Tutti (1776)
L’esercito sta programmando un esercizio di truppa in Austria
10.04.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Nella sua seduta del 10 aprile 2024 il Consiglio federale è stato informato dello svolgimento di un esercizio di truppa previsto in Austria in cooperazione con il Bundesheer austriaco. L’esercizio dovrebbe svolgersi nella primavera del 2025 e la partecipazione per la truppa è a titolo volontario.
Colloquio tra il consigliere federale Guy Parmelin e il ministro dell’economia sloveno Matjaž Han
10.04.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Il 10 aprile 2024 il capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, Guy Parmelin, ha ricevuto il ministro sloveno dell’economia, dello sport e del turismo, Matjaž Han. Le eccellenti relazioni economiche bilaterali tra Svizzera e Slovenia sono state al centro dell’incontro a Berna.
Die Schweiz und Frankreich stärken den strategischen Dialog in der Sicherheitspolitik (La versione italiana seguirà)
09.04.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Am 9. April 2024 fand der regelmässige «Dialogue stratégique» zwischen den Verteidigungsministerien der Schweiz und Frankreichs beim Staatssekretariat für Sicherheitspolitik SEPOS statt. Der Austausch diente der Vertiefung der bilateralen sicherheitspolitischen Kooperation. Inhaltliche Schwerpunkte des Austauschs waren die sicherheitspolitischen Auswirkungen des Kriegs in der Ukraine, der Entwicklungen in der Sahelzone und des Konflikts im Nahen Osten. Um die Zusammenarbeit weiter zu stärken, wird nach dem strategischen Dialog eine Absichtserklärung unterzeichnet.
La presidente della Confederazione Amherd a colloquio a Vienna con il presidente federale Van der Bellen e il cancelliere federale Nehammer
09.04.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Martedì 9 aprile 2024, la presidente della Confederazione Viola Amherd ha discusso a Vienna con il presidente austriaco Alexander Van der Bellen e il cancelliere federale Karl Nehammer delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l’Austria, in particolare della cooperazione nei settori della ricerca, delle infrastrutture e della sicurezza. Altri temi chiave sono stati la politica europea e la situazione della sicurezza nel continente.
Transito attraverso la Svizzera di equipaggiamento militare destinato alla missione EUFOR ALTHEA
08.04.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Un convoglio ferroviario ha attraversato la Svizzera con veicoli militari dell’esercito francese. Questi veicoli sono destinati alla «Strategic Reserve Force» (SRF), che a partire dal mese di aprile rafforzerà la missione dell’Unione europea EUFOR ALTHEA in Bosnia e Erzegovina. Secondo la legislazione svizzera concernente il materiale bellico, questo transito può essere effettuato senza un’autorizzazione particolare, poiché la Svizzera partecipa a questa missione di promovimento militare della pace. Il Consiglio federale è stato informato di questo transito di materiale il 27 marzo 2024.
Incontro del consigliere federale Albert Rösti con il ministro dei trasporti norvegese
08.04.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Durante una visita di lavoro a Berna, l’8 aprile 2024 il ministro dei trasporti norvegese, Jon-Ivar Nygård, ha incontrato il consigliere federale Albert Rösti per discutere delle specificità nazionali del sistema ferroviario.
Trasferimento del traffico: la Confederazione sostiene la costruzione di un impianto di trasbordo a Domodossola
05.04.2024
—
Comunicato stampa
Europa
La Confederazione intende rafforzare ulteriormente il traffico merci attraverso le Alpi. L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) partecipa pertanto con un contributo di 38,8 milioni di franchi alla costruzione di un impianto di trasbordo destinato per il traffico combinato a Domodossola, che permette di valorizzare l’asse del Lötschberg–Sempione. In futuro sarà possibile trasbordare su rotaia circa 185 000 invii di autocarri caricabili e non caricabili con gru all’anno.
La presidente della Confederazione Amherd incontra in Austria il presidente federale Van der Bellen e il cancelliere federale Nehammer
05.04.2024
—
Comunicato stampa
Europa
La presidente della Confederazione Viola Amherd si recherà la prossima settimana a Vienna, dove martedì 9 aprile è previsto l’incontro con il suo omologo Alexander Van der Bellen e con il cancelliere federale Karl Nehammer. I colloqui saranno incentrati sulla stretta collaborazione bilaterale tra Svizzera e Austria. Si discuterà anche delle relazioni della Svizzera con l’Unione Europea (UE), della situazione della sicurezza in Europa e della cooperazione multilaterale.
Il capo della Base logistica dell’esercito in visita di lavoro in Kosovo
04.04.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Oggi, giovedì 4 aprile 2024, il divisionario Rolf A. Siegenthaler, capo della Base logistica dell’esercito, rende visita ai suoi collaboratori e ai militari della SWISSCOY in Kosovo. Sul posto si farà un’idea del ripristino della prontezza all’impiego del materiale nel servizio di promovimento della pace.
Scambio di esperienze tra l’Ufficio federale della cibersicurezza e l’Agence nationale de la sécurité des systèmes d’information francese
03.04.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Il 3 aprile Florian Schütz, direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS), incontrerà il suo omologo francese Vincent Strubel, direttore generale dell’Agence nationale de la sécurité des systèmes d’information (Agenzia nazionale della sicurezza dei sistemi d’informazione ANSSI) per discutere in merito a questioni relative alla cibersicurezza e rafforzare le relazioni tra i due Paesi.
Costante aumento della popolazione svizzera residente all’estero, soprattutto in Europa (ultima modifica: 28.03.2024)
28.03.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Alla fine del 2023 vivevano all’estero 813 400 persone di nazionalità svizzera. Rispetto al 2022, il loro numero è aumentato di 13 400 persone (+1,7%). Quasi due terzi delle persone di nazionalità svizzera residenti all’estero vivono in Europa e più di un quarto in Francia; tuttavia ce ne sono molte anche negli altri continenti.
In Svizzera la soddisfazione per la propria vita più alta d’Europa, nonostante non sia la popolazione intera a trarne vantaggio
26.03.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Rispetto al resto dell’Europa, la soddisfazione che le persone in Svizzera esprimono per la propria vita attuale è sempre elevata e nel 2022 ha addirittura raggiunto il valore più alto tra tutti i Paesi europei. Anche il tenore di vita generale si è mantenuto elevato nel raffronto europeo. Eppure, quasi una persona su dieci ha avuto difficoltà a sbarcare il lunario e il 4,9% della popolazione ha dovuto rinunciare a beni, servizi e attività sociali importanti per motivi finanziari. Il tasso di povertà si è attestato all’8,2%. Sono alcuni risultati che emergono dall’indagine 2022 sui redditi e sulle condizioni di vita (SILC) dell’Ufficio federale di statistica (UST).