Sostegno all’integrazione dei richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati

E-Learning Children of Refugees in Education CORE
E-Learning Children of Refugees in Education CORE © PHZH

A causa della sua posizione geografica l’Italia è particolarmente colpita dalla migrazione irregolare verso l’Europa attraverso i Balcani e il Mar Mediterraneo centrale. Con il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE la Svizzera sostiene il sistema europeo di gestione della migrazione. Il progetto dell’Alta scuola pedagogica di Zurigo mira a promuovere l’integrazione dei richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati (RMNA) in Italia.

Situazione migratoria in Italia

A fine 2024 vi erano in Italia oltre 19 000 richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati (RMNA), di cui il 12 % erano ragazze. I RMNA sono particolarmente vulnerabili e hanno esigenze specifiche. L’integrazione di queste persone compete alle strutture di accoglienza dei Comuni. A fronte delle risorse limitate è difficile garantire un accompagnamento ottimale dei RMNA.

Obiettivi

Il progetto mira a rafforzare l’integrazione dei richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati (RMNA) in Italia. Sviluppato dall’Alta scuola pedagogica di Zurigo, il modulo di E-Learning Children of Refugees in Education CORE è un’offerta a bassa soglia volta ad agevolare l’assistenza a bambini e adolescenti che sono fuggiti dal loro Paese. Il programma è strutturato in moduli e può essere seguito in modo flessibile; aiuta le persone incaricate dell’assistenza a promuovere le competenze di vita (life skills) dei RMNA e quindi anche il loro sviluppo personale e la loro integrazione (professionale). Il progetto è finanziato dallo Swiss Expertise and Partnership Fund (SEPF) del secondo contributo svizzero. L’obiettivo di questo fondo è quello di portare il know-how svizzero negli Stati partner per promuovere gli scambi tra i Paesi sul lungo periodo.

Paese/Regione

Oggetto

Durata

Budget

Italia

Sostegno all’integrazione dei richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati

01.01.2025–31.12.2027

CHF 438 940

 

Attività

L’Alta scuola pedagogica di Zurigo istruisce dei cosiddetti moltiplicatori, che a loro volta formano insegnanti, educatori e assistenti pedagogici all’utilizzo del programma di apprendimento CORE. Le competenze locali in materia di assistenza ai RMNA non sono rafforzate unicamente nell’ambito dei moduli formativi ma anche grazie allo scambio d’informazioni tra specialisti italiani (peer-learning) e periti svizzeri.

CORE è impostato secondo l’approccio pedagogico dell’apprendimento attivo: i bambini e gli adolescenti sono incoraggiati a riconoscere le loro esigenze e i loro desideri per il futuro, a sviluppare la fiducia nelle proprie capacità e ad attivarsi. Gli argomenti non sono affrontati unicamente secondo un approccio individuale ma anche a gruppi, il che consente a queste persone di acquisire anche importanti competenze sociali in vista della loro integrazione professionale.

Autorità federale responsabile

Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) / Segreteria di Stato della migrazione (SEM)