Pubblicata l'analisi del monitoraggio sulla politica digitale dell'UE

Comunicato stampa, 17.02.2025

Alcuni sviluppi nel campo della politica digitale dell'UE sono importanti anche per la Svizzera. Attualmente non risultano rischi significativi concernenti l'accesso al mercato interno UE per le imprese svizzere. Queste le conclusioni dell'analisi dell'Amministrazione federale in merito agli effetti della politica digitale dell'UE sulla Svizzera, pubblicata il 17 febbraio 2025.

Nell'ultimo periodo di legislatura, la Commissione europea è stata molto attiva nel campo delle politiche digitali. L'UE ha svolto un ruolo significativo in diversi settori, come ad esempio la regolamentazione delle piattaforme e l'intelligenza artificiale. Questo ha un impatto anche sulla Svizzera.

Sotto la guida dell'UFCOM e in collaborazione con la Segreteria di Stato del DFAE (Divisione Europa) è stata effettuata un'analisi degli effetti della politica digitale UE sulla Svizzera e le imprese elvetiche. Nel complesso sono state analizzate in maniera approfondita 33 misure e iniziative dell'UE.

L'analisi mostra che al momento per le imprese svizzere non vi sono rischi significativi in materia di accesso al mercato interno UE. In settori come l'intelligenza artificiale (IA) o la sicurezza informatica, le imprese svizzere potrebbero però essere confrontate con ostacoli supplementari all'accesso al mercato. L'Amministrazione federale continua pertanto a seguire da vicino gli sviluppi nel campo delle politiche digitali dell'UE. In numerosi settori il Consiglio federale è già intervenuto, adottando misure adeguate per la Svizzera. Il 12 febbraio 2025, ad esempio, si è espresso in favore di un approccio svizzero alla regolamentazione dell'intelligenza artificiale, sulla base di un'analisi della situazione in materia di IA.

La prossima analisi completa della politica digitale dell'UE è prevista per inizio 2027.

 

Analisi periodica

In collaborazione con la Segreteria di Stato del DFAE (Divisione Europa), l'UFCOM garantisce un monitoraggio periodico degli effetti della strategia digitale dell'UE sulla Svizzera. Il Consiglio federale ha attribuito il relativo mandato nell'ambito della Strategia Svizzera digitale 2016. Il monitoraggio viene effettuato dal Gruppo di coordinamento interdipartimentale per la politica digitale dell'UE, in collaborazione con tutti gli Uffici federali interessati.

L'analisi più recente illustra la portata delle attività in materia di politica digitale della Commissione UE sino a fine 2024 (Commissione von der Leyen 1) e ne esamina i possibili effetti sulla Svizzera. Occorre sottolineare che tale documento rappresenta un'istantanea (stato: 18 dicembre 2024).

 

La politica digitale dell'UE

La politica digitale è una delle priorità dalla Commissione europea. Da febbraio 2020 l'UE ha attuato una nuova strategia digitale che comprende più di 50 misure diverse, e negli ultimi anni, con varie proposte di legge, ha definito priorità in settori come le piattaforme online, la politica dei dati e l'intelligenza artificiale.

 


Informazioni supplementari:

Documento di analisi 2025 e precedenti
Analisi della situazione attuale e approccio normativo della Svizzera


Indirizzo per domande:

Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM
Servizio stampa, +41 58 460 55 50, media@bakom.admin.ch


Editore

Dipartimento federale dell