Tutti (1775)
Sottoposto al Parlamento il messaggio che rafforza la presenza svizzera sul mercato europeo dell'autotrasporto
04.09.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 04.09.2013 - Il Consiglio federale ha deciso di introdurre l'obbligo di licenza per i veicoli adibiti al trasporto merci con un peso totale fra 3,5 e 6 tonnellate - in primo luogo furgoncini e furgoni con rimorchio - e di allineare al diritto UE le disposizioni penali in materia di autotrasporto. L'Esecutivo intende così continuare a garantire la libera circolazione nel nostro Paese e in Europa degli autotrasportatori nazionali ed europei. Oggi è stato trasmesso alle Camere il relativo messaggio.
Colloqui von Wattenwyl del 30 agosto 2013
30.08.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 30.08.2013 - In occasione dei tradizionali colloqui von Wattenwyl, i presidenti dei partiti e i vertici dei gruppi parlamentari UDC, PPD, PLR, PS e PBD hanno incontrato oggi una delegazione del Consiglio federale guidata dal presidente della Confederazione Ueli Maurer e composta dal vicepresidente Didier Burkhalter, dalla consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf, dal consigliere federale Alain Berset e dalla cancelliera della Confederazione Corina Casanova. L'ordine del giorno era incentrato sullo stato dei dossier con l'Unione europea, la piazza finanziaria svizzera e la riforma della previdenza per la vecchiaia.
Libera circolazione delle persone con la Croazia: consultazione sui risultati dei negoziati
28.08.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 28.08.2013 - La libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’Unione europea sarà estesa anche alla Croazia, ma i cittadini croati potranno accedere al mercato del lavoro svizzero soltanto progressivamente: la Svizzera avrà infatti la possibilità di limitare unilateralmente l’immigrazione di lavoratori croati per una durata di dieci anni. È questo il risultato emerso dai negoziati tra Svizzera e UE e fissato nel Protocollo aggiuntivo III. Oggi il Consiglio federale ha preso atto dell’esito negoziale e ha avviato la consultazione, che si concluderà il 28.11.2013.
Europa: il Consiglio federale sottopone a consultazione il progetto per un mandato negoziale sull
21.08.2013
—
Comunicato stampa
Europa
A giugno il Consiglio federale ha affidato al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) l'incarico di elaborare un progetto per un mandato negoziale con l'Unione europea in ambito istituzionale. Oggi il Consiglio federale ha adottato il progetto di mandato e lo sottopone a consultazione presso le Commissioni della politica estera e i Cantoni. Le parti sociali ne vengono informate.
Nuovi regolamenti Dublino e Eurodac per procedure Dublino più efficienti
14.08.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 14.08.2013 - Oggi il Consiglio federale ha deciso di recepire i nuovi regolamenti Dublino III e Eurodac, con riserva di approvazione in sede parlamentare. Adottando i due strumenti intende rendere più efficienti le procedure Dublino e semplificare il trasferimento dei richiedenti l’asilo nello Stato competente. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia avvia oggi la consultazione, che terminerà il 15 novembre 2013.
Procedura di consultazione relativa all'ac-cordo di cooperazione tra Svizzera e Unione europea in materia di navigazione satellitare
14.08.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 14.08.2013 - Nella seduta odierna, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione relativa all'accordo di cooperazione con l'Unione europea per la partecipazione della Svizzera ai programmi europei di navigazione satellitare Galileo ed EGNOS. La consultazione durerà fino al 14 ottobre 2013.
Documenti di viaggio per l’entrata nello spazio Schengen: nuovi requisiti
14.08.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 14.08.2013 - In futuro i cittadini di Stati terzi che entrano nello spazio Schengen dovranno essere muniti di un documento di viaggio valido tre mesi oltre la data di partenza. Ecco una delle nuove disposizioni adottate dal Consiglio federale con il recepimento dell’atto modificatore del Codice frontiere Schengen e di altri atti normativi dell’acquis di Schengen in materia di controllo delle frontiere, entrata e visti.
Alain Berset incontra la commissaria UE alla cultura Androulla Vassiliou
10.08.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 10.08.2013 - Il consigliere federale Alain Berset, capo del Dipartimento federale dell'interno, e Androulla Vassiliou, commissaria UE per l'istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, si sono incontrati ad Ascona. Temi principali del colloquio sono stati il Programma europeo di promozione cinematografica MEDIA ed eventuali cooperazioni tra la Svizzera e l'UE nell'ambito della cultura.
La consigliera federale Sommaruga a Vilnius per l’incontro dei ministri UE e in Svezia per una visita di lavoro
19.07.2013
—
Comunicato stampa
Europa
All’incontro informale del 18 e 19 giugno dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (Consiglio GAI), Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha discusso con i suoi omologhi le prospettive di politica europea in materia di migrazione e asilo e l’attuale situazione in Siria. L’incontro informale si è tenuto a Vilnius su invito della presidenza lituana dell’UE. Il giorno prima il Capo del DFGP era a Stoccolma per colloqui di lavoro con il ministro svedese per l’asilo e la migrazione Tobias Billstroem.
Statistica in materia di asilo: 2° trimestre 2013
16.07.2013
—
Comunicato stampa
Europa
L’informazione è stata corretta o completata dopo la sua pubblicazione. (17.07.2013)
Berna-Wabern, Da aprile a giugno 2013 sono state registrate in Svizzera 5266 domande di asilo, il che corrisponde a un calo dell’8,6 per cento rispetto al trimestre precedente. Nei primi sei mesi del 2013 sono state presentate 11 025 domande, ossia 3375 (-23,6%) in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (14 430).
Mercato dell’alloggio 2012: leggera normalizzazione nel settore degli affitti
11.07.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Grenchen, Il mercato svizzero dell’alloggio si è sviluppato in maniera disomogenea nel 2012. Mentre il mercato degli alloggi di proprietà si è ridotto rispetto allo scorso anno, quello degli affitti mostra leggeri segni di normalizzazione. La situazione varia fortemente a seconda della regione e del segmento di mercato. È quanto risulta da uno studio aggiornato riguardante gli effetti della libera circolazione delle persone sul mercato dell’alloggio, commissionato dall’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB).
Collegamento dei sistemi per lo scambio di quote di emissioni: quarta tornata negoziale tra Svizzera e UE
09.07.2013
—
Europa
L’8 luglio 2013 si è tenuta a Zurigo la quarta tornata negoziale tra la Svizzera e l’Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2. In tale occasione sono stati compiuti ulteriori passi avanti ed è stato confermato l’obiettivo di concludere i negoziati tecnici entro la fine dell’anno.