Le relazioni politiche tra la Svizzera e la Svezia sono eccellenti e non presentano problemi di sorta.
Priorità delle relazioni diplomatiche
Entrambi i Paesi perseguono obiettivi politici simili, su temi quali i diritti umani, la promozione della pace, l’ambiente, la cooperazione allo sviluppo e la protezione del clima. Nelle istituzioni multilaterali, e soprattutto in seno all’ONU, Svizzera e Svezia perseguono una collaborazione particolarmente significativa.
I due Paesi sono membri della Commissione di supervisione sull’armistizio (Neutral Nations Supervisory Commission, NNSC), che nel 1953 pose fine alla guerra di Corea. Da allora militari svedesi e svizzeri sono stazionati a Panmunjeom, al confine tra la Corea del Nord e la Corea del Sud.
Banca dati dei trattati internazionali
Commissione di supervisione delle nazioni neutrali in Corea
Cooperazione economica
La Svezia è il partner più importante per la Svizzera nel settore del commercio e degli investimenti in Europa settentrionale. Il volume degli scambi commerciali ammonta a circa 3 miliardi CHF all’anno. Un centinaio di aziende svizzere, che operano nei settori più svariati, hanno la propria sede in Svezia e impiegano circa 18’400 persone.
Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise
Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell'economia SECO
Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione
Gli istituti di ricerca dei due Paesi collaborano nell’ambito dei programmi UE di ricerca, ad esempio nel progetto condotto dal Politecnico federale di Losanna (EPFL) «Human Brain Project» e nel grande progetto lanciato dal Politecnico di Chalmers/Göteborg «Graphene». Nella città svedese di Lund, inoltre, la Svizzera è membro fondatore dell’infrastruttura di ricerca europea European Spallation Source ERIC (ESS).
Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
Le svizzere e gli svizzeri in Svezia
In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2016 in Svezia vivevano 5758 cittadini svizzeri.
Statistica degli Svizzeri all’estero, DFAE
Storia delle relazioni bilaterali
La Guerra dei trent’anni (1618-1648) creò le basi per importanti contatti tra la Vecchia Confederazione e il regno di Svezia, coinvolto nel conflitto, e portò all’occupazione svedese della Fricktal per dieci anni.
La Svezia ha riconosciuto la neutralità svizzera nel 1817 a seguito del Congresso di Vienna. La Svizzera inviò per la prima volta un rappresentante consolare a Oslo nel 1847. La Svezia aprì un consolato a Ginevra nel 1867 e una legazione permanente a Berna nel 1915. La Svizzera aprì infine una legazione a Stoccolma nel 1919.
Max Petitpierre è stato il primo consigliere federale svizzero a recarsi in visita in Svezia nel 1957. Nel 1985 re Carlo XVI Gustavo, accompagnato dalla regina Silvia, compì una visita di Stato in Svizzera.