
Oltre cinquanta capi di Stato e di Governo e alti funzionari saranno presenti a Milano per discutere di “Responsible Partnership for Sustainable Growth and Security” (Partenariato responsabile per una crescita e una sicurezza sostenibili). Didier Burkhalter affronterà vari temi, in particolare le prospettive di scambio di conoscenze e di persone tra Europa e Asia, soprattutto per dare più slancio all'innovazione e promuovere l'occupazione giovanile. Nel quadro della discussione sulle questioni regionali e internazionali di attualità, il presidente della Confederazione si soffermerà sul ruolo dell'OSCE, che intende rafforzare i legami tra i vari Paesi europei, e sull'utilità di instaurare in Asia una sicurezza cooperativa più efficace, secondo il modello dell'OSCE.
In occasione di questo vertice di alto livello, Didier Burkhalter intratterrà colloqui bilaterali con vari suoi omologhi europei e asiatici.
Fondata a Bangkok nel 1996, l'ASEM comprende attualmente una cinquantina di membri. Nel gruppo europeo, figurano 27 membri dell'Unione europea, più la Svizzera, la Norvegia e la Commissione europea. Il gruppo asiatico è composto di 20 Paesi, tra cui, in particolare, i dieci membri dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN), e inoltre da Cina, Giappone, Russia, India, Australia, Nuova Zelanda e dalla Segreteria dell'ASEAN. Oggi i Paesi membri dell'ASEM rappresentano il 62,5 per cento della popolazione mondiale e il 57 per cento del PIL mondiale.
Va ricordato che la Svizzera è diventata membro ufficiale dell'ASEM in occasione del Vertice dei capi di Stato e di Governo dell'ASEM, che si è tenuto in Laos nel novembre 2012.
Maggiori informazioni:
Jean-Marc Crevoisier
Capo Informazione DFAE
+41 (0)79 763 84 10
Indirizzo per domande:
Informazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel.: +41 58 462 31 53
Fax: +41 58 464 90 47
E-Mail: info@eda.admin.ch