Tutti (1776)
Conclusa la prima vendita all’asta di diritti di emissione
26.05.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Fra il 14 e il 21 maggio 2014, le imprese che partecipano al sistema svizzero di scambio di quote di emissioni hanno per la prima volta potuto prendere parte a una vendita all’asta e acquistare diritti di emissione supplementari. Il prezzo d’aggiudicazione per i 150 000 diritti di emissione complessivi era leggermente superiore ai 40 franchi.
Relazioni Svizzera-UE: inizio dei negoziati sulle questioni istituzionali
22.05.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Giovedì sono iniziati a Berna i negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) su un accordo istituzionale, con il quale il Consiglio federale intende rinnovare e rafforzare la via bilaterale per continuare a garantire il benessere e l’indipendenza della Svizzera.
Relazioni Svizzera-UE: inizio dei negoziati sulle questioni istituzionali
22.05.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì sono iniziati a Berna i negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) su un accordo istituzionale, con il quale il Consiglio federale intende rinnovare e rafforzare la via bilaterale per continuare a garantire il benessere e l’indipendenza della Svizzera.
L’accordo di libero scambio tra gli Stati dell’AELS e gli Stati arabi del Golfo entrerà in vigore il 1° luglio 2014
21.05.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Le procedure di ratifica si sono concluse in tutti gli Stati contraenti e il 1° luglio 2014 entrerà in vigore l’accordo di libero scambio tra gli Stati dell’AELS e gli Stati arabi del Consiglio di cooperazione del Golfo (Cooperation Council for the Arab States of the Gulf – GCC).
Il Consiglio federale definisce le bozze del mandato per l’introduzione dello scambio automatico di informazioni in materia fiscale con gli Stati partner
21.05.2014
—
Comunicato stampa
Europa
In occasione della sua seduta odierna il Consiglio federale ha definito le bozze del mandato per l’introduzione del nuovo standard globale per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale con gli Stati partner. Nei prossimi mesi le bozze del mandato saranno discusse con le commissioni parlamentari competenti e i Cantoni. In autunno dovrebbero essere definitivamente licenziate.
Visita di Stato del Presidente della Repubblica Italiana a Berna
20.05.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale ha ricevuto oggi a Berna il presidente italiano Giorgio Napolitano e la sua consorte, signora Clio Napolitano, per una visita di Stato che continuerà domani, mercoledì, in Ticino. Il colloquio ufficiale, al quale hanno partecipato il presidente della Confederazione e tre consiglieri federali, ha offerto l'occasione per affrontare diversi dossier bilaterali, tra cui i trasporti e l'energia, la cooperazione economica e fiscale e la formazione. Sono pure state discusse le possibilità di collaborare, nei dossier europei e internazionali, con l'Italia, che assumerà la presidenza dell'UE nel secondo semestre del 2014, in particolare nel quadro dell'OSCE.
Colloqui Von-Wattenwyl del 16 maggio 2014
16.05.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, In occasione dei tradizionali colloqui von Wattenwyl, i presidenti dei partiti e i vertici dei gruppi parlamentari UDC, PPD, PLR, PS e PBD hanno incontrato oggi una delegazione del Consiglio federale guidata dal presidente della Confederazione Didier Burkhalter e composta dalla vicepresidente Simonetta Sommaruga, dalla consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf e dalla cancelliera della Confederazione Corina Casanova. L’ordine del giorno era incentrato sugli sviluppi internazionali di politica finanziaria.
Impatto e sfide del sistema Dublino: rapporto del Consiglio federale
14.05.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 14.05.2014 - Il sistema Dublino prevede per ogni domanda d’asilo un solo esame materiale in un solo Stato. Nel 2012 tale sistema ha consentito alla Svizzera di non entrare in materia di 9130 domande d’asilo – è quanto rileva un rapporto adottato mercoledì dal Consiglio federale e redatto in adempimento del postulato Humbel 12.3250 "Schengen/Dublino deve finalmente funzionare".
Analisi dettagliata di una reciproca apertura del mercato lattiero con l'UE
14.05.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale, su incarico del Parlamento, ha svolto un'analisi su una reciproca apertura settoriale del mercato con l'UE per tutti i prodotti lattieri. I punti principali del rapporto pubblicato in data odierna sono le analisi delle conseguenze economiche e le proposte di adeguamento della politica di sostegno per la filiera del latte. Nel contesto delle sfide esistenti sul mercato lattiero questa opzione potrebbe presentare dei vantaggi. In caso di apertura, tuttavia, sarebbero necessarie misure di sostegno efficaci mediante le quali far fronte all'allineamento dei prezzi del latte al livello europeo e al conseguente calo del reddito delle aziende lattiere. A tal fine si renderebbe necessaria un'iniezione di fondi pari a 100-150 milioni di franchi l'anno.
Analisi dettagliata di una reciproca apertura del mercato lattiero con l
14.05.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale, su incarico del Parlamento, ha svolto un'analisi su una reciproca apertura settoriale del mercato con l'UE per tutti i prodotti lattieri. I punti principali del rapporto pubblicato in data odierna sono le analisi delle conseguenze economiche e le proposte di adeguamento della politica di sostegno per la filiera del latte. Nel contesto delle sfide esistenti sul mercato lattiero questa opzione potrebbe presentare dei vantaggi. In caso di apertura, tuttavia, sarebbero necessarie misure di sostegno efficaci mediante le quali far fronte all'allineamento dei prezzi del latte al livello europeo e al conseguente calo del reddito delle aziende lattiere. A tal fine si renderebbe necessaria un'iniezione di fondi pari a 100-150 milioni di franchi l'anno.
Visita di Stato del presidente italiano Giorgio Napolitano il 20 e il 21 maggio 2014
13.05.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano effettuerà, su invito del Consiglio federale, una visita di Stato in Svizzera il 20 e il 21 maggio 2014. Farà parte della delegazione italiana anche il ministro degli affari esteri Federica Mogherini. I colloqui ufficiali riguarderanno essenzialmente le relazioni bilaterali, in particolare la cooperazione economica e fiscale, e varie questioni di attualità internazionale. Saranno inoltre discusse le possibilità di collaborazione con l’Italia, che assumerà la presidenza dell’UE nel secondo semestre del 2014. Dopo una prima giornata a Berna, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter e il suo ospite si recheranno in Ticino.
La Consigliera federale Leuthard ha incontrato a Milano il Ministro dei trasporti Lupi
12.05.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il colloquio di lavoro tra la Consigliera federale Doris Leuthard e il Ministro dei trasporti Maurizio Lupi è servito per discutere di questioni bilaterali ed europee in materia di trasporti e degli ampliamenti pattuiti per il corridoio da quattro metri. I due Ministri hanno poi approfittato dell'occasione per visitare i cantieri di Expo 2015.