News

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (1624)

Oggetto 1 – 12 di 1624

Misure collaterali e lotta contro il lavoro nero: raggiunti gli obiettivi dei controlli nel 2023

10.06.2024 — Comunicato stampa Europa
Lo scorso anno gli organi d’esecuzione hanno svolto i controlli nell’ambito delle misure collaterali e della legge contro il lavoro nero (LLN) senza le restrizioni dovute al COVID-19 e sfruttando l’integralità delle risorse. L’obiettivo minimo è stato nuovamente raggiunto e le attività di controllo sono aumentate. Negli ultimi vent’anni il dispositivo delle misure collaterali si è costantemente evoluto e adattato alle nuove circostanze.


Cooperazione nell’ambito dell’istruzione militare: la Slovenia e la Svizzera firmano un accordo

10.06.2024 — Comunicato stampa Europa
Il 10 giugno 2024 a Berna, Viola Amherd, capo del DDPS, e Marjan Šarec, ministra della Difesa della Slovenia, hanno firmato un accordo per una cooperazione potenziata nell’ambito dell’istruzione militare. Durante l’incontro hanno discusso anche della situazione attuale sul fronte della politica di sicurezza in Medio Oriente, in Ucraina e nei Balcani occidentali.


Bundesrat Ignazio Cassis nimmt in Berlin an der dritten Ukraine Recovery Conference teil (de)

10.06.2024 — Comunicato stampa EDA
Die Schweiz unterstützt seit Beginn des Krieges den Wiederaufbauprozess in der Ukraine. Am 11. und 12. Juni 2024 nimmt Bundesrat Ignazio Cassis deshalb an der dritten Ukraine Recovery Conference (URC) teil, die in Berlin als Folgekonferenz der URC von Lugano (2022) und London (2023) durchgeführt wird. Im Zentrum der Konferenz in Berlin stehen unter anderem der Einbezug des Privatsektors, soziale Aspekte sowie die Förderung der lokalen und regionalen Entwicklung.


Leggero aumento delle tariffe per i visti Schengen

07.06.2024 — Comunicato stampa Europa
Dall’11 giugno 2024, tutti gli Stati Schengen aumenteranno leggermente le tariffe dei visti per soggiorni di breve durata. Questo adeguamento tariffario è dovuto alla modifiche del codice dei visti che la Svizzera recepisce in quanto Stato associato a Schengen. Nella seduta del 7 giugno 2024, il Consiglio federale ha approvato l’aumento.


Svizzera e Italia firmano norme fiscali durevoli per il telelavoro

06.06.2024 — Comunicato stampa Europa
La consigliera federale Karin Keller-Sutter e il ministro dell’economia e delle finanze italiano Giancarlo Giorgetti hanno firmato un Protocollo di modifica del vigente Accordo sui frontalieri. Il Protocollo disciplina durevolmente l’imposizione del telelavoro per i lavoratori frontalieri.


Gli scienziati svizzeri avranno accesso a una delle sorgenti di neutroni più potenti al mondo

06.06.2024 — Comunicato stampa Europa
Il 6 giugno 2024 la segretaria di Stato Martina Hirayama ha firmato a nome del Consiglio federale un accordo che rinnova la partecipazione della Svizzera con l’Istituto Laue-Langevin (ILL) di Grenoble (Francia) a partire dal 2024. In questo modo la Svizzera consoliderà la sua posizione in un settore chiave dello spazio di ricerca europeo: i ricercatori svizzeri potranno continuare a svolgere i loro lavori utilizzando una sorgente di neutroni unica e più di 40 stazioni sperimentali.


La consigliera federale Karin Keller-Sutter incontrerà a Berlino il ministro delle finanze tedesco Christian Lindner

04.06.2024 — Comunicato stampa Europa
Il 5 giugno 2024 la consigliera federale Karin Keller-Sutter incontrerà a Berlino il ministro delle finanze tedesco Christian Lindner. L’incontro verterà non solo sul freno all’indebitamento e sulla situazione delle finanze pubbliche, ma anche sulla stabilità dei mercati finanziari internazionali e sull’imposizione minima delle imprese multinazionali.




La presidente della Confederazione Amherd incontra il presidente della Bulgaria Radev per discutere di relazioni bilaterali, Europa e questioni legate alla sicurezza

27.05.2024 — Comunicato stampa Europa
Lunedì 27 maggio 2024 la presidente della Confederazione Viola Amherd ha incontrato a Berna il presidente della Repubblica di Bulgaria Rumen Radev per discutere delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, di politica europea, di questioni legate alla sicurezza in Europa e di come rafforzare il multilateralismo.


L’ESA e l’UE contribuiscono alla competitività dell’Europa nello spazio e per lo spazio

23.05.2024 — Comunicato stampa Europa
Il 23 maggio 2024 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha partecipato a Bruxelles all’11° Space Council, che riunisce gli Stati membri dell’Agenzia spaziale europea (ESA) e dell’Unione europea (UE). È stata adottata una risoluzione comune in merito al rafforzamento della competitività dell’Europa grazie al settore spaziale. Inoltre, la risoluzione sottolinea l’importanza di un’azione concertata da parte dell’ESA, dell’UE e dei rispettivi Stati membri nonché dello stesso Space Council per potenziare il coordinamento necessario a sviluppare la politica spaziale europea.


Consultazioni politiche tra il segretario di Stato del DFAE Alexandre Fasel e la Turchia

23.05.2024 — Comunicato stampa EDA
Il 22 maggio 2024 il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha incontrato ad Ankara il viceministro degli esteri turco Mehmet Kemal Bozay. Al centro dei colloqui, le relazioni bilaterali, i diritti umani, gli sviluppi regionali, l’integrazione europea e la guerra contro l’Ucraina.

Oggetto 1 – 12 di 1624

Comunicati stampa (1554)

Notizie (70)