Validi il:
Diffusi il: 06.05.2025

Questi consigli di viaggio sono stati riveduti interamente.


Consigli di viaggio - Nuova Zelanda

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

I viaggi in Nuova Zelanda sono generalmente considerati sicuri.

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Nuova Zelanda. Attenersi alle indicazioni delle autorità locali.
National Security and Intelligence

La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Criminalità

Si raccomanda di osservare le usuali misure precauzionali contro la microcriminalità.

La microcriminalità, come i borseggi e le effrazioni di veicoli, si verificano soprattutto nelle località turistiche. Non lasciate oggetti di valore e documenti nel veicolo.

La criminalità di gruppo è in aumento nelle città. Ci sono stati ripetuti scontri con armi da fuoco tra diverse bande criminali.

Trasporti e infrastrutture

Si guida sulla sinistra. Le condizioni delle strade principali sono buone, ma nelle zone rurali, a tratti le strade non sono asfaltate. Per l'utilizzo di talune strade è richiesto il pagamento di una tassa.
Toll road information

Driving on New Zealand roads

Safe & enjoyable journeys driving in New Zealand

Trasporti pubblici: vi è una buona rete di autobus e una rete ferroviaria modesta. Si possono raggiungere le città più grandi anche in aereo. Dei traghetti effettuano regolarmente il collegamento tra l’isola del Nord e l’isola del Sud.
Travelling by public transport

Alcune delle misure di sicurezza per i voli nazionali non soddisfano gli standard europei o internazionali.

La qualità delle misure di sicurezza e del materiale utilizzato per gli sport acquatici e altre attività all'aperto, come trekking, alpinismo e arrampicata, varia notevolmente. Si raccomanda di informarsi presso gli operatori locali o le autorità sulle norme di sicurezza e di controllare l'attrezzatura sportiva. Se desidera visitare una zona isolata, si informi in anticipo presso le autorità turistiche locali.
Land Safety Code

I valichi di frontiera possono essere temporaneamente chiusi con breve preavviso, per esempio per evitare la diffusione di malattie. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali.

Disposizioni giuridiche specifiche

La legge stabilisce diversi limiti massimi punibili di tasso alcolemico per i conducenti di veicoli.
Road Code

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite già a partire da piccole quantità e per qualsiasi tipo di droga.

Particolarità culturali

Durante le visite ai cosiddetti Marae, luoghi di incontro e di raduno dei Maori, si raccomanda di informarsi preventivamente presso l'ufficio turistico locale sulle norme vigenti e di adeguare il proprio comportamento alle usanze locali.

Pericoli naturali

La Nuova Zelanda è situata in una zona sismicamente attiva. Nell'isola settentrionale vi sono numerosi vulcani. Gli tsunami, provocati da eruzioni vulcaniche o terremoti nella regione del Pacifico o nel Sud-Est asiatico, possono raggiungere la Nuova Zelanda.

Soprattutto durante la stagione dei cicloni, le forti piogge possono causare inondazioni, frane e danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.

Si raccomanda di seguire le previsioni meteorologiche nonché gli avvisi e istruzioni delle autorità locali, come ad esempio blocchi stradali dovuti ad attività vulcanica e ordini di evacuazione.
MetService

Get Ready – National Emergency Management Agency
Ministry of Civil Defence and Emergency Management

GeoNet: earthquakes, volcanos, landslides, tsunamis

Se durante il soggiorno si verifica una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i membri della propria famiglia e di seguire le direttive delle autorità. Qualora il collegamento con l'estero fosse interrotto, si raccomanda di mettersi in contatto con l'Ambasciata di Svizzera a Wellington.

Assistenza medica

L’assistenza medica è garantita. Può succedere che negli ospedali e negli studi medici sia richiesta una garanzia finanziaria o un acconto delle spese per curare le persone non affiliate ad una cassa malati neozelandese. In tal caso, la persona in cura dovrà pagare la totalità della fattura al più tardi prima di lasciare l’ospedale. In generale le spese per i trattamenti d’urgenza causati da incidente sono coperte dall’assicurazione pubblica neozelandese (Accident Compensation Corporation ACC).
ACC

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione
informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Consigli specifici

Per prevenire l’introduzione di agenti patogeni, i prodotti organici come alimenti, piante, legno ecc. sono soggetti a rigide norme e controlli all’importazione. Chi importa tali merci senza dichiararle alla dogana rischia multe elevate. In casi estremi possono essere inflitte anche pene detentive. Si sconsiglia di informarsi sulle disposizioni precise prima della partenza presso il Consolato generale della Nuova Zelanda a Ginevra o di consultare il sito web dell’amministrazione doganale neozelandese.
New Zealand Customs Service

New Zealand Traveller Declaration

Si raccomanda di informarsi per tempo presso le autorità neozelandesi sulle disposizioni precise di ingresso e soggiorno, in particolare se intendete intraprendere studi, uno stage o un’attività lavorativa retribuita o non retribuita. Le autorità dell’immigrazione neozelandese controllano attentamente lo scopo del soggiorno al momento dell’ingresso nel Paese e possono, in caso di dubbio, negare l’ingresso.

Anche le persone che soddisfano le condizioni d’entrata senza visto devono richiedere l'autorizzazione d'ingresso nel Paese tramite la New Zealand Electronic Travel Authority (NZeTA).
Immigration New Zealand

Information about NZeTA

Indirizzi utili

Numero di emergenza: 111
Police néo-zélandaise: Visitez la Nouvelle-Zélande en toute sécurité 
(francese, tedesco, inglese)

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera in Nuova Zelanda

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.