News

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (1616)

Oggetto 913 – 924 di 1616

Il nuovo presidente austriaco Van der Bellen in visita in Svizzera

16.02.2017 — Comunicato stampa Europa

Berna, Giovedì 16 febbraio 2017 la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha ricevuto a Berna il presidente austriaco Alexander Van der Bellen in occasione della sua prima visita bilaterale all’estero in qualità di capo di Stato. La tradizione invalsa fra Svizzera e Austria di svolgere la prima visita ufficiale nel Paese confinante è espressione delle strette e amichevoli relazioni fra i due Stati. Questo aspetto è stato sottolineato anche nell’ambito del colloquio ufficiale incentrato, oltre che su temi bilaterali, sulle sfide a livello europeo e globale.    


In futuro una DOP per la Cuchaule

16.02.2017 — Comunicato stampa Europa

Berna, Oggi l'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha pubblicato la domanda di regi-strazione della Cuchaule come denominazione di origine protetta (DOP). La Cuchaule è un pan brioche allo zafferano, tipico e unico, non solo per la sua origine e storia, ma anche per la sua composizione, la sua forma, la qualità della sua mollica e il suo sapore. La protezione di questa denominazione consentirà di difendere la reputazione e l’eccellente qualità del prodotto.    


Asilo: statistiche del gennaio 2017

14.02.2017 — Comunicato stampa Europa

Berna-Wabern, 14.02.2017 - Nel gennaio 2017 sono state presentate in Svizzera 1588 domande d’asilo, 178 in meno che nel dicembre 2016 (−10,1 %). Il numero di nuove domande è diminuito di oltre la metà rispetto al mese di gennaio dell’anno scorso (−56,1 %).    


Avviata la consultazione concernente la modifica dell’ordinanza sull’infrastruttura finanziaria

13.02.2017 — Comunicato stampa Europa
Il 13 febbraio 2017 il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha avviato la procedura di consultazione concernente la modifica dell’ordinanza sull’infrastruttura finanziaria. La revisione si prefigge di adeguare le disposizioni vigenti in Svizzera in materia di scambio di garanzie alla normativa che nel frattempo è stata fissata nell’UE. La consultazione termina il 13 aprile 2017.



Il 2018 sarà l’anno del patrimonio culturale

10.02.2017 — Europa
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.


Compensazione dei prezzi per i prodotti agricoli trasformati: nuovi prezzi di riferimento

09.02.2017 — Comunicato stampa Europa

Berna, Il 1° marzo 2017, per decisione dell' 8 febbraio 2017 del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio Svizzera-UE del 1972, verranno aggiornati i prezzi di riferimento definiti nel protocollo n. 2 dell’Accordo riguardante taluni prodotti agricoli trasformati. Lo stesso giorno la Svizzera adeguerà anche i prezzi di riferimento per il commercio di prodotti agricoli trasformati con i Paesi terzi.


Scambio di opinioni tra Svizzera ed Austria a proposito di formazione universitaria, ricerca e innovazione

08.02.2017 — Comunicato stampa Europa
Per la seconda volta, l’8 febbraio si è tenuto a Vienna uno scambio di informazioni e di opinioni tra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e il Ministero austriaco della scienza, della ricerca e dell’economia (BMWFW). La delegazione svizzera, guidata dal Segretario di Stato Mauro Dell’Ambrogio, e i rappresentanti del BMWFW hanno parlato degli sviluppi e della collaborazione in materia di formazione universitaria, ricerca e innovazione. Su invito di Reinhold Mitterlehner, vicecancelliere e ministro della scienza, della ricerca e dell’economia, i colloqui si sono conclusi con una colazione di lavoro.



Statistica degli stranieri 2016

26.01.2017 — Comunicato stampa Europa

Berna-Wabern, Per il terzo anno consecutivo si è osservato un calo dell’immigrazione in Svizzera. Nel 2016 il saldo migratorio è sceso di oltre 15 punti percentuali rispetto al 2015 per attestarsi a 60 262 persone. Alla fine del 2016 vivevano in Svizzera 2 029 527 stranieri. Circa il 70 per cento della popolazione residente permanente straniera proveniva da Stati dell’UE/AELS.


Solidarietà nel settore dell’asilo: la consigliera federale Sommaruga al Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE

26.01.2017 — Comunicato stampa Europa

Berna, 26.01.2017 - In data odierna, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato all’incontro informale del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) a Malta. Al centro dei colloqui la solidarietà tra gli Stati nel settore della migrazione. La consigliera federale Sommaruga ha inoltre colto l’occasione per discutere con il suo collega tedesco. Venerdì mattina s’informerà in loco sulle sfide che la situazione migratoria rappresenta per Malta e per l’intera regione del Mediterraneo.


Statistica sull’asilo 2016

23.01.2017 — Comunicato stampa Europa

Berna-Wabern - Nel 2016 sono state presentate in Svizzera 27 207 domande d’asilo. Questo numero relativamente elevato è dovuto in primis al perdurare dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Le domande d’asilo presentate in Svizzera nel 2016 sono diminuite del 31,2 per cento rispetto al 2015. Nel dicembre 2016 la Svizzera ha registrato 1766 domande d’asilo, il che rappresenta un calo del 64 per cento rispetto al dicembre 2015. Per il 2017 la SEM si aspetta attorno alle 24 500 nuove domande d’asilo (+/- 2500).        

Oggetto 913 – 924 di 1616

Comunicati stampa (1546)

Notizie (70)