
«La lotta contro la corruzione è una delle priorità della Svizzera», ha dichiarato il capo del DFAE, che ha anche incontrato il ministro degli affari esteri Geoffrey Onyeama e il vicepresidente nigeriano Yemi Osimbajo.
Dopo aver firmato la lettera d’intenti il consigliere federale Didier Burkhalter ha affermato che questo documento conferma il principio della restituzione dei fondi con un monitoraggio della Banca mondiale. Quest’ultimo è un’esigenza legale per permettere di restituire effettivamente i fondi alla Nigeria e di utilizzarli come prevede l’accordo per sostenere i programmi sociali a favore della popolazione nigeriana. Il capo del DFAE ha ricordato che la Svizzera è stata il primo Paese a restituire i soldi dei fondi Abacha. Dieci anni fa circa 720 milioni di dollari furono restituiti alla Nigeria.
La Svizzera intende anche impegnarsi maggiormente dal punto di vista economico in Nigeria, prima potenza economica africana. Il capo del DFAE inaugurerà martedì sera a Lagos, capitale economica del Paese, un consolato generale voluto dall’economia d’esportazione, che permetterà di aiutare le imprese svizzere che vogliono stabilirsi o svilupparsi in Nigeria. Il consolato s’iscrive anche nel quadro della politica nigeriana volta a incoraggiare la creazione di posti di lavoro.
Burkhalter e Onyeama hanno inoltre firmato un memorandum per disciplinare le relazioni tra i due Paesi, che terranno discussioni regolari su tale base nell’ambito della politica, dei diritti umani e della migrazione. I due ministri hanno anche discusso della politica di sicurezza nella regione. Gruppi terroristici hanno provocato nel Nord del Paese la fuga di quasi due milioni di persone e la Svizzera sostiene gli sforzi umanitari per aiutare queste persone.
Informazioni supplementari:
Relazioni bilaterali Svizzera – Nigeria
Allocuzione del Consigliere federale Didier Burkhalter (en)
Indirizzo per domande:
Informazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel.: +41 58 462 31 53
Fax: +41 58 464 90 47
E-Mail: info@eda.admin.ch