Relazioni con il Parlamento europeo

Logo DFAE

Missione della Svizzera presso l’Unione europea

  • Il Consiglio federale
      • Cancelleria federale CF

      • Dipartimento federale degli affari esteri DFAE

      • Dipartimento federale dell’interno DFI

      • Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP

      • Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPD

      • Dipartimento federale delle finanze DFF

      • Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca DEFR

      • Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC

  • DFAE
      • Politica estera della Svizzera

      • Politica europea della Svizzera

      • Sviluppo e cooperazione

      • Contributo svizzero all’Unione europea allargata

      • Missioni internazionali di polizia della Svizzera

      • Agenda 2030

      • aboutswitzerland.org

  • Missioni e delegazioni della Svizzera
      • Missione presso l'Unione europea a Bruxelles
      • Missione a Roma (en)

      • Missione a Vienna
      • Missione a New York (en)

      • Missione presso la NATO a Bruxelles (fr)

      • Missione a Ginevra (fr, en)

      • Delegazione presso l'OSCE a Vienna

Sprachwahl

  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • DE
  • FR
  • IT
  • EN

Service-Navigation

  • Jobs

  • Medien

  • Kontakt

eda.base.components.templates.base.accessKeys

eda.base.components.navigation.top.navigation

Missione della Svizzera presso l’Unione europea

eda.base.components.navigation.top.menu Chiudi
eda.base.components.navigation.top.search Chiudi
  • Organizzazione
    Chiudi

    Saluto dell’Ambasciatrice

    Messaggio di benvenuto del Capomissione

    Partner

    Elenco dei partner che sostengono i nostri progetti.

    Direzione

    La Capomissione e il personale direttivo si presentano

    Sezioni

    • Diritto e Affari interni
    • Relazioni con il Parlamento europeo
    • Media e pubbliche relazioni
    • Affari economici e finanziari
    • Educazione, ricerca, digitale
    • Ambiente, energia, trasporto
    • Affari politici, sicurezza, sviluppo
    • Agricoltura, questioni veterinarie, sanità
    • Conferenza dei Governi cantonali
    Chiudi
  • Attualità
    Chiudi

    Eventi

    Eventi ai quali la Missione partecipa o che la stessa organizza

    News

    Notizie locali e internazionali relative all’Unione europea

    Conferenze stampa

    Conferenze stampa riguardanti le relazioni tra la Svizzera e l’UE

    Chiudi
  • Dossier
    Chiudi

    Libera circolazione delle persone - funzionamento e situazione attuale

    L’Accordo sulla libera circolazione delle persone permette ai cittadini svizzeri e a quelli degli Stati membri dell’UE di scegliere liberamente il luogo di lavoro e di soggiorno nel territorio delle parti contraenti

    Approccio «a pacchetto»

    L’approccio «a pacchetto» consiste in diversi elementi tematici, tra cui nuovi accordi e soluzioni istituzionali.

    Ricerca – una collaborazione molto fruttuosa

    La visibilità della ricerca di punta e il rafforzamento del polo scientifico della Svizzera sono favoriti anche da una proficua collaborazione con l’UE nel settore della ricerca scientifica

    Schengen/Dublino: una frontiera comune

    L’Accordo di associazione a Schengen agevola i viaggi tra la Svizzera e l’UE, grazie all’abolizione dei controlli sulle persone alle frontiere interne dello spazio Schengen

    Economia e commercio – un partenariato essenziale

    Oltre la metà delle esportazioni svizzere è diretta verso l’UE, mentre dall’UE provengono i due terzi delle importazioni verso la Svizzera: questi dati evidenziano l’importanza di buone relazioni economiche

    L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea (Brexit) e la strategia «Mind the gap» del Consiglio federale

    Poiché la maggior parte delle relazioni tra la Svizzera e il Regno Unito sono coperte dagli accordi bilaterali Svizzera-UE, l’uscita del Regno Unito ha ugualmente conseguenze per la Svizzera.

    Altri dossier

    Economia e commercio

    La Svizzera quale piazza finanziaria a vocazione globale

    Agricoltura e veterinaria

    Salute

    Trasporti

    Ambiente e clima

    Energia

    Istruzione

    Digitale

    Politica estera e di sicurezza

    Sviluppo e aiuto umanitario

    I Cantoni partecipano attivamente alla politica europea

    Relazioni con il Parlamento europeo

    Contributo della Svizzera a favore di alcuni Stati membri dell'UE

    Europa creativa

    Neutralità della Svizzera e sanzioni

    Chiudi
  • Politica europea della Svizzera
    Chiudi

    Divisione Europa

    L’UE è di gran lunga il più importante partner della Svizzera. Pertanto, una buona cooperazione è di vitale interesse e viene definita mediante trattati bilaterali. La Divisione Europa è il centro di competenze della Confederazione per la politica europea.

    I principali accordi con la CE/UE dal 1972

    I trattati bilaterali rappresentano la base giuridica della fruttuosa collaborazione tra la Svizzera e l’UE. Elenco dei principali accordi dal 1972

    Le relazioni Svizzera-UE

    Un franco svizzero su tre è generato dagli scambi con l’UE. Le relazioni Svizzera–UE in cifre

    Chiudi
  • Dichiarazioni del Ministro degli Esteri
    Chiudi

    Discorsi del Consigliere federale Ignazio Cassis

    Discorsi del ministro degli esteri svizzero, Consigliere federale Ignazio Cassis, in materia di politica europea della Svizzera.

    Interviste del Consigliere federale Ignazio Cassis

    Interviste al Consigliere federale e ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis, riguardanti le buone relazioni tra la Svizzera e l’UE

    Chiudi
  • Lavorare per la Missione
    Chiudi

    Posti vacanti presso la Missione

    Desiderate lavorare in un ambiente internazionale? La Missione svizzera presso l’UE offre interessanti sbocchi professionali nei settori più svariati

    Stage presso le istituzioni europee

    Gli stage presso la Commissione, il Consiglio o il Parlamento dell’UE sono possibili anche i neodiplomati universitari svizzeri

    Stage alla Missione

    Le persone che hanno completato gli studi universitari hanno la possibilità di compiere le prime esperienze lavorative in un ambiente internazionale presso la Missione svizzera

    Posti vacanti presso gli istituzioni UE

    EFTA vacancies

    Chiudi
  • Organizzazione
  • Sezioni
  • Diritto e Affari interni
  • Relazioni con il Parlamento europeo
  • Media e pubbliche relazioni
  • Affari economici e finanziari
  • Educazione, ricerca, digitale
  • Ambiente, energia, trasporto
  • Affari politici, sicurezza, sviluppo
  • Agricoltura, questioni veterinarie, sanità
  • Conferenza dei Governi cantonali
Chiudi

Suche & Themen A - Z

  • Home
  • Organizzazione
  • Sezioni
  • Relazioni con il Parlamento europeo
  • Organizzazione
    • Sezioni
    • Diritto e Affari interni
    • Relazioni con il Parlamento europeo
    • Media e pubbliche relazioni
    • Affari economici e finanziari
    • Educazione, ricerca, digitale
    • Ambiente, energia, trasporto
    • Affari politici, sicurezza, sviluppo
    • Agricoltura, questioni veterinarie, sanità
    • Conferenza dei Governi cantonali



Stampa pagina

Relazioni con il Parlamento europeo

©DFAE
Sandra Imhof Linder © DFAE

Affari parlamentari, Brexit

Sandra Imhof Linder -  Consigliera d'Ambasciata

Contatto: Florine Chaslain
Tel.: +32 (0)2 286 13 26

Il Parlamento europeo – l'unica istituzione dell'UE eletta dai cittadini

Inizio pagina
Ultima modifica 11.04.2025

Facebook Twitter LinkedIn Threema Whatsapp Email

Contatto

Missione della Svizzera presso l’Unione europea

Place du Luxembourg 1
1050 Bruxelles
Belgio

Twitter
LinkedIn

Telefono
+32 2 286 13 11

bruxelles.ue@eda.admin.ch

Stampa informazioni di contatto
Sitemap

  • Jobs

  • Medien

  • Kontakt

Social Media

  • Twitter Twitter

Missioni e delegazioni della Svizzera

Organizzazione

  • Saluto dell’Ambasciatrice
  • Direzione
  • Sezioni

Attualità

  • Eventi
  • News
  • Conferenze stampa

Lavorare per la Missione

  • Posti vacanti presso la Missione
  • Stage alla Missione
  • EFTA vacancies
  • Stage presso le istituzioni europee
  • Posti vacanti presso gli istituzioni UE

Dossier

  • Energia – uno scambio intenso
  • Ricerca – una collaborazione molto fruttuosa
  • Libera circolazione delle persone - funzionamento e situazione attuale
  • Fiscalità – in accordo con gli standard internazionali
  • Schengen/Dublino: una frontiera comune
  • Economia e commercio – un partenariato essenziale
  • La Svizzera quale piazza finanziaria a vocazione globale
  • Agricoltura e veterinaria – una collaborazione molto stretta
  • Salute – una questione transfrontaliera
  • Trasporti – una forte integrazione
  • Ambiente e clima – sfide comuni e cooperazione rafforzata
  • Istruzione – a beneficio degli studenti
  • Politica estera e di sicurezza – una cooperazione mirata
  • Digitale – verso un mercato unico europeo online
  • Sviluppo e aiuto umanitario – uno spirito di collaborazione
  • I Cantoni partecipano attivamente alla politica europea della Confederazione
  • Il Parlamento europeo – l'unica istituzione dell'UE eletta dai cittadini
  • L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea (Brexit) e la strategia «Mind the gap» del Consiglio federale
  • Contributo della Svizzera a favore di alcuni Stati membri dell'UE
  • Europa creativa – un sostegno per il cinema svizzero
  • Neutralità della Svizzera e sanzioni
  • Spazio
  • Approccio «a pacchetto»

Politica europea della Svizzera

  • Divisione Europa
  • I principali accordi con la CE/UE dal 1972
  • Le relazioni Svizzera-UE

Dichiarazioni del Ministro degli Esteri

  • Discorsi del Consigliere federale Ignazio Cassis
  • Interviste del Consigliere federale Ignazio Cassis

Schweizerische Eidgenossenschaft

  • Impressum

  • Basi legali

Dipartimento federale degli affari esteri DFAE