Tutti (1779)
Adesione all’agenzia IT europea
06.07.2016
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera intende aderire all’agenzia europea per la gestione delle banche dati Schengen/Dublino. Quest’agenzia IT permette di sfruttare sinergie nell’impiego di personale e di know-how, riducendo così i costi e aumentando nel contempo l’affidabilità. Mercoledì il Consiglio federale ha adottato il messaggio supplementare all’attenzione del Parlamento.
Il Consiglio federale approva la nuova strategia della comunicazione internazionale

06.07.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Nella seduta odierna il Consiglio federale ha approvato la strategia della comunicazione internazionale 2016–2019. All’insegna del motto «rafforzare i punti di forza», la nuova strategia è incentrata sui temi prioritari che guideranno la comunicazione internazionale della Svizzera nei prossimi anni. L’obiettivo è promuovere una percezione positiva e differenziata della Svizzera all’estero e contribuire così alla tutela dei suoi interessi a livello internazionale.
Libera circolazione delle persone: leggermente calata l’immigrazione in Svizzera, di pari passo con l’andamento congiunturale

05.07.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Nel 2015 il mercato del lavoro è stato segnato dal forte apprezzamento del franco, intervenuto all’inizio dell’anno. Ne hanno fatto le spese soprattutto i settori particolarmente esposti alle oscillazioni dei tassi di cambio, la cui crescita si è appiattita. Nel corso dell’anno la disoccupazione è aumentata. Le tensioni sul mercato del lavoro hanno comportato un lieve calo dell’immigrazione. Nel raffronto pluriennale, tuttavia, il saldo migratorio del 2015 continua ad attestarsi ad alti livelli, per un totale di 71 000 immigrati, 47 800 (67 %) dei quali provenienti dall’Unione europea.
La ritenuta di imposta UE per il 2015 ammonta a 169,3 milioni di franchi
01.07.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Nell’anno fiscale 2015 il ricavo lordo della ritenuta di imposta sui redditi di interessi dei contribuenti dell'UE in Svizzera ammonta a 169,3 milioni di franchi. L’anno precedente la ritenuta di imposta ammontava a 317 milioni di franchi.
Il Consiglio federale dà il via libera all’elaborazione di un’alternativa alla «legge sul cioccolato»
29.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - In base alla decisione della conferenza ministeriale dell’OMC di Nairobi del dicembre 2015, entro la fine del 2020 i sussidi all’esportazione per i prodotti agricoli trasformati devono essere aboliti. Il provvedimento riguarda anche i contributi svizzeri all’esportazione ai sensi della «legge sul cioccolato». Nella sua riunione odierna il Consiglio federale ha incaricato il DEFR di mettere a punto un pacchetto di misure per ottemperare alla decisione dell’OMC.
Dichiarazione per le derrate alimentari fabbricate conformemente a prescrizioni estere
29.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il 29 giugno il Consiglio federale ha introdotto un obbligo di dichiarazione ampliato per le derrate alimentari fabbricate in Svizzera conformemente a prescrizioni tecniche estere. Ciò farà aumentare la trasparenza e rafforzerà la fiducia dei consumatori.
Il Consiglio federale proroga i termini transitori per le infrastrutture del mercato finanziario
29.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Nella sua seduta odierna il Consiglio federale ha adeguato l’ordinanza sull’infrastruttura finanziaria (OInFi). Per tenere conto degli sviluppi in seno all’UE, ha prorogato di un anno i termini transitori per le infrastrutture del mercato finanziario.
Il presidente della Confederazione Schneider-Ammann riceve il premier georgiano Kvirikachvili
28.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Lunedì 27 giugno il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha ricevuto il primo ministro georgiano Giorgi Kvirikachvili per una visita di lavoro ufficiale a Berna. Lo stesso giorno, il presidente della Confederazione e il primo ministro hanno inoltre partecipato alla riunione ministeriale dell’AELS, in occasione della quale è stato sottoscritto un Accordo di libero scambio con la Georgia. Durante i colloqui bilaterali si è discusso anche del promovimento della pace nella regione del Caucaso e della strategia di cooperazione svizzera per il Caucaso meridionale.
Mercato delle abitazioni: è proseguita nel 2015 la tendenza al rilassamento
27.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Grenchen - Nel 2015 la situazione sul mercato svizzero delle abitazioni si è ulteriormente rilassata. Nella regione del Lemano, a Zurigo e in Svizzera centrale persiste però la forte scarsità di abitazioni. È quanto emerge dall’ultimo studio sugli effetti della libera circolazione delle persone sul mercato delle abitazioni, commissionato dall’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB).
Il Regno Unito ha deciso di uscire dall'Unione europea

24.06.2016
—
Articolo
Europa
Il popolo del Regno Unito ha deciso con un referendum di uscire dall’Unione europea. Per le cittadine e i cittadini svizzeri, come pure per le aziende svizzere, continuano per il momento a essere applicate le norme attualmente in vigore. Un riepilogo delle domande frequenti è consultabile sul sito Internet della DAE.
Point de presse Brexit
24.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
«Brexit»: la Helpline DFAE informa le cittadine e i cittadini svizzeri interessati
24.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il popolo del Regno Unito ha deciso con un referendum di uscire dall’Unione europea. Per le cittadine e i cittadini svizzeri, come pure per le aziende svizzere, continuano per il momento a essere applicate le norme attualmente in vigore. C’è però una forte richiesta di informazione tra la popolazione svizzera, sia in patria che all’estero. Per questo, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha potenziato la propria Helpline con personale aggiuntivo ed è a disposizione 24 ore su 24, compresi i week-end, per rispondere a tutte le domande sulle conseguenze di questa decisione per le Svizzere e gli Svizzeri.Il numero della Helpline è lo 0 800 24-7-365.