Criminalità
Il possesso e l'uso di armi da fuoco e altre armi è molto diffuso. Nei centri più grandi si verificano spesso reati minori come borseggi e scippi, perpetrati tra altri anche da presunti corrieri in bicicletta o in moto. I reati violenti come rapine a mano armata, stupri e altri reati sessuali sono frequenti in tutto il Paese. Si possono verificare anche episodi isolati di saccheggi.
Particolarmente a rischio sono le strade poco animate, i semafori presso gli incroci stradali e le spiagge. Aggressioni a scopo di rapina possono avvenire sporadicamente nei centri delle città o sui mezzi pubblici. Nelle grandi città come Brasilia, Rio de Janeiro, São Paulo, Salvador o Belo Horizonte, possono avvenire aggressioni nei ristoranti o nelle lobby degli alberghi: attraverso azioni lampo gli ospiti vengono spogliati da soldi, cellulari e gioielli.
Nel caso dei cosiddetti sequestri lampo le vittime sono obbligate a prelevare contanti con la carta di credito e a consegnare oggetti di valore. Nella maggior parte dei casi questi rapimenti durano poche ore e avvengono all'aperto o nel traffico stradale, in particolare al calar della notte agli incroci o negli ingorghi. Nei cosiddetti rapimenti virtuali (simulati al telefono) i familiari vengono costretti a pagare un riscatto.
Di conseguenza di scioperi del personale della polizia in alcune stati e città, il crimine violento può aumentare localmente.
Osservare inoltre le seguenti misure precauzionali:
- prestare un’attenzione costante e osservare l’ambiente in cui ci si muove;
- il tasso di criminalità può variare considerevolmente a seconda delle località e dei quartieri delle città. Si consiglia di informarsi sul posto presso persone di contatto in loco o in albergo sulle condizioni locali e su quali quartieri è consigliabile evitare;
- evitare di visitare i quartieri più poveri (favelas);
- comportarsi in maniera discreta, non portare oggetti di valore (orologi, gioielli ecc.) e tenere con sé solo piccole quantità di denaro;
- usare il cellulare il meno possibile, perché gli scippi sono frequenti. Vengono spesso commessi da persone su biciclette o motociclette;
- prelevare denaro liquido solo da distributori automatici posti all’interno di banche sorvegliate e unicamente durante il giorno. Controllare di non essere seguiti entrando o uscendo dalla banca;
- al momento del pagamento, non perdere di vista la propria carta di credito, l’abuso è frequente;
- mettere la sicura alle portiere dell’automobile mentre si viaggia e tenere chiusi i finestrini. Parcheggiare in luoghi frequentati e preferibilmente in parcheggi sorvegliati; non restare sedute/i nell’auto parcheggiata;
- la notte, se è possibile, uscire esclusivamente in gruppo e in quartieri animati. Evitare anche di giorno le spiagge isolate e le strade poco frequentate;
- Non accettare bevande o cibo da sconosciuti nelle discoteche e nei locali notturni e non lasciarli incustoditi. È possibile che bevande o cibo vengano contaminati con sostanze stupefacenti per derubare la vittima;
- Sono in circolazione bevande alcoliche contraffatte con contenuto tossico (tra cui metanolo) che rappresentano un grave rischio per la salute. Evitare tali bevande se la provenienza è sconosciuta. Acquistare bevande alcoliche solo in negozi, bar o ristoranti affidabili ed evitare i venditori sulla strada e spiaggia;
- nelle metropoli Rio de Janeiro, Brasilia e Saõ Paulo utilizzare per gli spostamenti locali esclusivamente taxi ufficiali o prenotati, metropolitana e metrobus, considerati tutti relativamente sicuri. I taxi ufficiali possono essere prenotati agli sportelli taxi degli aeroporti;
- in caso di aggressione non opporre resistenza ed evitare di guardare negli occhi gli aggressori: la predisposizione alla violenza è altissima. Gli aggressori non esitano ad uccidere;
- si consiglia di usare prudenza e cautela in caso di incontri occasionali, ad esempio, in bar e ristoranti, o tramite i social network e Internet;
- la cybercriminalità è molto diffusa. Siate vigili quando fate acquisti su Internet o sottoscrivete offerte online.
Nei grandi centri turistici vi sono appositi uffici di polizia turistica (assistenza in caso di perdita del passaporto, furto, aggressione ecc.).
Nelle acque brasiliane si registrano occasionalmente atti di pirateria. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pericoli marittimi e pirateria