Gli Stati partecipanti si incontrano regolarmente nell'ambito del Comitato economico e ambientale per discutere ed elaborare i progetti OSCE in questo campo. Questi incontri servono anche a preparare il Forum economico e ambientale annuale, dove oltre 600 partecipanti provenienti da governi, società civile, imprese e organizzazioni internazionali si incontrano per trovare soluzioni comuni alle sfide economiche e ambientali.
Il lavoro dell'OSCE nella seconda dimensione è gestito e supervisionato dall'Ufficio del Coordinatore delle attività economiche e ambientali dell'OSCE presso il Segretariato dell'OSCE a Vienna. Il Coordinatore informa due volte l'anno il Consiglio permanente dell'OSCE, l'organo politico che guida il lavoro dell'Organizzazione, sulle attività nella seconda dimensione.
La Svizzera può vantare molti anni di impegno nella seconda dimensione. In particolare, si concentra sulla promozione delle questioni ambientali come sfida di politica di sicurezza. Ad esempio, la Svizzera è attiva nel campo della diplomazia dell'acqua. Nell'ambito della sua «Blue Peace Initiative», sostiene l'OSCE nella gestione efficiente e pacifica delle risorse di acqua dolce attraverso confini, settori e generazioni. La Svizzera si concentra anche sulla gestione dei problemi ambientali in Ucraina e sul rafforzamento della fiducia tra gli Stati partecipanti attraverso la connettività economica. Fornendo competenze nel campo della mediazione e della gestione dei conflitti, la Svizzera offre un importante contributo all'espansione della cooperazione nell'OSCE nell'ambito delle questioni ambientali e della prevenzione dei conflitti insieme agli Stati partner.