Ambasciata di Svizzera in Svezia
Coronavirus / COVID-19
1. Viaggiare in Svizzera
I provvedimenti sanitari di confine all’entrata in Svizzera sono revocati dal 17.02.2022. Non è più necessario presentare un certificato di vaccinazione o di guarigione o il risultato negativo di un test e non occorre più compilare il modulo di entrata. Vd. il sito internet dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP.
A partire dal 02.05.2022, l'ingresso in Svizzera per i cittadini di Stati non membri dell’UE/AELS è di nuovo possibile alle condizioni usuali. Troverete tutte le informazioni utili su visti, documenti di viaggio, ecc. alla pagina: FAQ - Entrata.
2. Informazioni per le svizzere e gli svizzeri che pianificano un viaggio nell'Europa del Nord
Prima di intraprendere il viaggio prendete in considerazione i consigli di viaggio del DFAE, le istruzioni degli uffici governativi svedesi e consultate il sito internet Krisinformation.se come anche Public Health Agency of Sweden.
Il DFAE invita le svizzere e gli svizzeri che si trovano in viaggio all’estero ad iscriversi l’app "Travel Admin".
Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso l’Ambasciata o il Consolato del paese di destinazione e degli eventuali paesi di transito in merito ai provvedimenti attuali. Indirizzi delle ambasciate e consolati esteri in Svizzera

Le attività dell’ambasciata in quanto rappresentanza ufficiale della Svizzera riguardano tutti i campi importanti per le relazioni diplomatiche tra i Governi dei due Paesi. L’ambasciata rappresenta gli interessi svizzeri in ambito politico, economico, finanziario, giuridico, scientifico nonché della formazione e della cultura.
Servizi e visti

Tutte le prestazioni consolari e le domande di visto per le persone domiciliate nei paesi menzionati qui appresso sono trattate dal Centro consolare regionale dei Paesi nordici e baltici a Stoccolma. Le informazioni sono disponibili sui relativi siti web:
Svezia
Danimarca
Finlandia
Norvegia e Islanda
Lettonia
Lituania
Estonia