Geografia: fatti e cifre

La Svizzera si estende su un territorio di 41’285km2 nel cuore dell’Europa. È suddivisa in tre aree geografiche. La regione alpina rappresenta i due terzi del territorio svizzero, ma in quest’area si concentra soltanto un decimo della popolazione del Paese. La Svizzera confina con cinque Stati e ospita il 6% delle riserve di acqua dolce d’Europa. 

L’infografica si intitola «Nel cuore dell’Europa» e riassume le specificità della geografia svizzera attraverso varie illustrazioni. Per esempio, i laghi della Svizzera sono più di 1500.

La Svizzera è situata nel cuore dell’Europa e condivide 1935km di frontiere con cinque Paesi: Italia, Francia, Germania, Austria e Liechtenstein.

È suddivisa in tre aree geografiche. Le Alpi rappresentano circa il 58% del territorio, l’Altopiano circa il 31% e il Giura circa l’11%. La Svizzera conta 49 cime che superano i 4000m. Le Alpi occupano la maggior parte del Paese, ma in quest’area vive solamente l’11% della popolazione. 

Il 7,5% dell’intero territorio svizzero è occupato da superfici insediative (aree e infrastrutture destinate all’artigianato, all’industria e ai trasporti), da impianti di approvvigionamento e smaltimento nonché da spazi verdi e ricreativi, mentre le superfici agricole rappresentano il 40% e le superfici forestali e boschive circa il 30% della superficie totale. Gran parte delle nuove superfici boschive si è sviluppata su superfici alpestri non più utilizzate.

La Svizzera conta circa 1500 laghi e il 4% della superficie del Paese è coperta da corsi e specchi d’acqua. Quattro dei principali fiumi svizzeri (Rodano, Reno, Reuss e Ticino) nascono dal massiccio del San Gottardo.

Il Paes ospita il 6% delle riserve di acqua dolce d’Europa. Tre dei fiumi europei più famosi, ossia il Rodano, il Reno e l’Inn, nascono sulle Alpi svizzere. Il Ticino e l’Inn confluiscono rispettivamente nel Po in Italia e nel Danubio in Germania. 

Le specificità della geografia svizzera possono essere riassunte come segue:

  • la Svizzera misura 220km da nord a sud e 348km da est a ovest
  • la Punta Dufour (4636m s.l.m.), nel massiccio del Monte Rosa, è la cima più alta della Svizzera
  • nel Cantone dei Grigioni si trovano oltre 1200 cime di 2000m
  • la Svizzera conta 48 cime che superano i 4000m
  • il Lago Maggiore, a 193m s.l.m., è il punto più basso del Paese
  • la stazione ferroviaria più alta d’Europa si trova a 3454m sullo Jungfraujoch, nel Cantone di Berna
  • il villaggio di Juf nei Grigioni, a 2126m s.l.m., è il più alto della Svizzera
  • circa il 20% dell’intero massiccio alpino si trova in Svizzera
  • con i suoi 23km circa, il ghiacciaio dell’Aletsch nel Vallese è il più lungo d’Europa
  • i ghiacciai svizzeri coprono una superficie di circa 1000km2; tra il 1985 e il 2009 i ghiacciai si sono ritirati di oltre 390km2
  • a 2883m di altitudine, nel cuore dei ghiacciai e delle imponenti cime del Vallese, svetta il rifugio del Monte Rosa
  • la Svizzera vanta 12 siti iscritti nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità, tra cui la regione Jungfrau-Aletsch, il Monte San Giorgio e la Ferrovia retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina.