promozione degli investimenti cinematografici in Svizzera (PICS). Il capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) ha poi colto l’occasione per sottolineare l’importanza di dare alle lingue nazionali il giusto spazio nella scuola dell’obbligo ricordando che il 6 luglio 2016 è stata avviata la consultazione sulla revisione della legge sulle lingue. Berset ha infine presentato alcune nuove misure destinate alla promozione della lingua italiana.


Esentati dall’obbligo del visto i cittadini di Kiribati, Tuvalu e delle Isole Marshall

03.08.2016 — Comunicato stampa Europa

Berna - I cittadini di Kiribati, Tuvalu e delle Isole Marshall sono esentati dall’obbligo del visto per entrare nello spazio Schengen. È invece mantenuto l’obbligo del visto per esercitare un’attività lucrativa. In questo contesto il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha adottato una modifica dell’ordinanza concernente l’entrata e il rilascio del visto (OEV) che è entrata in vigore il 2 agosto 2016.        

Oggetto 1141 – 1152 di 1719

Comunicati stampa (1651)

Notizie (68)