La pirateria marittima è diffusa in diverse regioni del mondo. Rapine con minaccia o uso di violenza possono avvenire in mare aperto, in acque territoriali o nei porti. Ne sono bersaglio le barche da pesca, le navi commerciali e da crociera nonché gli yacht.

Le seguenti organizzazioni forniscono informazioni su attacchi e regioni a rischio in tutto il mondo:
International Maritime Bureau
International Maritime Organization

Il rischio di pirateria è particolarmente elevato nelle regioni seguenti:

Golfo di Guinea: gli attacchi a mano armata sono un evento frequente nel Golfo di Guinea. I pirati spesso derubano le navi mercantili e sequestrano l’equipaggio per ottenere un riscatto. Non esitano a ricorrere all’uso della violenza e persino all’omicidio. È capitato a più riprese che membri dell’equipaggio fossero rapiti e tenuti in ostaggio per lunghi periodi di tempo.
Si consiglia agli yacht di evitare il Golfo di Guinea.

Africa orientale e Golfo di Aden
In passato, i pirati somali dirottavano le navi e poi chiedevano riscatti milionari. Numerose sono state le navi attaccate e sequestrate insieme ai loro equipaggi. Grazie al pattugliamento navale coordinato di vari Stati e all’aumento delle misure di sicurezza da parte delle navi commerciali, è stato possibile ridurre notevolmente il rischio. Gli yacht invece continuano a essere in pericolo perché non possono proteggersi altrettanto efficacemente.
Si consiglia quindi a queste imbarcazioni di evitare il Golfo di Aden e anche le acque antistanti la Somalia e il Kenia. Nella metà occidentale dell’Oceano Indiano (a nord del 15° S), si raccomandano misure precauzionali.
Maritime Security Centre Horn of Africa

Asia
Imbarcazioni di ogni tipo sono oggetto di frequenti attacchi negli stretti di Malacca e Singapore, sia in rotta che alla fonda. Gli equipaggi vengono minacciati con armi e derubati. Nel Mar di Sulu sussiste il rischio di sequestri da parte di gruppi terroristici.
È sconsigliato agli yacht di recarsi nel Mar di Sulu e nelle seguenti zone: negli stretti di Malacca e di Singapore è consigliato adottare misure precauzionali maggiori.
Regional Cooperation Agreement on Combating Piracy and Armed Robbery against Ships in ReC Asia

Si invita a tenere conto anche dei Consigli di viaggio per i singoli Paesi.

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 26.04.2023

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina