Turismo

L’industria del turismo è uno dei rami principali dell’economia. In Svizzera dà lavoro a circa il 4% della popolazione attiva. 

Sciatori su una pista
Sciatore nella regione della Jungfrau nell'Oberland bernese. © swiss-image.ch / Thomas Senf

Laghi, foreste, montagne e aria pura sono punti di forza con cui la Svizzera è in grado di attirare visitatori dall’estero. Il settore del turismo è oggi tra i più importanti dell’economia svizzera. Con 35,6 milioni di pernottamenti, nel 2015 l’industria del turismo ha contribuito al prodotto interno lordo con una quota di circa il 2,8%, corrispondente a un importo di 17,4 miliardi CHF. Il settore del turismo dà lavoro a oltre 170’000 persone (in equivalenti a tempo pieno). A livello europeo, nel 2015 il maggior flusso turistico verso la Svizzera è stato quello proveniente dalla Germania, con circa 4 milioni di pernottamenti. Sempre nello stesso anno sono inoltre stati registrati numerosi pernottamenti di turisti provenienti dagli Stati del Golfo (0,9 milioni) e da altri Paesi orientali, in particolare la Cina (1,4 mio.) e l’India (0,6 mio.). 

Origine e sviluppo 

In quanto crocevia al centro dell’Europa, la Svizzera ha sempre attirato i viaggiatori. Ma fu solo nel XVIII e XIX secolo che la letteratura e le arti figurative del Romanticismo produssero un’ondata di entusiasmo senza precedenti per il mondo della montagna. E fu allora che l’agenzia inglese Thomas Cook iniziò a organizzare i primi viaggi in Svizzera. 

Nel dopoguerra, con lo sviluppo degli sport invernali la Svizzera divenne un’ambita meta di vacanze. Ciò spinse il Paese a potenziare l’intera rete stradale e ferroviaria e a costruire nuove abitazioni e alberghi. 

La domanda nel settore del turismo è fortemente influenzata dall’andamento del franco svizzero e dalla situazione dell’economia mondiale. Da alcuni anni, organizzazioni come Svizzera Turismo cercano di attirare nuovi visitatori provenienti da Paesi emergenti come l’India, la Russia e la Cina. 

Le principali destinazioni turistiche sono la regione di Zurigo e i Cantoni alpini dei Grigioni, di Berna e del Vallese.

Informazioni supplementari