Tutti (1776)
Visita di lavoro ufficiale in Italia del presidente della Confederazione Didier Burkhalter
29.07.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 29.07.2014 - Il presidente della Confederazione e capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Didier Burkhalter ha ribadito la necessità di rapporti forti e concreti tra la Svizzera e l’Italia, in occasione del suo incontro a Roma con il presidente del Consiglio dei ministri italiano Matteo Renzi. Dal 1° luglio 2014, l’Italia ha assunto la presidenza del Consiglio dell’Unione europea. Sono stati affrontati diversi temi di ordine bilaterale nonché la politica della Svizzera nei confronti dell’Unione europea. Si è altresì svolto un incontro con il ministro degli affari esteri, Federica Mogherini.
La Georges Lemaître pronta al lancio
29.07.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, La quinta e ultima navetta europea della serie ATV (Automated Transfer Vehicle) sta per intraprendere il suo viaggio verso la stazione spaziale internazionale ISS. L’ATV-5 dovrebbe partire il 30 luglio 2014 all’1:47 ora CEST (Central European Summer Time che corrisponde alle 23.47 ora locale del 29 luglio) su un razzo Ariane dalla base di lancio europea di Kourou, nella Guyana francese. Qualche giorno dopo si aggancerà all’ISS per rifornirla di merci e combustibile e in seguito smaltirne i rifiuti. Come le navette che l’hanno preceduta, anche l’ATV-5 porta il nome di un celebre scienziato, il belga Georges Lemaître, che ha formulato la teoria del big bang.
Colloquio informale tra il segretario di Stato Mauro Dell’Ambrogio e il direttore generale della ricerca presso la Commissione europea Robert-Jan Smits
11.07.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la visita del direttore generale dell’UE per la ricerca e l’innovazione Robert-Jan Smits al CERN di Ginevra il 10 luglio 2014 si è svolto un colloquio informale sulla partecipazione della Svizzera al programma di ricerca Orizzonte 2020. Al momento la Commissione europea non ha presentato nessuna proposta ufficiale per rinnovare l’adesione del nostro Paese.
Libera circolazione delle persone: bilancio complessivo positivo dal punto di vista economico
09.07.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il 9 luglio 2014, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha pubblicato il decimo rapporto dell’Osservatorio sull’Accordo sulla libera circolazione tra la Svizzera e l’UE (ALC). In base ad analisi descrittive e a dati empirici dei ricercatori, esso riconferma il bilancio positivo degli effetti dell’immigrazione sul mercato del lavoro svizzero.
I ministri di giustizia e degli affari interni da Milano lanciano un appello a tutta l’Europa
08.07.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Lo straordinario afflusso di rifugiati nella regione del Mediterraneo non richiede soltanto l’intervento dell’Italia, ma di tutta l’Europa. I Paesi europei devono essere aperti ad adottare misure straordinarie. Questo è quanto ha affermato la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), in occasione dell’incontro informale del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI), tenutosi martedì a Milano. Ha dichiarato la disponibilità della Svizzera a sostenere l’Italia, ribadendo che il nostro Paese resta disposto ad adoperarsi per le persone bisognose di protezione.
La consigliera federale Simonetta Sommaruga in visita in Bulgaria
07.07.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Lunedì a Sofia la consigliera federale Simonetta Sommaruga e il vice primo ministro e ministro degli interni bulgaro Tsvetlin Yovchev hanno confermato che la Svizzera e la Bulgaria intendono intensificare la loro cooperazione in materia di polizia e intervenire in modo più incisivo contro la tratta di esseri umani. La Consigliera federale ha inoltre offerto alla Bulgaria sostegno nel settore dell’asilo, dopo essersi fatta un’idea della situazione lungo una delle principali rotte migratorie nel Sudest del Paese, dove operano anche membri del Corpo delle guardie di confine.
La Svizzera presenta l’annunciata richiesta di revisione riguardante l’ALC
07.07.2014
—
Comunicato stampa
Europa
In occasione dell’incontro del Comitato misto per l’ALC del 12 giugno 2014, la Svizzera aveva annunciato una richiesta di modifica dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC). Oggi la richiesta è stata presentata formalmente all’Unione europea (UE).
La Svizzera presenta l’annunciata richiesta di revisione riguardante l’ALC
07.07.2014
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione dell’incontro del Comitato misto per l’ALC del 12 giugno 2014, la Svizzera aveva annunciato una richiesta di modifica dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC). Oggi la richiesta è stata presentata formalmente all’Unione europea (UE).
La Svizzera partecipa alla missione dell’Unione europea di assistenza alla gestione integrata delle frontiere in Libia (EUBAM)
04.07.2014
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno firmato oggi un accordo di partecipazione della Svizzera alla missione dell’Unione europea di assistenza alla gestione integrata delle frontiere in Libia (European Union Border Assistance Mission in Libya, EUBAM Libya). Questo accordo permetterà di inviare nel Paese africano un esperto civile svizzero di protezione delle frontiere per un periodo di un anno.
La Svizzera partecipa alla missione dell’Unione europea di assistenza alla gestione integrata delle frontiere in Libia (EUBAM)
04.07.2014
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno firmato oggi un accordo di partecipazione della Svizzera alla missione dell’Unione europea di assistenza alla gestione integrata delle frontiere in Libia (European Union Border Assistance Mission in Libya, EUBAM Libya). Questo accordo permetterà di inviare nel Paese africano un esperto civile svizzero di protezione delle frontiere per un periodo di un anno.
Oggetti della votazione popolare del 30 novembre 2014
02.07.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Nella seduta del 2 luglio 2014 il Consiglio federale ha deciso di sottoporre alla votazione popolare del 30 novembre 2014 gli oggetti seguenti:
- Iniziativa popolare del 19 ottobre 2012 «Basta ai privilegi fiscali dei milionari (Abolizione dell'imposizione forfettaria» (FF 2014 4407);
- Iniziativa popolare del 2 novembre 2012 «Stop alla sovrappopolazione - sì alla conservazione delle basi naturali della vita» (FF 2014 4403);
- Iniziativa popolare del 20 marzo 2013 «Salvate l'oro della Svizzera (Iniziativa sull'oro)» (FF 2014 4405).
Indirizzo cui rivolgere domande:
Thomas Abegglen, Cancelleria federale058 463 08 35
thomas.abegglen@bk.admin.ch
Pubblicato da
Il Consiglio federale Internet:http://www.admin.ch/br/index.html?lang=it
Cancelleria federale Internet: http://www.bk.admin.ch/index.html?lang=it
Libera circolazione delle persone: poste in consultazione misure supplementari per evitare gli abusi
02.07.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, I cittadini europei che entrano in Svizzera unicamente per cercare un impiego sono espressamente esclusi dall’aiuto sociale. Il Consiglio federale aveva annunciato nel gennaio scorso questi adeguamenti del diritto vigente. Questo mercoledì ha avviato la consultazione sulle corrispondenti modifiche legislative. L’introduzione di queste disposizioni nel diritto federale mira a uniformare le prassi cantonali.