Il lago di Prespa fa parte di un sistema idrologico unico al mondo ed è annoverato tra i laghi antichi risalenti a circa 5 milioni di anni fa. Nel 2014 la regione dei laghi di Ohrid e Prespa è stata dichiarata riserva transfrontaliera della biosfera dall’UNESCO. Nella parte macedone del lago di Prespa vivono i circa 17 000 abitanti del comune di Resen. Oltre alla città vera e propria, il comune comprende anche altre 43 località situate nelle vicinanze. La forza trainante dell’economia regionale è l’agricoltura, in particolare la coltivazione delle mele. Lo smaltimento improprio dei rifiuti nel lago e nelle zone circostanti ha causato in passato l’inquinamento delle acque di superficie e delle falde freatiche.
Ripristinare l’ecosistema del lago di Prespa

Il lago di Prespa è situato al confine tra Albania, Macedonia e Grecia e vanta, per la sua ricca biodiversità, un ecosistema di importanza mondiale. Tuttavia le acque di superficie e le falde freatiche sono inquinate a causa del generalizzato smaltimento improprio dei rifiuti. La DSC contribuisce al risanamento delle acque e al rafforzamento della coscienza ambientale.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Macedonia del Nord |
Canbiamento climatico ed ambiente Acqua
Environmental policy
Conservazione delle risorse idriche Politica del settore idrico |
01.12.2011
- 31.12.2018 |
CHF 6’682’000
|
- Municipality of Resen
- Ministry of Environment and Physical Planning
- Population in the Prespa Region
- Improved water and soil quality in the watershed of Lake Prespa
- Improved capacities at central and local level for integrated water resources management
- Creation of conditions for improved institutional set up and financial mechanism in the water sector
- High committment of Ministry and Municipality, during elaboration and for the implementation of the Watershed Management Plan
- The elaborated Watershed Management Plan is of very good quality and all relevant stakeholders were included in its preparation
- Settore privato straniero Nord
- Settore privato straniero Sud/Est
- Programma di sviluppo delle Nazioni Unite
- Municipality of Resen; Ministry of Environment and Physical Planning
-
Settore in base alle categorie del Comitato di Aiuto allo sviluppo (DAC) dell'OCSE APPROVVIGIONAMENTO IDRICO E IGIENIZZAZIONE DELLE ACQUE
PROTEZIONE GENERALE DEL AMBIENTE
APPROVVIGIONAMENTO IDRICO E IGIENIZZAZIONE DELLE ACQUE
PROTEZIONE GENERALE DEL AMBIENTE
Sotto-Settore in base alle categorie del Comitato di Aiuto allo sviluppo (DAC) dell'OCSE Politica dell'acqua e gestione amministrativa
Preservazione delle risorse idriche (raccolta dati inclusa)
Politica dell'ambiente e gestione amministrativa
Politica dell'acqua e gestione amministrativa
Preservazione delle risorse idriche (raccolta dati inclusa)
Politica dell'ambiente e gestione amministrativa
Temi trasversali Il progetto promuove la biodiversità.
Tipo di sostegno Aiuto pubblico allo sviluppo (APS)
Forma di collaborazione Cooperazione bilaterale
Tipo di finanziamento Dono
Tipo di aiuto Mandato con fondo fiduciario
Mandato senza fondo fiduciario
Contributo al progetto e al programma
Aiuto vincolato/non vincolato Aiuto non vincolato
Numero del progetto 7F08182
Contesto |
The new Water Law imposes fulfilling EU directives requirements, including integrated water resources management and implementation of Water Management Plans. The lack of resources (financial, human, technical) at central and local level slows down the enforcement of the Water Law. |
Obiettivi |
Contribution to the improvement of Prespa Lake’s ecological state and resilience. |
Gruppi target |
|
Effetti a medio termine |
|
Risultati |
Risultati fasi precedenti:
|
Direzione/Ufficio responsabile |
DSC |
Credito |
Cooperazione con l'Europa dell'Est |
Partner del progetto |
Partner contrattuale Economia privata Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) |
Budget | Fase in corso Budget Svizzera CHF 6’682’000 Budget svizzero attualmente già speso CHF 6’520’544 |
Fasi del progetto |
Fase 1 01.12.2011 - 31.12.2018 (Completed) |
Obiettivo principale: migliorare lo stato ecologico del lago di Prespa
La DSC fornisce supporto al comune di Resen nell’attuazione del piano di misure destinato al bacino idrografico del lago di Prespa. In seguito allo smaltimento di prodotti agricoli, per lo più scarti derivanti dalla coltivazione delle mele, nel lago confluiscono grandi quantità di nutrienti. Nel quadro del progetto vengono definite e attuate misure volte a ridurre l’eutrofizzazione delle acque. Tra gli altri obiettivi figurano inoltre il ripristino di corridoi fluviali, zone umide e zone cuscinetto ecologiche, la delimitazione di zone di protezione e l’adozione di misure contro l’erosione.
I primi passi verso un sistema moderno di gestione dei rifiuti
Il progetto contempla anche l’introduzione di un sistema sostenibile di gestione dei rifiuti e il risanamento delle discariche illegali presenti nel bacino del lago di Prespa. Ha inoltre permesso la diffusione del riciclaggio della carta, dei metalli e di altri materiali. Per far fronte alle ingenti quantità di residui organici generati dalla produzione di mele è stato messo a punto un sistema di compostaggio grazie al quale i rifiuti non vengono più gettati nel lago ma trasformati in concime naturale. Grazie a questo sistema, oggi gli agricoltori possono utilizzare il compost al posto dei fertilizzanti chimici, riducendo così la quantità di prodotti agrochimici riversati nelle acque. La gestione sostenibile dei meleti, introdotta nel quadro del progetto, ha già consentito di ridurre di oltre il 30 % l’uso dei pesticidi. Anche la qualità del suolo è migliorata.
Il nuovo sistema di compostaggio reca benefici tanto all’ambiente quanto agli agricoltori: il minore impiego di prodotti agrochimici comporta infatti costi di produzione inferiori per i coltivatori. In un nuovo laboratorio agrochimico gli agricoltori possono inoltre effettuare analisi del suolo e migliorarne così la qualità adottando misure mirate.
Verso un’implementazione autonoma del progetto da parte del comune di Resen
Sostenuto sin dall’inizio del progetto dal Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (PNUS), il comune di Resen ha quasi raggiunto l’autonomia nel proseguire l’attuazione di diverse misure avviate in materia di protezione dell’ambiente. L’organizzazione partner fornirà ancora solo un piccolo sostegno. Il comune potrà avvalersi di un sistema sostenibile e di buone pratiche alla cui attuazione ha finora contribuito attivamente. Inoltre un gruppo di ranger è sempre presente sul campo per prevenire il bracconaggio e gli incendi, analisi delle acque del lago sono effettuate regolarmente e una scuola insegna agli agricoltori tecniche agroecologiche di impianto dei meli.
Il progetto ha anche permesso di sensibilizzare maggiormente all’ecologia gli abitanti di Resen e di destare le coscienze dei cittadini sull’importanza della sostenibilità.
Prospettive
Affinché le esperienze maturate nel corso del progetto possano essere trasmesse anche ad altre regioni, si prevede di fornire assistenza al Ministero dell’ambiente e della pianificazione del territorio nell’elaborazione e nell’attuazione di ulteriori piani di gestione delle risorse idriche. Un progetto di ristrutturazione del bacino del fiume Strumica è del resto già in corso.
Oltre alla Macedonia, anche l’Albania e la Grecia svolgono attività finalizzate a salvaguardare il lago di Prespa. Il rafforzamento della collaborazione transfrontaliera e il coordinamento delle misure ambientali rappresentano un presupposto importante per la conservazione a lungo termine dell’ecosistema del lago.